Le Giornate della Mostra: Orizzonti e Venezia Classici
Le Giornate della Mostra
7ª edizione
Orizzonti e Venezia Classici
La Provincia Autonoma di Trento per il cinema di qualità
Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle proiezioni di alcuni film della Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Trento ospita per la seconda volta una selezione di film anche della Sezione Orizzonti - espressione delle tendenze estetiche ed espressive del cinema contemporaneo più innovative che riflettono le nuove correnti del cinema mondiale per varietà di stili, di genere, di formati, di durata - e Venezia Classici che, attraverso il restauro di vecchie pellicole, consente di riportare alla luce capolavori della produzione italiana e rivalutare lesperienza di importanti maestri del nostro Cinema.
La rassegna avrà luogo nel circuito delle sale dessai di Trento, grazie alla collaborazione con la FICE Tre Venezie, La Biennale di Venezia e Fondazione Cineteca di Bologna e CSC Cineteca Nazionale, con lintento di consolidare e ampliare unofferta in grado di soddisfare la domanda di cultura da parte del territorio e come importante occasione per divulgare il cinema dAutore e valorizzare le sale dessai della nostra Provincia.
Tiziano Mellarini
Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Unofferta di qualità nel nome dei grandi autori
Anche questanno la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia dopo la SIC porta nelle sale Fice di Trento un qualificato e stimolante squarcio del proprio cartellone cinematografico.
E in questa edizione, le sezioni Orizzonti e Venezia Classici offrono delle opere decisamente imperdibili.
Dai grandi autori della contemporaneità si arriva ai grandi classici di alcuni maestri del cinema: De Sica, Bellocchio, Bresson. E accanto a loro lopera dedicata alla grande personalità di Altman.
Un calendario ricco, realizzato grazie alla collaborazione con la Biennale di Venezia e la Provincia Autonoma di Trento che hanno riconosciuto ancora una volta alle nostre sale dessai il loro ruolo di forte impatto culturale e aggregativo in tutto il territorio.
La qualità della proiezione digitale, poi, donerà una nuova vita ai grandi classici e innovazione ai prodotti contemporanei.
Buona visione!
Filippo Nalon
Presidente Fice Tre Venezie
Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in Italiano.
Ingresso per ogni proiezione: 3 euro
MULTISALA ASTRA
10/11
ore 19.00 The President** di Mohsen Makhmalbaf Georgia/Francia/UK/Germania, 2014 - 115 min v.o. sottotitolato in italiano
È la storia di un dittatore che si trova faccia a faccia con il popolo che ha soggiogato. Quando un colpo di stato rovescia questo dominio brutale e la sua famiglia si rifugia allestero in aereo, il presidente si trova improvvisamente da solo a prendersi cura del nipotino ed è costretto a scappare. Fingendosi un musicista ambulante e viaggiando in compagnia delle persone che per anni hanno sofferto sotto la sua dittatura, il presidente e il bambino innocente saranno esposti in prima persona alle sofferenze che hanno suscitato un odio unanime nei confronti del regime.
ore 21.15 La Cina è vicina* di Marco Bellocchio Italia, 1967 - 108 min
Laristocratica e facoltosa famiglia Gordini Malvezzi è composta da Vittorio, professore di scuola media superiore, più erudito che colto, debole di carattere e trasformista in politica, dalla sorella Elena, arcigna amministratrice del patrimonio familiare, tenace zitella ma assidua frequentatrice di uomini di ogni tipo, e dal fratello Camillo, studente in un collegio di preti, acceso sostenitore di idee estremiste. Ricevuta lassicurazione di divenire assessore, Vittorio accetta di presentarsi candidato nelle liste socialiste.
17/11
ore 19.00 Mouchette* di Robert Bresson Francia, 1967 - 82 min v.o. sottotitolato in italiano
Un povero paese di campagna della Provenza. Vittima di una squallida realtà familiare, la quattordicenne Mouchette non trova conforto nellambiente ipocrita e represso in cui vive e neanche nei coetanei. Lincontro con Arsène, un bracconiere epilettico, accende in lei una scintilla di speranza. Ma la brutale violenza che subisce dalluomo, un reietto come lei, spegne definitivamente ogni volontà di riscatto. Incapace di sopportare le maldicenze della gente, reagisce in maniera aggressiva.
MULTISALA MODENA
11/11
ore 19.00 Court** di Chaitanya Tamhane India, 2014 - 116 min v.o. sottotitolato in italiano
A Bombay, in un pozzetto, viene trovato il cadavere di un addetto alle fognature. È un vecchio cantante a essere arrestato, con laccusa di aver suonato una canzone istigatrice, che potrebbe aver spinto luomo al suicidio. Il processo si svolge in tribunale, dove finiscono i sogni e le speranze della gente comune. A plasmare il loro destino ci sono gli avvocati e il giudice, che vengono osservati nella loro vita privata, al di là del teatro dellaula.
ore 21.15 Umberto D. * di Vittorio De Sica Italia, 1952 - 89 min
Il film racconta le quotidiane difficoltà e le piccole umiliazioni di Umberto D., ex funzionario ministeriale a Roma, e ora con una pensione troppo esigua: la mensa dei poveri, il banco dei pegni, la vendita dei libri, gli amici che si tirano indietro, la padrona di casa che subaffitta la sua camera. Solo la servetta Maria è affettuosa, e la principale compagnia è quella del cagnolino Flaik.
Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale. In collaborazione con Cineteca di Bologna e Associazione
Vittorio De Sica. Con il contributo di RTI s.r.l. e BNL
18/11
ore 19.00 Altman* di Ron Mann Canada, 2014 - 95 min v.o. sottotitolato in italiano
Il nuovo documentario di Ron Mann Altman è uno sguardo approfondito sulla vita e gli anni del regista Robert Altman (autore di M*A*S*H, McCabe and Mrs. Miller, Nashville, The Player, Gosford Park e molti altri). Lo stile singolare di Altman, che si è rifiutato di piegarsi alle convenzioni di Hollywood e dei suoi dirigenti, gli fece guadagnare amici e nemici, riconoscimenti in tutto il mondo e anche caustiche critiche, ma dimostrò che è possibile realizzare film davvero indipendenti.
* VENEZIA CLASSICI In collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale
** ORIZZONTI
I film saranno presentati da studiosi e docenti universitari di cinema
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - FICE Tre Venezie - Settimana internazionale della critica