Le Giornate della Mostra
LA PROVINCIA AUTONO MA DI TRENTO PER IL CINEMA DI QUALITA IL DECENTRAMENTO DELLA SIC A TRENTO
La Provincia Autonoma di Trento nellambito del progetto per il Cinema di qualita ripropone la 3^ edizione de Le giornate della Mostra con il decentramento di alcuni film della Settimana internazionale della Critica - sezione collaterale e autonoma della Mostra Internazionale dArte Cinematografica di Venezia - giunta alla sua 25esima edizione. La rassegna trentina sara ospitata nelle sale dessai di Trento in due appuntamenti in orario serale con lobiettivo di proporre significativi lavori di esordio di giovani registi delle principali cinematografie mondiali.
Questanno il pubblico potra apprezzare le opere di alcuni registi emergenti: dal greco Syllas Tzoumerkas allo sloveno Vlado kafar, dallisraeliano Eitan Zur al filippino Gutierrez Mangansakan II, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti di critica a livello internazionale.
Liniziativa, che ha riscontrato anche nella scorsa edizione un notevole successo tra gli spettatori trentini, e realizzata in collaborazione con la FICE Tre Venezie e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, con lintento di contribuire alla diffusione della cultura cinematografica, promuovendo la circolazione di opere altrimenti difficilmente visibili e rafforzando cosi il prestigio di questo nostro territorio per la cultura audiovisiva come espressione della contemporaneita.
Assessorato alla Cultura - Provincia Autonoma di Trento
FICE E PROVINCIA AUTONO MA DI TRENTO PER IL CINEMA DI QUALITA
La 3^ edizione della Settimana della Critica a Trento e motivo di grande soddisfazione per la FICE (Federazione Italiana Cinema dEssai, libera associazione di esercenti cinematografici impegnati nella promozione del cinema di qualita attraverso una rete di circa 800 sale), che per questa iniziativa ha trovato nella Provincia Autonoma di Trento un partner ideale per perseguire il proprio obiettivo di valorizzazione del cinema dessai, delle opere invisibili e delle cinematografie meno conosciute.
Si consolida cosi anche in questa citta liniziativa di decentramento dei film presentati alla Mostra del Cinema di Venezia che in pochi anni si e diffusa nel Triveneto raccogliendo ampio consenso dagli spettatori. Un modo per promuovere il cinema meno visibile e valorizzare il prezioso lavoro critico della SIC e del SNCCI, e allo stesso tempo una possibilita per il pubblico di cominciare la nuova stagione dessai con opere prime di giovani autori, capaci di soddisfare il crescente desiderio di cinema di qualita.
Filippo Nalon - Presidente Fice Tre Venezie
PERDITE, CONFLITTI, MIGRAZIONI: E IL CINEMA DEL PRESENTE
La Settimana Internazionale della Critica, promossa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con la collaborazione determinante della Biennale e della Mostra Internazionale dArte Cinematografica, giunge alla 25a edizione. Famiglie disfunzionali, rapporti conflittuali genitori/figli sullo sfondo di una crisi economica che mette a dura prova lesistenza quotidiana delle giovani generazioni ma non solo; movimenti di migrazione miranti alla ridefinizione del proprio futuro ma anche alla rilettura del proprio passato; il suicidio, o lomicidio, come impossibilita di accettare il presente e la perdita dei propri punti di riferimento. E il film della SIC di questanno: una visione concepita da una manciata di esordienti di identita anagrafica diversa, che ancora affidano al cinema, fortunatamente, unesigenza espressiva primaria, e ai festival il compito di darle voce e spazio. Opere presentate in prima mondiale a Venezia, alcune delle quali saranno presentate anche in questa iniziativa di decentramento a Trento.
Francesco Di Pace - Delegato generale SIC
Info:
Fice Tre Venezie
Tel. 049 8750851
fice3ve@agistriveneto.it
Trento
Lunedì 4|10
Multisala Astra
Corso Buonarroti 14
Tel. 0461 829002
ore 20.00 HÒRA PROÈLEFSIS (Terra madre)
di Syllas Tzoumèrkas (Grecia - 111')
v.o. sottotitolato in italiano
Salonicco. Stergios, ragazzo ombroso, compie ventisette anni. La madre resta a casa, consumata dalla solitudine; il fratello ritorna in famiglia dopo molti anni; lo zio tiene una lezione darte alluniversita; la zia, che ha cresciuto Thanos, insegna letteratura ai ragazzi. Nellarco della giornata, Stergios e i suoi parenti fanno i conti col proprio passato e con la recente storia greca.
ore 22.00
OCA (Papà)
di Vlado kafar (Slovenia - 71')
v.o. sottotitolato in italiano
Un padre e un figlio trascorrono unintera giornata in un bosco. Pescano, dialogano, verificano lo stato del loro rapporto, seguito alla separazione dei genitori. Ladulto avverte nel figlio una lucidita di analisi che lo sorprende e lo rattrista. Il bambino ha reagito alla separazione legandosi molto alla madre, con cui vive, ma covando dentro di se il dolore per lassenza paterna.
giovedì 7|10
Multisala Modena
Via S. Francesco dAssisi 6
Tel. 0461 260399
www.cineworld.info
ore 20.00
HITPARZUT X (vNaomi)
di Eitan Zur (Israele/Francia - 102')
v.o. sottotitolato in italiano
Ilan Ben-Natan, noto docente dellUniversita di Haifa, ha sessantanni ed e sposato con Naomi, unavvenente ventottenne illustratrice di libri. Incline al sospetto, scopre di essere tradito ed affronta lamante della moglie. Nella discussione, lo scienziato uccide il rivale e sotterra luomo in una fossa appena scavata al cimitero. Per una serie di casualita il cadavere viene pero scoperto.
ore 22.00
LIMBUNAN (La stanza della sposa)
di Gutierrez Mangansakan II (Filippine - 83')
v.o. sottotitolato in italiano
La sedicenne Ayesah viene promessa in sposa, suo malgrado, al figlio di una ricca e potente famiglia musulmana della zona, che non ha mai incontrato. Secondo i dettami della tradizione maguindanao, dovra trascorrere un mese intero da sola nella sua stanza, immersa nei lenti preparativi del matrimonio. Intanto torna al villaggio, dopo una lunga assenza, il primo amore di Ayesah, Maguid.
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Settimana internazionale della critica - Agis Triveneto