Lectio magistralis prof. Bruno Pinchard
Bruno Pinchard (ordinario di filosofia del Rinascimento e delletà classica alluniversità di Lione)
Attualità e inattualità della metafisica
Ogni anno, tra marzo e maggio, il Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" inaugura ufficialmente le attività dell'anno con una prolusione affidata a uno studioso illustre su temi di interesse pubblico. Quest'anno essa è affidata al prof. Bruno Pinchard che tratterà il tema: "Attualità e inattualità della metafisica".
Ha ancora un senso ragionare oggi su quello che Aristotele definiva la "filosofia prima"? Ragionare sull'essenza delle cose, sul rapporto tra verità e falsità, sull'origine del cosmo, sull'esistenza di Dio e dell'anima? In realtà, se si guarda ai dibattiti contemporanei, parrebbe di poter concludere che questi temi, se mai l'avessero perduta, vivono oggi la congiuntura di una straordinaria attualità. Ma che significa "attualità"? E "inattualità"? A queste domande cercherà di rispondere la prolusione del prof. Pinchard, nella convinzione che rileggere il passato, riprendendo da esso temi e suggerimenti, può rivelarsi un esercizio fondamentale anche e soprattutto per la comprensione del presente.
Bruno Pinchard è ordinario di filosofia del Rinascimento e delletà classica alluniversità di Lione. Formatosi allÉcole normale supérieure di Parigi e alla Scuola normale superiore di Pisa, è stato ricercatore del CNR francese e ha insegnato alluniversità di Parigi e presso il Centro di Studi superiori sul Rinascimento delluniversità di Tours. I suoi interessi coprono un ampio settore del sapere filosofico, dalletà classica al rinascimento italiano, dalla filosofia moderna al pensiero contemporaneo. Tra gli autori italiani ha approfondito specialmente il pensiero di Dante e di Giovan Battista Vico, non trascurando tuttavia la lettura di Rosmini. Le sue pubblicazioni più recenti sono orientate ad analizzare la plausibilità di un pensiero metafisico allinterno delle contraddizioni e trasformazioni della civiltà contemporanea.
organizzazione: Università degli studi Trento, Comune di Rovereto, Padri Rosminiani, Accademia degli Agiati, Biblioteca Rosminiana