Lo stato dell'Adige
L'alluvione, le alluvioni. Memoria e azione

La ricorrenza delle alluvioni del 4 novembre 1966 offre un’occasione di memoria e di progettualità per il futuro. La comunità degli ingegneri idraulici italiani ha proposto da tempo che il 4 novembre sia istituita la "Giornata della memoria per le vittime delle alluvioni". In questa prospettiva il Comitato Firenze2016, il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID) e il Gruppo Italiano di Idraulica (GII) propongono un seminario diffuso nella giornata del 4 novembre 2016, ossia una serie di seminari e tavole rotonde coordinati, organizzati in contemporanea in diverse sedi universitarie e di enti di ricerca su tutto il territorio nazionale.
L’evento di Trento, curato dai proff. Riccardo Rigon e Bruno Majone del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) dell’Università degli Studi di Trento, concentrerà la sua attenzione sul bacino del fiume Adige. Negli ultimi anni infatti, varie iniziative e progetti di ricerca hanno approfondito aspetti idrologici, idraulici, geomorfologici, storici, sociali del bacino, senza che si avesse il tempo di arrivare ad una azione di sintesi. Questo convegno, aperto a tutti i cittadini, è una prima occasione per poterlo fare, rilanciando alcune idee per costruire nuove sinergie tra scienza e società.
PROGRAMMA DEI LAVORI
9.00 - 9.15 Arrivi
9.15 - 9-30 Saluti Direttore DICAM
9.30 - 10.00 Collegamento streaming con Firenze (interventi Comitato Firenze 2016, #italiasicura, Dip. di Prot. Civ., Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
10.00 - 10.20 Riccardo Rigon DICAM UniTN Percezione e realtà nella gestione del fiume Adige mentre il clima cambia
10.20 - 10.40 Guido Zolezzi DICAM UniTN La ricostruzione della dinamica morfologica dell’Adige negli ultimi 250 anni
10.40 - 11.00 Aronne Armanini DICAM UniTN Nuove strategie progettuali per la sistemazione dei torrenti
11.00 - 11.15 Coffee break
11.15 - 11.30 Giuseppe Fragola e Daniele Rossi Autorità Bacino dell’Adige Gli effetti dell’alluvione sulla pianificazione del bacino dell’Adige
11.30 - 11.45 Fabio de Polo Provincia di Bolzano Gestione integrata del fiume Adige in provincia di Bolzano
11.45 - 12.00 Stefano Fait Provincia di Trento La mitigazione del rischio idrogeologico in Trentino: le carte della pericolosità come primo strumento di prevenzione del rischio alluvionale e torrentizio
12.00 - 12.05 Maddalena Tomasi Libero Professionista Presentazione del Progetto Acqua
12.05 - 13.00 Tavola rotonda: L’applicazione delle direttive acqua e piene nel bacino dell’Adige – Prospettive
organizzazione: Università degli studi di Trento