Ligabue in concerto

Musica

Luciano Ligabue è nato a Correggio (Reggio Emilia) il 13 marzo 1960. Dopo un diploma di ragioneria ed esperienze lavorative di ogni tipo (bracciante, metalmeccanico, ragioniere, dee-jay, commerciante, promoter, consigliere comunale), nel 1988 propone con successo a Pierangelo Bertoli "Sogni di Rock'n'roll", incisa dal cantautore emiliano nell'album "Tra Me e Me". Pochi mesi dopo vince il Concorso Provinciale "Terremoto Rock", il cui primo premio è l'incisione di un 45 giri: "Bar Mario" e "Anime in Plexiglass". Nel 1989, di nuovo Bertoli interpreta un brano di Ligabue, "Figlio d'un cane". La canzone, come "Sogni di rock’n’roll" e "Bar Mario", farà parte del primo album, LIGABUE, uscito nel 1990. Grazie a "Balliamo sul Mondo", arriva la vittoria nel Festivalbar Giovani. Ha inizio il "Neverending tour" (250 concerti in tutta Italia fino al 1993) con il suo gruppo, i ClanDestino: Max Cottafavi (chitarra), Gigi Cavalli Cocchi (batteria), Luciano Ghezzi (basso), Antonio Aguzzi (tastiere). Escono nel frattempo altri due album: LAMBRUSCO, COLTELLI, ROSE & POPCORN e SOPRAVVISSUTI E SOPRAVVIVENTI. Alla fine del tour "Il Liga", come è chiamato dai sempre più numerosi fans, divorzia dal manager Angelo Carrara, e dai ClanDestino, che iniziano una propria carriera incidendo due album. Il gruppo è ancora presente nell’EP A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO?, un CD con otto brani che arriva al sesto posto in hit-parade. Il cantautore inaugura con Valerio Soave l'etichetta Mescal (che ha prodotto tra gli altri Modena City Ramblers, La Crus e Massimo Volume), dalla gestione della quale, però, Ligabue si distaccherà quasi subito. Il 1995 è l’anno della definitiva consacrazione: BUON COMPLEANNO ELVIS è un successo enorme, e lo stesso vale per il tour. Nel 1997 l’energia "live" del rocker di Correggio e la passione del suo pubblico sono riproposti in SU E GIÙ DA UN PALCO, cui fanno seguito altre testimonianze di enorme ascendente sul pubblico (ad esempio, due serate consecutive allo stadio di San Siro a Milano). Ligabue firma anche il libro “Fuori e dentro il borgo", che riscuote numerosi consensi di critica, e "Radiofreccia", film da lui scritto e diretto. Nel 1999 Ligabue è attivo sul fronte discografico con il singolo pro-Emergency "Il mio nome è mai più" - scritto e cantato con Piero Pelù e Jovanotti - e il nuovo album MISS MONDO, preludio ad una nuova serie di concerti, che si tengono a cavallo del 2000.
Dopo un anno un anno sabbatico, nel 2002 Ligabue ritorna prepotentemente sulla scena: a fine inverno esce il suo secondo film da regista, "Da zero a dieci", anticipato dal singolo "Questa è la mia vita". In aprile dello stesso anno esce il nuovo album di studio, FUORI COME VA?, che anticipa il tour.

Informazioni sulla prevendita

I biglietti saranno in vendita da mercoledì 30 ottobre Presso:
- cassa del Teatro Auditorium dalle 10 alle 19 dal lunedì al sabato
- cassa del Teatro Sociale dalle 16 alle 19 dal lunedì al sabato
- Casse Rurali Trentine e le Casse Rurali della Provincia di Bolzano in orario di sportello
e inoltre:
- a Trento: Radio Dolomiti, R.T.T La Radio, Promoevent Service, Radio Italia, Trentino Mese
- a Rovereto: Discoteca La Savoia, Musica 3000
- a Bolzano: Baba's dischi
- a Merano: Disco Boutique
- a Riva del Garda: Disco Time
- su internet al sito www.buonconsiglio.com

COMUNICATO 29/10
Prenderanno il via mercoledì 30 ottobre, in anticipo di qualche giorno rispetto a quanto precedentemente annunciato, le prevendite per il concerto che Luciano Ligabue terrà al Palazzetto dello Sport di Trento il 13 dicembre.
La grande attesa per il concerto ha fatto sì che da giorni gli abituali punti di prevendita siano "sotto pressione" per le continue richieste di biglietti e quindi convinto a partire non appena ciò fosse tecnicamente possibile.

IL DOPPIO TOUR DI LIGABUE
Dal 14 novembre da Torino la prima parte del nuovo doppio tour di Ligabue. Il rocker emiliano terrà due concerti in ogni città, uno in teatro e totalmente acustico e l'altro, il giorno seguente, nei Palasport e più elettrico. Due spettacoli con scalette e arrangiamenti molto diversi tra loro e persino differenti nella formazione della band, dato che nella sua formula acustica, si aggiungeranno altri due musicisti, quali Mauro Pagani e Stefano Facchielli. Le città entrate finora nel calendario del rocker emiliano sono Bergamo, Varese, Parma, Pesaro, Genova, Trieste, Trento, Cuneo e appunto Torino


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara