Le Giornate della Mostra
Le Giornate della Mostra
7ª Edizione 2014
La Settimana della critica a Trento
I film della 29ª Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia in proiezione nei cinema dessai della Provincia Autonoma di Trento. Da martedì 30 settembre a martedì 7 ottobre 2014 al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento saranno proiettate le opere della 29. Settimana Internazionale della Critica della Mostra Internazionale dArte Cinematografica di Venezia.
Le opere cinematografiche presentate alla 29ª Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, saranno fruibili, da martedì 30 settembre a martedì 7 ottobre, ad ingresso gratuito, al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento, sale aderenti alla Federazione Italiana Cinema dessai delle Tre Venezie.
Le proiezioni rientrano nella settima edizione de La Provincia Autonoma di Trento per il Cinema di Qualità. Le giornate della Mostra, rassegna nata dalla collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e la Federazione Italiana Cinema dessai delle Tre Venezie, con lintento di contribuire alla diffusione della cultura cinematografica, promuovendo la circolazione di opere altrimenti difficilmente visibili e rafforzando così limportanza della cultura audiovisiva come espressione della contemporaneità.
Inaugura la settima edizione de La Provincia Autonoma di Trento per il Cinema di Qualità. Le giornate della Mostra martedì 30 settembre alle 19.15 la proiezione al Multisala Astra dellopera Zerrumpelt Herz (Germania - 85 min) di Timm Kröger. Nel 1929 Il maestro di musica Paul riceve una lettera inaspettata dal suo vecchio amico Otto, giovane compositore di talento che ha lasciato Berlino in seguito a un matrimonio fallito. La lettera è linvito a far visita a Otto nella sua casa nel bosco e a scoprire il suo nuovo lavoro, una sinfonia a lungo attesa. Paul porterà con sé la moglie Anna e il collega Willi, ma una volta arrivati alla casa, Otto risulta scomparso. Paul, tuttavia, noterà qualcosa di strano nel canto degli uccelli.
Segue, alle 21.15, Villa Touma(Palestina - 80 min) di Suha Arraf. Tre sorelle nubili per sopravvivere vivono rinchiuse nella loro villa, aggrappandosi alla nostalgia delle glorie passate. Un giorno entra nella loro vita Badia, nipote orfana dei genitori, e sconvolge il loro mondo. Le tre sorelle cercano di farla sposare a un buon partito dellaristocrazia cristiana, trascinandola a ogni funerale, matrimonio e cerimonia religiosa.
Le proiezioni proseguono mercoledì 1 ottobre al Multisala Modena che, alle 19.15 propone lopera del regista Nguyên Hoàng Ðiêp Flapping in the Middle of Nowhere (Agitarsi nel mezzo del nulla) (Vietnam/Francia/Norvegia/Germania-99 min). Ladolescente Huyên è costretta a prostituirsi per mettere da parte i soldi necessari per un aborto. Ironia della sorte, lunico cliente disposto a pagarla è un uomo ossessionato dalle donne in gravidanza. Luomo rende Huyên talmente felice che lei quasi dimentica che un bimbo sta crescendo dentro di lei ogni giorno di più.
Alle 21.15 è protagonista lopera vincitrice della 29 edizione della SIC: Ničije dete (No One's Child) (Serbia/Croazia - 95 min) di Vuk Rumović. Nella primavera del 1988, fra le montagne della Bosnia, viene ritrovato un bambino cresciuto fra i lupi. Gli viene dato il nome di Haris e viene mandato allorfanotrofio di Belgrado. Diventa amico inseparabile del piccolo ika, con il tempo, impara a pronunciare le sue prime parole. Ma nel 1992, le autorità locali lo costringono a tornare in Bosnia, dove viene armato di fucile e spedito al fronte. Una notte, per la prima volta nella sua vita, Haris prende una decisione tutta sua.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano e tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti
Lunedì 6 ottobre si torna al Multisala Astra dove è in programmazione alle 19.15 Terre battue (Terra battuta) (Francia/Belgio - 95 min) di Stéphane Demoustier. Jérôme ha appena lasciato lazienda in cui era dirigente. Tenta di mettersi in proprio perfino ignorando la riluttanza della moglie Laura. Il figlio Ugo, undici anni, è una giovane promessa del tennis. Il suo obiettivo è essere ammesso al centro nazionale dallenamento del Roland Garros. Sia Jérôme che Ugo scopriranno che non tutte le regole possono essere infrante nella rincorsa al successo.
Alle 21.15 il regista Ivan Gergolet, presente in sala, presenterà al pubblico il docufilm Dancing with Maria (Italia/Argentina/Slovenia 75). María Fux è una danzatrice argentina di novantanni. Nel suo studio di Buenos Aires accoglie allievi di qualsiasi condizione sociale, con limitazioni fisiche e mentali. Dopo aver sperimentato e trasmesso per tutta la vita il suo metodo sulla simbiosi con la musica, María prende in consegna unultima allieva, forse la più difficile: se stessa.
Binguan (The Coffin in the Mountain) (Cina - 119 min) di Xin Yukun, apre il 7 ottobre, alle 19.15, lultima serata di proiezioni al Multisala Modena. Un ragazzo cerca di sfuggire allautorità della famiglia, ma quando ucciderà accidentalmente un teppistello locale, il suo destino si legherà indissolubilmente a quello di suo padre. Una donna vittima di violenza domestica trova conforto nelle braccia di un amante. Mentre pianifica lassassinio del marito giunge la notizia della sua morte. Un onesto capo villaggio si sta preparando alla pensione, tuttavia un evento straordinario che coinvolge il figlio lo getterà nellabisso.
Ultimo film in programma per la settima edizione de La Provincia Autonoma di Trento per il Cinema di Qualità. Le giornate della Mostra è, alle 21.15, Melbourne (Iran - 93 min) di Nima Javidi. Una coppia e la costruzione di un futuro. Amir e Sara lo immaginano nella lontana Melbourne, in quel Nuovissimo Continente dove hanno deciso di perfezionare i propri studi per un triennio, o forse per sempre. Non hanno ancora figli. A Teheran nel frattempo si consuma il rituale del censimento, che li sorprende in casa alla vigilia della grande partenza, di quel viaggio della vita.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano e tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - FICE Tre Venezie - Settimana internazionale della critica