Le ombre: dall'arte alle neuroscienze

Convegno

In questi ultimi anni vi è stato un interesse crescente per lo studio delle ombre e in particolare per il ruolo delle ombre durante il processo di riconoscimento degli oggetti. A conferma di questo interesse una serie di articoli molto influenti sui meccanismi che sottendono l'elaborazione delle ombre sono stati pubblicati su riviste prestigiose quali Cerebral Cortex, Nature, Neuron, Perception, Trends in Cognitive Science e Vision Research. Tali articoli hanno contribuito a rendere le ombre un argomento di grande impatto e attualità all'interno di diverse aree di ricerca quali le neuroscienze e la psicologia sperimentale. In parallelo, anche all'interno delle aree di ricerca umanistiche quali la Storia, la Filosofia e la Storia dell'Arte si è rinnovato l'interesse per le ombre e i loro significati. Ad esempio, ricercatori importanti quali Michael Baxandall, Roberto Casati e Victor I. Stoichita hanno pubblicato una serie di saggi sulle ombre. Di grande rilevanza per questo simposio è che in molti di questi saggi gli autori auspicano una maggior interazione tra le discipline umanistiche e quelle artistiche sulle modalità di interpretazione dei fenomeni percettivi legati alle ombre. In questo sforzo interdisciplinare gli autori citano lavori scientifici condotti in ambito psicologico e neurologico. Questo simposio quindi fornirà l'opportunità per un forum all'interno del quale storici dell'arte e neuroscienziati potranno confrontarsi su un tema così importante per l'esperienza percettiva visiva come quello delle ombre.
Obiettivo di questo simposio quindi è presentare la storia e lo studio dell'ombra da Eratostene a Galileo, dagli astronomi arabi ai matematici moderni, dai pittori greci a Leonardo, dalla percezione alle neuroscienze.

Il Simposio verterà su quattro tematiche principali:
L'OMBRA VISTA DALLA STORIA DELL'ARTE
Victor I. Stoichita, professore di Storia dell'arte moderna e contemporanea all'Universita' di Friburgo, discuterà la storia e il significato dell'ombra, entità antica come l'arte, come una delle problematiche tecniche e simboliche che più hanno caratterizzato il lavoro degli artisti occidentali. Un' incursione all'interno di un soggetto che da sempre ha sfidato il significato dell'arte stessa come rappresentazione.

LA PERCEZIONE DELL'OMBRA
Daniel Kersten, professore di psicologia all'Università del Minnesota, esemplificherà il contenuto informativo dell'ombra, i tipi di ombre e la loro elaborazione da parte del sistema visivo. Inoltre il professor Kersten approfondirà l'importanza dell'ombra per il riconoscimento degli oggetti statici ed in movimento. In conclusione, fornirà una panoramica sulle più accreditate strategie implementate dal sistema visivo per interpretare ed utilizzare in modo appropriato le informazioni contenute nelle ombre.

LE NEUROSCIENZE
David Perrett, professore di Psicologia presso l'Università di St. Andrews, presenterà evidenze sperimentali che indicano la presenza di aree cerebrali deputate alla elaborazione delle ombre, e come lesioni di queste aree nell'uomo determinino deficit specifici nell'utilizzo di informazioni provenienti dalle ombre per il riconoscimento degli oggetti.

L'OMBRA NEL CINEMA E NELLA FOTOGRAFIA
Alberto Zotti, professore di Comunicazione e spettacolo, presenterà l'ombra come elemento costitutivo dello spazio nel cinema e nella fotografia sperimentale delle avanguardie storiche (Dada, Bauhaus, Costruttivismo ecc..) al cinema sperimentale contemporaneo e nelle parallele riflessioni teoriche. Inoltre, il relatore parlerà del cinema espressionista e darà una lettura in chiave più narrativa o simbolica.

Programma
10.00 Apertura dei lavori
Introduzione e saluto degli organizzatori
Saluto delle Autorità
Presiede: Professor Pascal Mamassian (University of Glasgow)
10.30 Stadio dello specchio, Stadio dell’ombra: Professor Victor I. Stoichita (University of Freiburg)
11.15 Pausa caffè
11.30 Far luce sugli oggetti della percezione: Professor Daniel Kersten, Computational Vision Laboratory (University of Minnesota)
12.15 Discussione
13.00 Poster Session – Pausa Pranzo
15.00 Apertura della sessione pomeridiana
Presiede : Professor Johannes Zanker, Royal Holloway (University of London)
Effetti della luce e dell’ombra nella percezione dei volti: meccanismi neurali: Professor David Perrett (University of St. Andrews)
15.45 Pausa caffè
16.15 Visibile apparente e visibile nascosto: l'ombra fotografica e cinematografica: Professor Alberto Zotti (Università di Padova)
17.00 Discussione finale e chiusura dei lavori

Informazioni
• Comitato scientifico
Umberto Castiello (Università di Trento & Royal Holloway – University of London)
Daniel Kersten (University of Minnesota)
• Segreteria organizzativa
Laboratorio di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento
Via Tartarotti 7, 38068 Rovereto (TN) – Italy
tel. 0464 483523
fax 0464 483514
email: selvatico@form.unitn.it