Luci sul razzismo
Il Gioco degli Specchi 2007
Formazione
"Luci sul razzismo"
Incontri di formazione all'interno del Gioco degli Specchi
Trento, 1 marzo- 5 aprile 2007
Parte con il seminario "Luci sul razzismo" la terza edizione biennale de "Il gioco degli Specchi" di a.t.a.s. Cultura, prima dell'inaugurazione prevista per il 23 marzo.
Si tratta della prima tappa del progetto "CULTURe", ideato e organizzato da Casimira Grandi, docente di storia sociale della facoltà di Sociologia dell'università di Trento, con la collaborazione dell'assessorato alle politiche sociali del comune di Trento e di a.t.a.s Cultura.
La finalità del progetto è fornire strumenti culturali e operativi a chi lavora nel sociale, che quotidianamente si confronta con una realtà completamente mutata dalla presenza degli immigrati e in continua trasformazione. Il coinvolgimento di diversi soggetti, quali l'Università, l'ente pubblico e l'associazionismo è una modalità di lavoro intenzionale, che vuole diventare stabile nel tempo, con altre attività culturali e momenti di riflessione e confronto.
Nel seminario si affrontano varie sfaccettature della tematica della migrazione, parlando di minori, di disuguaglianze, di politiche di convivenza interculturale e molto altro ancora.
Oltre agli organizzatori, intervengono illustri ospiti: Amedeo Boros, Carmine Abate, Massimo Zortea, Fabio Perocco, Fernando Biague.
Sei gli incontri, ogni giovedì dal 1 marzo al 5 aprile, dalle 15.00 alle 18.00, presso la facoltà di Sociologia di Trento, in piazza Venezia 41.
L'iscrizione può essere effettuata presso la segreteria, all'indirizzo mail didattica@soc.unitn.it o direttamente il primo giorno di seminario; in base alla disponibilità di posti, con precedenza agli iscritti, sarà possibile partecipare anche ad un singolo incontro.
Agli studenti del corso di laurea in Servizi Sociali saranno concessi due crediti, previa presentazione di tesina. Inoltre l'assessorato alle politiche sociali ha disposto il riconoscimento istituzionale al suo personale che parteciperà al seminario.
giovedì 1 marzo
Introduzione programmatica per ottimizzare le risorse
La cultura delle competenze
Casimira Grandi (UNITN), Chiara Xodo ( Atas cultura -Il gioco degli specchi, Trento)
giovedì 8 marzo
Antropologia della negoziazione culturale
Amedeo Boros (UNIPD)
giovedì 15 marzo
La letteratura delle migrazioni: una riflessione
Carmine Abate (scrittore)
giovedì 22 marzo
Minorenni immigrati non accompagnati e legislazione italiana
Massimo Zortea (avvocato, VIS)
giovedì 29 marzo
Immigrazione e disuguaglianze di salute: lavoro, maternità, dipendenze
Fabio Perocco (UNIVE)
giovedì 5 aprile
Dai modelli ghettizzanti dei lavoratori e delle lavoratrici immigrati/e allattuale orientamento verso le politiche di convivenza interculturale
Fernando Biague (Centro di Ricerca e Formazione sullIntercultura di Bressanone)
organizzazione: ATAS cultura - Comune di Trento - Provincia Autonoma di Trento