Living memory 2024
Dal 15 al 29 gennaio

LIVING MEMORY
La libertà della scelta
un ricchissimo calendario di eventi che quest’anno porta in Trentino, tra gli altri, Andra e Tatiana Bucci, Oleg Mandic, Bogdan Bartnikowsky, sopravvissuti ai campi di concentramento.
L’evento è promosso dall’Associazione Terra del Fuoco, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, la Federazione trentina della Cooperazione e l’Università di Trento.
Programma:
Lunedì 15 gennaio 2024
Sala Borghesi Bertolla
Via Marco da Cles, 2, – Cles (TN)
ore 9.00-10.45
RESPONSABILITÀ FASCISTE: LE SCELTE DEL REGIME E LE LORO CONSEGUENZE SULL’OGGI
Attraverso l’esposizione di mappe e documenti si cercherà di ricostruire il percorso storico tramite cui ha preso forma a livello di massa il razzismo in Italia.
—
Lunedì 15 gennaio 2024
Sala Borghesi Bertolla
Via Marco da Cles, 2, – Cles (TN)
ore 11.00-12.45
“SCELTE E NON-SCELTE? LA RELAZIONE CON L’ALTRO NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO”
Laura Fontana Fourel, storica, racconta le memorie dei prigionieri italiani ad Auschwitz: uno sguardo che indaga la possibilità di relazione con gli altri all’interno del campo di concentramento.
—
Martedì 15 gennaio 2024
Sala Borghesi Bertolla
Via Marco da Cles, 2, – Cles (TN)
ore 9.00-10.45
BOGDAN BARTNIKOWSKI: UN’INFANZIA DIETRO IL FILO SPINATO”
segue
“LA VIA DEL CIELO”: SPETTACOLO TEATRALE
Bogdan Bartnikowski è ancora adolescente quando, nell’agosto del 1944, durante la rivolta di Varsavia – città in cui viveva – viene deportato ad Auschwitz e diventa un giovane testimone dell’orrore nazista.
—
Mercoledì 17 gennaio 2024
Evento online
ore 9.00-10.45
MEMORIA A PROVA DI BUFALE
PERCHÉ I NEGAZIONISTI HANNO TORTO. SCEGLIERE E DIFENDERE I FATTI
Jadwiga Pinderska-Lech, una delle maggiori esperte nella raccolta e verifica di testimonianze dirette dell’Olocausto, dialogherà con Giorgia Proietti, esperta in Memory Studies, per fornire al pubblico gli strumenti per orientarsi tra le fonti che hanno a disposizione per decifrare la contemporaneità.
—
Mercoledì 17 gennaio 2024
Aula magna Scuola ladina di Fassa
Strada G. Soraperra, 6 – San Giovanni di Fassa/Sèn Jan (TN)
ore 10.30-12.10
IO DICO NO.
QUANDO OPPORSI È GIUSTO E SCEGLIERE È NECESSARIO
Le storie dei cittadini comuni che hanno fatto la loro scelta anche a scapito della propria incolumità. Storie di ieri per scelte di oggi.
—
Giovedì 18 gennaio 2024
Teatro dell’oratorio – Pozza di Fassa (TN)
ore 9.00 – 12.45
HALINA BIRENBAUM: LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE
segue
L’ISTRUTTORIA: spettacolo teatrale
Nata a Varsavia nel 1929, Halina Birenbaum è una superstite della Shoah. Dopo la liquidazione del ghetto di Varsavia nel quale vivevano lei e la sua famiglia, viene trasferita a Majdanek e successivamente è deportata ad Auschwitz, poi a Ravensbrück e, infine, a Neustadt-Glewe.
—
Venerdì 19 gennaio 2024
Istituto don Lorenzo Guetti
Tione di Trento
ore 9.00-10.45
PERCHÉ LA SHOAH È UNICA?
DIMENSIONE, NARRAZIONI, MEMORIE
La memoria della Shoah è un evento fondante nell’attuale identità europea perché essa non è stata solo il frutto dell’ideologia e delle politiche del regime nazista, ma il punto d’arrivo della modernità per come essa si è sviluppata a partire dal XVI secolo.
—
Venerdì 19 gennaio 2024
Istituto don Lorenzo Guetti
Tione di Trento
ore 11.00-12.45
MONEY, MONEY, MONEY
IL RUOLO DEL POTERE ECONOMICO NEI REGIMI AUTORITARI
Un dialogo su come la società civile, ed in particolare i suoi membri più influenti, hanno risposto alle richieste del regime fascista di fare la propria parte per il bene della patria.
—
Sabato 20 gennaio 2024
Istituto don Lorenzo Guetti
Tione di Trento
ore 9.00-12.45
OLEG MANDIĆ: L’ULTIMO BAMBINO DI AUSCHWITZ
segue
“L’AMICO RITROVATO”: spettacolo teatrale
Oleg Mandić viene arrestato dai nazisti nel 1944, all’età di undici anni, perché il padre e il nonno si erano uniti ai partigiani. Fatto prigioniero arriverà Auschwitz dove rima dove rimarrà fino alla liberazione del 27 gennaio 1945 e sarà proprio Oleg a chiudere il cancello del campo di sterminio.
—
Lunedì 22 gennaio 2024
Sala della Società Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30 – Trento
ore 9.00 – 10.45
LA RIVOLUZIONE IN UN GESTO
PICCOLE E GRANDI SCELTE CHE CAMBIANO IL FUTURO
Le donne iraniane di oggi e le scelte dei Giusti fra le Nazioni di un tempo, un dialogo sull’importanza della responsabilità individuale e della capacità di decidere davanti alla contemporaneità dei grandi eventi che attraversano le vite delle persone.
—
Lunedì 22 gennaio 2024
Sala della Società Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30 – Trento
ore 11.00 – 12.45
AUSCHWITZ, UNA MONOGRAFIA DELL’UMANO
Piotr Cywiński, direttore del Museo di Auschwitz, affronta da un punto di vista molto personale l’umanità nei campi di concentramento.
Info:
https://www.terradelfuocotrentino.org/event-details/auschwitz-una-monografia-dellumano
—
Martedì 23 gennaio 2024
Sala della Società Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30 – Trento
ore 9.00 – 12.45
“PERCHÈ INVERNO È ALTRO ANCORA”: reading teatrale dedicato a Primo Levi
segue
EDITH BRUCK: IL DONO DELLA TESTIMONIANZA
Il reading teatrale dedicato a Primo Levi precede la testimonianza di Edith Bruck, ebrea ungherese, deportata poco più che bambina ad Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen. Nei campi di sterminio perde la madre, il padre e uno dei sei fratelli.
—
Martedì 24 gennaio 2024
Sala conferenze MART
Corso Bettini, 43 – Rovereto
ore 9.00 – 10.45
STORIE DI RESISTENZA
DONNE SUL FRONTE INTERNO
Nell’ottantesimo anniversario dall’inizio della Resistenza si propone uno sguardo nelle storie di chi ha scelto di opporsi al regime con particolare attenzione a quelle, meno raccontate e spesso misconosciute, delle donne resistenti e del loro contributo.
Info:
https://www.terradelfuocotrentino.org/event-details/storie-di-resistenza-donne-sul-fronte-interno
—
Martedì 24 gennaio 2024
Sala conferenze MART
Corso Bettini, 43 – Rovereto
ore 11.00 – 12.45
L’UMANO E LA SCELTA
Lectio magistralis
Ugo Morelli offrirà uno sguardo scientifico sui processi cognitivi alla base dei processi di scelta delle persone e della formazione della memoria.
Info:
https://www.terradelfuocotrentino.org/event-details/lumano-e-la-scelta-lectio-magistralis
—
Giovedì 25 gennaio 2024
Sala conferenze MART
Corso Bettini, 43 – Rovereto
ore 9.00 – 12.45
“REGINA SLUSZNY E LILIANA MANFREDI: LE BAMBINE SOPRAVVISSUTE
Segue
“DON FOGLIA”: spettacolo teatrale
Regina e Liliana ripercorrono le loro straordinarie esistenze e le loro storie di “bambine sopravvissute”, diventando testimoni di come le scelte possano salvare delle vite.
—
Sabato 27 gennaio 2024
Sala della Società Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30 – Trento
ore 10.00 – 12.00
LA MUSICA RESISTENTE
TRIBUTO ALL’ORCHESTRA FEMMINILE DI AUSCHWITZ
Reading musicale per conchiglia e orchestra
La storia dell’orchestra femminile di Auschwitz raccontata attraverso le voci di otto musiciste che ne hanno fatto parte. Tra drammi personali, avventure, episodi commoventi e curiosi, prende vita un quadro nel quale ogni voce diventa un frammento indispensabile di tutta la storia.
—
Sabato 27 gennaio 2024
Auditorium Santa Chiara
Via Santa Croce, 67 – Trento
ore 20.30
LA MEMORIA SCOMODA
Monologo scritto e interpretato da Gad Lerner
Tempo di guerra: eredità del Novecento e ferocia del secolo nuovo. Chi potrà ancora credere ai “mai più” solennemente pronunciati invano.
Info:
https://www.terradelfuocotrentino.org/event-details/gad-lerner-la-memoria-scomoda
—
Lunedì 29 gennaio 2024
Sala della cooperazione
Via Segantini 10 – Trento
ore 9.00 – 12.45
LA LIBERTÀ E IL DOVERE DELLA SCELTA
LA TESTIMONIANZA DI ANDRA E TATIANA BUCCI
Living Memory 2024 si chiude con un grande evento a più voci sul legame fra la memoria e la contemporaneità che verrà approfondito dall’intervento di Marcello Pezzetti, storico del Cdec, direttore del costituendo Museo della Shoah di Roma, e uno dei maggiori esperti di Shoah italiani.
___
Tutti gli eventi sono liberi e gratuiti. È consigliata la prenotazione.
Per maggiori informazioni: terradelfuocotrentino@terradelfuoco.org | 3486406401
Tutti gli eventi sono liberi e gratuiti. È consigliata la prenotazione.
Per maggiori informazioni: terradelfuocotrentino@terradelfuoco.org | 3486406401
organizzazione: Associazione Terra del Fuoco, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, la Federazione trentina della Cooperazione e l’Università di Trento.