Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni

Incontri e convegni

Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni
di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi

il Mulino, 2021

Presenta il volume Marco Mondini, Università di Padova

Il volume ripercorre la storia politica e militare della Libia durante l’ultimo secolo e offre una visione della sua peculiare concezione dello stato e del potere guerriero. Sono tre, in particolare, le fasi individuate dagli autori: il turbolento ventennio 1911-31, durante il quale l’Italia stabilì faticosamente il suo impero sui territori ottenuti con la guerra italo-ottomana del 1911-12; il colpo di stato del 1969, che avviò la dittatura di Gheddafi e portò alla ribalta la Libia come attore del terrorismo internazionale; il decennio seguito alla rivoluzione contro Gheddafi, nel 2011, che ha innescato una nuova frammentazione del paese. In queste vicende emergono non solo il ruolo giocato dalle grandi potenze, ma anche l’ambiguo intreccio e il gioco di potere fra le tribù libiche, il loro rapporto ambivalente con tante entità esterne, e la figura enigmatica di Gheddafi, guardiano di una frammentazione mai davvero ricomposta.

Gastone Breccia insegna Storia bizantina e Storia militare antica nell’Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato L’arte della guerriglia (2013), Le guerre afgane (2014), 1915: l’Italia va in trincea (2015), Guerra all’Isis. Diario dal fronte curdo (2016), Corea, la guerra dimenticata (2019), Missione fallita. La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan (2020).

Stefano Marcuzzi è Marie-Curie Fellow presso la School of Politics and International Relations dello University College di Dublino e analista presso la Nato Defense College Foundation. Ha pubblicato Britain and Italy in the Era of the Great War. Defending and Forging Empires (2020), che ha vinto il premio Norman B. Tomlinson della World War One Historical Association.

Gli incontri si svolgono online su piattaforma Zoom.
Link per partecipare su www.museodellaguerra.it  oppure cliccando qui .