Le tavole intersettoriali dell'economia trentina: uno strumento di valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo

Convegno

Una delle maggiori difficoltà che l'azione programmatoria della pubblica amministrazione può incontrare è rappresentata dalla mancanza di un adeguato strumento informativo in merito alla struttura e alle interconnessioni del sistema produttivo.
Con la realizzazione delle tavole delle interdipendenze settoriali si può disporre di uno strumento di analisi idoneo a descrivere con accuratezza, in termini quantitativi, la struttura produttiva provinciale, mettendone in luce le compatibilità, le strozzature, l'elasticità alla variazione del processo di crescita del sistema provinciale ed agli impulsi provenienti dall'esterno dell'area. Questo strumento è altresì in grado di rendere esplicite, a fronte delle azioni programmatiche, le interconnessioni delle variabili economiche, le compatibilità tra gli obiettivi in termini di allocazione delle risorse ed, infine, gli effetti diretti e indiretti delle azioni prescelte.

Le tavole intersettoriali dell'economia trentina: uno strumento di valutazione
degli effetti delle politiche di sviluppo
14.30 Introduzione dei lavori (Lorenzo Ziglio)
14.45 Gli strumenti di programmazione a disposizione della Provincia Autonoma di Trento (Lorenzo Dellai)
15.00 Perché una Tavola intersettoriale per la Provincia Autonoma di Trento: le possibili applicazioni ai fini di politica economica (Stefano Casini Benvenuti)
15.30 Le interdipendenze economiche nella "" struttura produttiva provinciale (Enrico Zaninotto)
Coffee break
16.15 Fonti e metodi per la costruzione della tavola per la provincia di Trento (Renato Paniccià)
Discussione


organizzazione: P.A.T. Servizio Statistica