Le figure del cielo. Omaggio a G. Tomasi di Lampedusa

Musica

Musica delle Stelle

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Provincia Autonoma di Trento
Le figure del cielo. Omaggio a G. Tomasi di Lampedusa
Il Gattopardo: letture e riletture

BAROCCO DUO
Carmelo Bisignano (violino)
Leonardo Sapere (violoncello)

Le figure del cielo disegnate dalle trame raffinate del Barocco Duo, formato dal violinista siciliano Carmelo Bisignano e dal violoncellista argentino Leonardo Sapere, che tesseranno melodie antiche rinascimentali e barocche, un ponte ideale con la Sicilia descritta da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nell’omonimo romanzo “Il gattopardo”.

Carmelo Bisignano, si diploma in Violino presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida della Prof. ssa G. Trombone. Si perfeziona con i M.stri R. Brengola e F. Manara, e dal 1995 al 1997 segue i Corsi Internazionali di Perfezionamento in Musica da Camera dell’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo “Borsa di studio” e “Diploma di Merito”.
Ha conseguito gli studi di Composizione a Roma e Milano con i M.stri T. Procaccini, A. Cusatelli, G. Molino, e l’abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nelle scuole superiori.
Vincitore, giovanissimo, di diversi Concorsi Violinistici, svolge attività concertistica, sia da solista che in formazioni da camera, con prime parti del “Teatro alla Scala, in Italia e all’estero.
È stato Spalla dell’ orchestra dell’ “Accademia Musicale Siciliana” con cui ha effettuato tournèes in Francia e U.S.A., suonando, tra l’altro, alla “Carnegie Hall” di New York. Dal 1996 al 1998 ricopre il ruolo di “Spalla Solista” dei V.ni secondi nell’orchestra d’archi “Giovani Musici Italiani” in Roma, con la quale ha registrato per la RAI ed ha inciso 4 CD per la casa discografica Helikonia, sia in veste di Solista che in collaborazione con R. Bonucci. Ha collaborato con l’orchestra della “Accademia Nazionale di S. Cecilia” in Roma e con la “Filarmonica della Scala” (con cui ha anche sostenuto tournèes all’estero: Europa, Medio Oriente, Egitto), “I Cameristi della Scala”, e l’orchestra del “Centenario Verdiano” di Parma. È primo violino dell’ “Ensemble Classica” con cui ha sostenuto diverse tournèes nel Centro e Sud-America con il patrocinio della prestigiosa rivista musicale “Amadeus”, ed ha inciso un CD per “Lira Classica”.
Collabora, inoltre, con “I Pomeriggi Musicali” di Milano, con l’orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, in qualità di “Concertino”, e ricopre il ruolo di “Spalla” nell’orchestra dell’ “As.Li.Co.” di Milano e nella “Pegasus Chamber Orchestra” con la quale ha eseguito l’integrale delle “Suites per orchestra” e dei “Concerti Brandeburghesi” di J.S. Bach, e le “Quattro Stagioni” di A. Vivaldi, nelle stagioni concertistiche 1999-2000 e 2000-2001 del “Teatro alla Scala” di Milano.

Leonardo Sapere, musicista italo-argentino. Inizia gli studi musicali con il maestro Nicolas Finoli; a 13 anni vince, per concorso, il posto di primo violoncello nell'orchestra sinfonica della Radio Nazionale Argentina.
Si trasferisce in Italia dove, sotto la guida del maestro Mario Finotti presso il Conservatorio "E. F. Dall'Abaco" di Verona, si diploma con il massimo dei voti nel 1996. Contemporaneamente si perfeziona con il maestro Mario Brunello, della Fondazione Romano Romanini di Brescia.
Nella "Menuhin Academy", in Svizzera, frequenta diversi corsi di violoncello e musica da camera con i maestri Radu Adulescu, Alberto Lysy e Stanimir Todorov.
Consegue importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali: Imperia "Rovere d'Oro", Moncalieri, Gorizia "Giovani interpreti", Castelfranco Veneto dove vince il premio per la migliore interpretazione della Sonata di Claude Debussy.
Dal 1995 fa parte del Quintetto Estravagario, con cui propone musiche di Astor Piazzola; in duo con il pianista Giannantonio Mutto si esibisce in recital dedicati alla musica afroamericana, latinoamericana e sudamericana.
Attualmente è primo violoncello della "Pegasus Chamber Orchestra" e dell' "Orchestra Filarmonica di Udine", collabora inoltre con l'"Orchestra da Camera di Padova e del Veneto" e con "I Filarmonici di Verona". Svolge un'intensa attività cameristica nei più prestigiosi festival e centri musicali europei e americani.
È fondatore dell’ "Ensemble Arstudium". Registra inoltre per diverse case discografiche (Dynamics, Carish, Panarecord, Naxos).
Dal 2000 è titolare della cattedra di violoncello nella scuola Civica Musicale di Pergine (TN).


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - Provincia Autonoma di Trento - Patto Monte Bondone - Comune di Trento - APT Trento e Monte Bondone