Lo stato secolarizzato e le sue trasformazioni oggi

Convegno

La questione della secolarizzazione e della laicità è ridiventata acuta. Non soltanto in Italia ma in tutto l’occidente che è entrato in una fase che molti definiscono “post-secolare”. Mutano atteggiamenti e comportamenti morali, culturali, sociali sul piano religioso e dell’etica pubblica. Al di là dei contenuti religiosi in senso stretto, sono coinvolte norme e leggi dello Stato che definiscono, ad esempio, lo statuto della famiglia e le tecnologie della riproduzione. Problemi antichi e questioni nuove si intersecano. Il processo di secolarizzazione che dura da secoli sembra cambiare fisionomia. Il Convegno affronta questa problematica, abbinando la lunga prospettiva storica delle trasformazioni dello Stato secolarizzato con l’attenzione alla attualità. Affronta in termini generali i rapporti tra religione e politica e temi specifici attinenti la legislazione, anche in un’ottica comparativa. Riflette sul confronto / scontro delle grandi civiltà e sulla posizione dei simboli religiosi nello spazio pubblico. Il Convegno non ha la pretesa di offrire un quadro definitivo. Ma intende contribuire a fare chiarezza con un dibattito qualificato, critico, maturo tra studiosi, italiani e tedeschi, di diverso orientamento ideale e di alta competenza scientifica.

Martedì 17 ottobre
ore 15.00
Gian Enrico Rusconi (Trento), Presentazione
Ernst-Wolfgang Böckenförde (Freiburg), Der säkularisierte Staat, seine Rechtfertigung und seine Probleme im 21. Jahrhundert
Paolo Prodi (Bologna), Dalle secolarizzazioni alle religioni politiche
Discussione

Mercoledì 18 ottobre
ore 9.00
Diego Quaglioni (Trento), Il problema storico-attuale della neutralità dello Stato davanti ai conflitti religiosi
Thomas M. Schmidt (Frankfurt a.M.), Religiöser Glaube und säkulare Argumente. Zur Rationalität religiöser Überzeugungen in pluralistischen Gesellschaften
Gianfranco Poggi (Trento), Ragioni e limiti della secolarizzazione
Discussione

ore 15.00
Francesco Margiotta Broglio (Firenze), Prospettive della legislazione ecclesiastica italiana
Gerhard Robbers (Trier), Perspektiven des deutschen Staatskirchenrechts
Andrea Zanotti (Bologna-Trento), La secolarizzazione dei diritti a base religiosa
Discussione

Giovedì 19 ottobre
ore 9.00
Michele Nicoletti (Trento), Religione e politica nella società post-secolare
Klaus Eder (Berlin), Der säkuläre Staat in einer nichtsäkulären Gesellschaft – Überlegungen zur postsäkulären Moderne
Marco Ventura, (Siena), La laicità in Europa tra integrazione europea e specificità nazionali
Discussione

ore 15.00
Silvio Ferrari (Milano), Islam e Stato laico in Europa
Alf Mintzel (Passau), Herausforderungen des säkularisierten Staates heute: Kruzifixdebatte, Moscheenbau, Marktl, Konkordatslehrstühle und andere Formen freundlicher Kooperation
Jörg Luther (Alessandria), Il crocifisso come simbolo religioso
Discussione

Venerdì 20 ottobre
ore 10.00
Tavola Rotonda / Podiumsdiskussion:
L'Italia è un caso particolare? Un confronto tra laici e cattolici


organizzazione: ITC-Isig