Le Giornate della Mostra

Cinema

Le Giornate della Mostra
5ª Edizione 2012
La Settimana della critica a Trento
1-9|10

La Provincia autonoma di Trento per il Cinema di qualità
A TRENTO IL DECENTRAMENTO DEI FILM DELLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Forte del successo delle edizioni precedenti, la città di Trento ospita per il quinto anno consecutivo, dall’1 al 9 ottobre, «Le Giornate della Mostra. La Settimana Internazionale della Critica», rassegna organizzata dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie (FICE), con la Provincia Autonoma di Trento e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), con il sostegno di Fondazione Antonveneta, che porterà, con proiezioni ad ingresso gratuito, una selezione dei film provenienti dalla 27. Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia.
Una iniziativa, come sottolinea Franco Panizza, Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, dedicata «a quanti amano il cinema e desiderano conoscere nuovi autori per scoprirne il talento, la ricerca espressiva e l’innovazione nel linguaggio. Giovani sguardi su diverse realta che, grazie al lavoro di selezione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, trovano uno spazio di grande prestigio a Venezia e hanno la possibilita di circolare nelle sale d’essai, rafforzando cosi l’importanza della cultura audiovisiva come espressione della contemporaneita».
«E grande soddisfazione per la FICE – prosegue Filippo Nalon, Presidente della Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie – poter perseguire il proprio obiettivo di diffondere il cinema di qualita rinnovando anche quest’anno la collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento. Un modo per valorizzare il prezioso lavoro critico della Settimana Internazionale della Critica e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, e allo stesso tempo un’occasione unica per poter vedere opere destinate in molti casi a restare patrimonio dei soli addetti ai lavori. Film di autori esordienti che meritano invece di essere fatti circolare il più possibile, e che proprio grazie a questa iniziativa di decentramento possono soddisfare quel desiderio di cinema di qualità che il pubblico esprime in misura crescente».

Sei sono i film selezionati, le cui proiezioni avranno luogo in due cinema d’essai di Trento: il Multisala Astra di Corso Buonarroti e il Multisala Modena, in via S. Francesco d'Assisi.

LUNEDÌ 1 OTTOBRE
Multisala Astra
Ore 20.30 Äta sova dö (“Mangia Dormi Muori”, Svezia, 2012, 103’)
Regia di Gabriela Pichler
Ingresso gratuito
È l'esordio cinematografico della regista svedese Gabriela Pichler, vincitrice quest’anno del “Premio del pubblico RaroVideo - 27. Settimana Internazionale della Critica”. Raša, ragazza svedese di origine balcanica e musulmana, cerca un nuovo lavoro dopo essere stata licenziata dalla fabbrica. Si dà da fare ma si rende conto di non godere di pari opportunità, nel Paese in cui ha scelto di vivere. Una storia di lotta contro la disoccupazione e le ingiustizie etniche e sociali in una Svezia multiculturale.

MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
Multisala Modena
Ore 19.30 No quiero dormir sola (“Non voglio dormir sola”, Messico, 2012, 83’)
Regia di Natalia Beristain
Ore 21.15 Küf (“Muffa”, Turchia-Germania, 2012, 94’)
Regia di Ali Aydýn
Ingresso gratuito
La rassegna proseguirà mercoledì 3 ottobre in via S. Francesco d'Assisi al Multisala Modena con la doppia proiezione di «No quiero dormir sola» (“Non voglio dormir sola”, Messico, 2012, 83’) della regista messicana Natalia Beristain e «Küf» (“Muffa”, Turchia-Germania, 2012, 94’) del regista turco Ali Aydýn, vincitore del “Premio Luigi De Laurentiis“ per un'opera prima alla 69ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
«No quiero dormir sola» affronta Il rapporto conflittuale tra due donne nelle diverse età della vita. Amanda non ha un lavoro fisso e sembra essere allo sbando. Inoltre non riesce a dormire da sola e di volta in volta le fa compagnia un ragazzo diverso, fino a quando è obbligata a farsi carico della nonna alcolizzata e con l’Alzheimer. Pur inizialmente detestandosi e rinfacciandosi l’un l’altra le reciproche colpe, sono costrette per la prima volta a essere vicine, decidono di studiarsi a vicenda e finalmente si scoprono. Un continuo gioco di specchi che alla fine permette a nonna e nipote di vedersi e riconoscersi l’una nel corpo dell’altra, imparando a non avere paura di quello che sono.
Basri, protagonista di «Küf» è, invece, un uomo di 55 anni che lavora duramente come guardiano delle ferrovie, controllando a piedi ogni giorno chilometri di binari. Il suo pensiero fisso è però il ritrovamento del figlio scomparso misteriosamente diciotto anni prima, quando studiava all’università di Istanbul e venne fermato dalla polizia per attività antigovernative.

LUNEDÌ 8 OTTOBRE
Multisala Astra
Ore 19.30 Welcome Home (“Bentornata a casa”, Belgio, 2012, 70’)
Regia di Tom Heene.
Ore 21.15Xiao He (“Lotus”, Repubblica Popolare Cinese, 2012, 90’).
Regia di Liu Shu
Ingresso gratuito
Doppio appuntamento con il cinema di qualità anche lunedì 8 ottobre al Multisala Astra di Corso Buonarroti.
Alle ore 19.30 è in proiezione «Welcome Home» (“Bentornata a casa”, Belgio, 2012, 70’) del regista belga Tom Heene. Lila ritorna dopo tre mesi all’estero nella sua città, Bruxelles, metropoli in continuo cambiamento. Il suo ritorno a casa è scandito dall’incontro con tre uomini: un iraniano che aveva studiato lì quarant’anni prima; l’uomo dal quale si era separata temporaneamente e un giovane funzionario delle istituzioni europee.
Alle 21.15, la regista cinese Liu Shu racconta invece la storia di ribellione di «Xiao He», protagonista del film omonimo (“Lotus”, Repubblica Popolare Cinese, 2012, 90’). Insegnante cinese in una cittadina del nord con idee innovative sull’apprendimento, Xiao He è costretta ad andare a Pechino per poter dare libero sfogo alla propria creatività, ma l’innato istinto di libertà la mette nuovamente nei guai.

MARTEDÌ 9 OTTOBRE - Multisala Modena
Ore 19.30 Water (“Acqua”, Israele/Palestina-Francia, 2012 110’)
Regia di Nir Sa’ar, Maya Sarfaty, Mohammad Fuad, Yona Rozenkier,
Mohammad Bakri, Ahmad Bargouthi, Pini Tavger, Tal Haring
Ingresso gratuito
Martedì 9 ottobre ultima giornata di proiezioni per «Le Giornate della Mostra» nella Provincia Autonoma di Trento. Al Multisala Modena, alle 19.30, l’opera collettiva «Water» (“Acqua”, Israele/Palestina-Francia, 2012 110’), attraverso la tematica universale dell’acqua, affronta i diversi punti di vista e gli elementi di conflitto ma anche di possibile comunicazione tra israeliani e palestinesi.
Frutto di un progetto dell’Università di Tel Aviv, presentato come evento speciale fuori concorso alla Settimana Internazionale della Critica «Water» mescola sapientemente documentario e finzione, dramma e commedia, autoironia e denuncia vibrante, capacità di dialogo nonostante tutto.


organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Trentino Film Commission - Settimana internazionale della critica