Le Giornate della Mostra

Cinema

Le Giornate della Mostra
4ª Edizione 2011
La Settimana della critica a Trento
3-11|10

Una rassegna di film di qualità dal 3 all'11 ottobre in collaborazione con Trentino Film Commission
LE "GIORNATE DELLA MOSTRA" NELLE SALE D'ESSAI DI TRENTO
Dal 3 all'11 ottobre si rinnova "occasione di assistere alle proiezioni dei film della Settimana internazionale
della Critica (SIC), sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla 26ª edizione. La quarta rassegna "Le Giornate della Mostra", ospitata nel circuito delle sale d'essai di Trento in orario serale e a ingresso libero, è promossa dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Film Commission e Assessorato alla cultura, in collaborazione con la Federazione italiana Cinema d'Essai (FICE) Tre Venezie e il Sindacato nazionale Critici cinematografici italiani (SNCCI).

"Le Giornate della Mostra", ospitata nel circuito delle sale d'essai di Trento, propone una selezione di titoli italiani e internazionali dedicati a quanti amano il cinema, desiderano conoscere nuovi autori per scoprirne il talento, la ricerca espressiva e l'innovazione nel linguaggio. Giovani sguardi sulla realtà che, grazie al lavoro di selezione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, trovano uno spazio di grande prestigio a Venezia e attraverso questa iniziativa possono circolare nelle sale cinematografie di tutt'Italia.
I film di quest'anno disegnano una geografia del contemporaneo precisa, dura, sconcertante. Gli autori, esordienti e tutti piuttosto giovani, mettono in scena, con coraggio estetico e disinvolto uso del mezzo, un'attualità spesso disperata, dove non solo le condizioni esistenziali (e non sempre e solo giovanili) sono messe a dura prova, ma anche le sicurezze ambientali, il rapporto con le risorse naturali del pianeta, i tentativi di conciliazione per le conseguenze dei flussi migratori. E attorno alle dinamiche del conflitto familiare sembra ruotare l'estrema e disperata ricerca di un cinema che ancora ama farsi portatore di segnali di rinnovamento in una realtà di crisi globalizzata. Sei di queste opere, in prima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, sono state inserite nella rassegna di Trenta.
L'iniziativa, inserita nell'ambito della Settimana internazionale della Critica, è realizzata da Trentina Film Commission in collaborazione con FICE (Federazione italiana Cinema d'Essai, libera associazione di esercenti cinematografici impegnati nella promozione del cinema di qualità attraverso una rete di circa 800 sale), Sindacato nazionale Critici cinematografici, Biennale e Mostra internazionale d'Arte cinematografica con l'intento di contribuire alla diffusione della cultura cinematografica e di rafforzando il prestigio del territorio trentina per la cultura audiovisiva come espressione della contemporaneità.

CALENDARIO DELLE PROIEZIONI
Ingresso gratuito

MULTISALA ASTRA
Corso Buonarroti 14, tel. 0461 829002

Lunedì 3 ottobre
ore 19.00
Marécages (Acquitrini)
di Guy Édoin - Canada - 111'
(sottotitolato in italiano)
Nel Canada rurale, durante una lunga siccità, una coppia di allevatori fatica a mandare avanti l'azienda. Alle difficoltà economiche si somma il dolore per la perdita di un bambino, mentre il figlio maggiore sta attraversando un'inquieta adolescenza.

ore 21.30
El Lenguaje de los Machetes (Il linguaggio dei machete)
di Kyzza Terrazas - Messico - 82'
(sottotitolato in italiano)
Ray e Ramona, trentenni, insieme da tanto tempo, si preparano a compiere un gesto estremo: bardati di candelotti di dinamite compiranno un attentato in un luogo pubblico. Come sono arrivati a concepire un gesto così nichilista, tragico e senza appello?

Lunedì 10 ottobre
ore 21.00
Stockholm Östra (Stoccolma est)
di Simon Kaijser da Silva - Svezia -95'
(sottotitolato in italiano)
Johan vive con la moglie nella periferia di Stoccolma, dove abita anche Anna con il marito e la figlia di nove anni. Non si conoscono, ma un incidente stradale che vedrà coinvolto Johan e causerà la morte della bambina sconvolgerà le loro vite

MULTISALA MODENA
Via San Francesco d'Assisi 6, tel. 0461 260399 www.cineworld.info

Mercoledì 5 ottobre
ore 19.00
Là-Bas (Vincitore 26ª edizione della SIC)
di Guido Lombardi - Italia - 100'
Castel Volturno, vicino Napoli. Un commando di camorristi irrompe in una sartoria di immigrati africani, uccidendo sei ragazzi di colore. Yssouf, giovane immigrato, decide di farla finita con la malavita nella quale si è trovato invischiato.

ore 21.30
La Terre Outragée (La terra oltraggiata)
di Michale Boganim - Francia/Germania - 105'
(sottotitolato in italiano)
26 aprile 1986. Anija e Petr celebrano le loro nozze mentre alla centrale di Cernobil' avviene un incidente. Pëtr, vigile del fuoco, lascia il matrimonio per domare l'incendio. Non tornerà più. Dieci anni dopo, Anija vive e lavora ancora a Cernobil'.

Martedì 11 ottobre
ore 20.30
El Campo (Il campo)
di Hernan Belòn - Argentina/Italia - 82'
(sottotitolato in italiano)
La casa in campagna, acquistata da due giovani coniugi con bambina piccola, si trasforma ben presto in un luogo inquietante. Lo spazio domestico, l'ambiente rurale, il vuoto circostante e la gente del circondario allarmano la madre e incrinano la coppia.

Info:
Fice Tre Venezie
Tel. 049 8750851
fice3ve@agistriveneto.it


organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Trentino Film Commission - Settimana internazionale della critica