Le mele di Adamo

Una spassosa commedia nera sulla fede e sul male 

Cinema

LE MELE DI ADAMO
Anders Thomas Jensen, Danimarca 2005, 94’
Adam, convinto neonazista appena uscito di prigione, deve trascorrere un periodo di riabilitazione sotto la tutela di Padre Ivan, parroco protestante nella tranquilla campagna danese. Come surreale obiettivo per la sua permanenza, Adam si impegna a preparare una torta con le mele dell’albero che cresce vicino alla chiesa. Ma la natura si accanisce contro la pianta, attaccata da uccelli, vermi e fulmini che ne rovinano i frutti. Le visioni dei due uomini si scontrano, in una sorprendente riflessione sulla fede e sul male condita di humour nero e graffiante.

Quanto profondo è il tuo amore? È una celebre canzone dei Bee Gees con il suo ritornello - “How Deep is Your Love?” - il paradossale contrappunto musicale del film più sorprendente di venti anni di Religion Today. Con Le mele di Adamo il regista danese Anders Thomas Jensen rilegge le grandi domande di senso e la scrittura biblica in una irresistibile commedia nera, surreale e grottesca. Un “duello religioso” che tra neoazisti, dipendenze e cliché xenofobici ci riporta con impudenza all’attualità più scottante.

Il film, che prende di petto il problema del male, con l’immagine ricorrente della Bibbia che continua a cadere per terra, aprendosi sempre sul Libro di Giobbe, sarà proiettato nell’ambito della rassegna “Il mistero nelle piccole cose”, in calendario fino all’estate, con cadenza mensile, presso il Polo culturale diocesano Vigilianum (via Endrici 14, Trento).

Organizzata dall’Ufficio diocesano cultura e università e dal Centro diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso in collaborazione con Religion Today Film Festival e l’associazione Noi oratori, l’iniziativa, che arricchisce la proposta dei “Giovedì al Vigilianum”, propone un selezionato percorso in un cinema capace di riconoscere il mistero nel quotidiano in piccole storie di “ordinaria meraviglia”.

La rassegna si collega inoltre alla speciale retrospettiva “20 film per 20 anni” lanciata in occasione del ventennale del Festival: uno sguardo a due decenni di storia del cinema attraverso una scelta di venti titoli da venti paesi, curata da un gruppo internazionale di esperti delle diverse cinematografie del mondo e rilanciata attraverso l’omonima rubrica settimanale su Radio Trentino inBlu.


organizzazione: Religion Today Film Festival