Lezioni dalla guerra fredda
Per la serie Orizzonti d'Oriente - Conversazioni al Chinese corner: Le relazioni Europa – Cina tra aperture commerciali e chiusure ideologiche

Negli anni Cinquanta e Sessanta, quando la Guerra Fredda divideva il mondo in due blocchi contrapposti
e molti Paesi occidentali non avevano rapporti diplomatici con la Cina socialista, un’intensa diplomazia
non ufficiale si sviluppò fra diversi Stati europei e Pechino.
L’incontro discuterà le principali modalità di interazione sul piano politico, commerciale e culturale fra
Cina e Italia e Cina e Germania federale. Si cercherà di analizzare, attraverso un approccio comparativo, in
che modo i diversi elementi politico-ideologici, economici e storico-culturali, siano stati valorizzati nei
rapporti con la Cina, e quale peso potessero avere nell'influenzare la strategia cinese rispetto all'Europa
occidentale.
Intervengono:
Guido Samarani, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Giovanni Bernardini, Università di Venezia “Ca’ Foscari” - Istituto Storico Italo-Germanico-FBK
Laura De Giorgi, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Sofia Graziani, Università degli studi di Trento
Coordina:
Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini
organizzazione: Centro Studi Martino Martini - Trento