Maria Letizia Grosselli - soprano, insegnante di canto

Le interviste dell'Orchestra Euthaleia

Incontri e convegni , Musica

Maria Letizia Grosselli

Si accosta fin da bambina allo studio del canto e del pianoforte e a soli 19 anni si diploma a pieni
voti in canto lirico al Conservatorio «F. A. Bonporti» di Trento.
Prosegue poi gli studi all’Accademia Internazionale di Musica di Milano con il Maestro Vincenzo Manno. In seguito risulta vincitrice di prestigiose audizioni grazie alle quali partecipa a vari masterclass di alto perfezionamento con Renata Scotto (OPERA STUDIO dell'Accademia Santa Cecilia di Roma, Verdi opera Studio del Teatro Regio di Parma), Raina Kabaiwanska (Accademia Chigiana di Siena, Accademia di alto perfezionamento dell'Arena di Verona) e Regina Resnik (Corso di alto perfezionamento di Teatri SPA di Treviso).
Nel 2004 vince il premio speciale “Riccardo Zandonai” al X Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici "Riccardo Zandonai" di Riva del Garda, e nel 2008 la borsa di studio come migliore cantante italiana al Concorso Internazionale "Toti Dal Monte" di Treviso.

Dal 2010 al 2015 è ospite fissa al Festival internazionale dell'Arena di Verona, dove ha cantato il ruolo di Liù in Turandot con la regia di Franco Zeffirelli, in Nabucco accanto a Placido Domingo, nell'Aida e nella Madama Butterfly sotto la direzione di Daniel Oren.
Ha cantato inoltre il ruolo di Mimì in La Bohéme al Teatro dell'Opera di Tashkent (Uzbekistan),Violetta ne La Traviata, Leonora in Trovatore, Donna Anna e Donna Elvira in Don Giovanni, Micaela in Carmen, Lady Billows in Albert Herring di B. Britten, Leonora ne La Forza del destino, Nella in Gianni Schicchi.

Si è esibita in numerosi teatri italiani, tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Trento, Teatro Sociale di Rovigo, Circuito lirico lombardo Aslico (Teatri di Cremona, Brescia, Pavia e Como), etc.
Nel 2011 canta, in qualità di soprano solista, il Requiem di G. Verdi a San Pietroburgo (Russia).

Accanto all'attività operistica in teatro, svolge anche un'intensa attività concertistica in tutto il mondo (Australia, Usa, Grecia, Turchia, UK, Belgio, Germania, Francia, Colombia, Argentina, Messico, Guatemala, Brasile, Francia, Spagna, Serbia, Giappone, Russia, Cina etc.).
E' spesso ospite di prestigiose istituzioni musicali e teatri lirici dove tiene concerti solistici con pianoforte o con orchestra (Semana musical Llao Llao in Argentina, Palacio des Bellas Artes a Città del Messico, Festival Cervantino in Messico, Festival Bemus di Belgrado, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Festival dell’Eté Mosan, Festival Musical des Raspes a Charleroi, Festival Internazionale Saint Petersburg Palaces).

Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione musicale, si dedica con passione alla musica da camera, accompagnata non solo dal pianoforte ma anche da strumenti più originali (arpa, fisarmonica, clarinetto, sax, corno, flauto, chitarra, quartetto d'archi etc.)

Nel 2010 ha registrato un cd con tutte le liriche da camera edite di Riccardo Zandonai dal titolo
"Terra di sogni".

Si è inoltre laureata con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche, discutendo una tesi in
Storia della Musica sull’opera Le baccanti di Giorgio Federico Ghedini.

Dal 2016 canta stabilmente nel coro della Fondazione Arena di Verona e nel coro del Teatro Donizetti di Bergamo.