Le terre di collettivo godimento tra bene comune e proprietà
16^ Riunione Scientifica sul tema
"Le terre di collettivo godimento tra bene comune e proprietà"
Giovedì, 25 novembre
10.00-15.00 Registrazione dei partecipanti.
15.30 Indirizzi di saluto delle Autorità.
Presiede i lavori il prof. PAOLO GROSSI, giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.
16.00 1^ Relazione sul tema: Gli interessi tutelati nella gestione delle terre di collettivo godimento, tenuta dal prof. MICHELE TAMPONI, professore di Istituzioni di Diritto privato nella Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS) di Roma.
17.00 2^ relazione sul tema: Associazioni ed enti gestori di demani collettivi: problemi tributari con particolare riguardo allIRES ed allICI, tenuta dagli avv. CESARE e ANDREA TREBESCHI, dello Studio Legale Associato Trebeschi del Foro di Brescia.
18.00 Voci dalle Proprietà collettive:
La Comunità di Marano e la tutela del suo demanio civico, di FABIO FORMENTIN, presidente.
La Comunità di Montepescali e le lotte per conservare il patrimonio civico a beneficio delle generazioni future, di ROBERTO SPADI, presidente.
Verso un nuovo accertamento (o una liquidazione generale?) degli assetti fondiari collettivi, dellavv. MAURO IOB, dellAssociazione provinciale delle amministrazioni separate dei beni di uso civico del Trentino.
Consorzio Elettrico Industriale di Stenico: una gestione comunitaria ultrasecolare delle risorse naturali del territorio, del p.a. MARIO TONINA, presidente.
Venerdì 26 novembre
1^ Sessione
Presiede i lavori il prof. VINCENZO FERRARI, professore di Sociologia del diritto (progredito) nella Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli studi di Milano.
9.30 3^ Relazione sul tema: Il regime giuridico della proprietà collettiva in Spagna, tenuta dalla prof. INMACULADA VIVAS TESÓN, profesora titular de Derecho civil en la Universidad de Sevilla.
11.00 4^ Relazione sul tema: Los bienes comunales en el pasado y el presente del País Vasco, tenuta dal prof. JOSÉ ANTONIO AZPIAZU, historiador, Oñati, Gipuzkoa.
Comunicazioni e interventi.
Venerdì 26 novembre
2^ Sessione
Presiede i lavori il prof. DIEGO QUAGLIONI, professore di Storia del diritto medievale e moderno nella Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli studi di Trento e presidente dellAssociazione Nazionale Guido Cervati per gli studi sulla proprietà collettiva.
15.00 5^ Relazione sul tema: Modelli di insediamento colonico medievale nelle Alpi fra bene comune e proprietà. Alle origini della società alpina, tenuta dal prof. ANNIBALE SALSA, professore di Antropologia culturale nella Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità degli studi di Genova e past presidente generale del Club Alpino Italiano (CAI).
16.00 Presentazione del volume La montagna condivisa di MAURO NEQUIRITO.
Con lautore, ne discutono:
prof. ANDREA LEONARDI, professore di Storia economica nella Facoltà di Economia dellUniversità degli studi di Trento.
prof. ANNIBALE SALSA, professore di Antropologia culturale nella Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità degli studi di Genova.
prof. GIAN MARIA VARANINI, professore di Storia medievale nella
Facoltà di Lettere e filosofia dellUniversità degli studi di Verona.
Interviene: lAssessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia Autonoma di Trento, FRANCO PANIZZA.
17.30 Interventi conclusivi, approvazione della mozione e chiusura dei lavori.
organizzazione: Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive