Massimiliano I

Manifestazioni ed eventi

Coscienza Autonomistica
Vocazione Europea
Il 14 febbraio del 1508 la città di Trento fu teatro di un grande evento della storia d'Europa: la proclamazione imperiale di Massimiliano I.
Cinquecento anni dopo, il mondo della ricerca storica dedica particolare attenzione alla sua figura e al ruolo che il Trentino ebbe in quella vicenda. Agli studiosi tocca approfondire i molteplici aspetti legati a questa ricorrenza: perché si scelse Trento, quali erano le intenzioni e i progetti politici di Massimiliano, quale peso ebbe l'azione di questo imperatore nel Tirolo storico.
Se ne occupano anche gli Schützen, perché Massimiliano, a cui è intitolata la compagnia di Trento, approvò il Landlibell, documento che regolamentava la difesa territoriale del Tirolo.
Accanto alla doverosa riflessione storica, il momento delle commemorazioni, con i costumi, le musiche e le suggestioni. di quell'epoca. Un viaggio nella memoria che si rivolge a chi ha a cuore l'identità della nostra terra. Per far si che questa vicenda storica divenga patrimonio comune per Tirolo austriaco, Sudtirolo e Trentino, oggi uniti in un ambizioso progetto euroregionale.
Dalla storia, da una storia comune come quella esemplificata dalla figura di Massimiliano I, possiamo ricavare molte motivazioni. Per saper leggere quegli eventi - nel cuore dell'Europa, allora come oggi - oltre nazionalismi e contrapposizioni ideologiche, per mettere in luce elementi comuni e valori condivisi.

1501-2008
Cinquecento anni dalla proclamazione di Massimiliano I a "imperatus romanus electus" a Trento
Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) è considerato ad un tempo conservatore e riformatore, «ultimo cavaliere» e precursore del Rinascimento.
Dedicò la sua vita al consolidamento e all' ampliamento del potere imperiale da un lato e dinastico - degli Asburgo - dall'altro. Sul fronte interno Massimiliano I avviò riforme amministrative e fiscali, a partire da quelle di Worms del 1495.
Frutto dì raffinata modernità si rivelò anche la sua strategia comunicativa.

4 febbraio 1508
Massimiliano arrivò a Trento la sera del 3 febbraio 1508 a capo di un corteo che vo1utamente dava l'immagine di una processione religiosa impegnata in una missione voluta da Dio. Il mattino successivo si recò in Duomo dove, salito sul coro con manto, scettro e globo, fu proclamato «imperatore romano eletto».

Il Landlibell
Il Tirolo e Massimiliano I sono legati in modo decisivo dal Landlibell. Nel 1511 firmò infatti un patto di confederazione perpetua, dei principati vescovi11 di Trento e Bressanone con la contea del Tirolo che prevedeva, in caso di pericolo, la possibilità di istituire milizie territoriali per la difesa dei confini. Un atto cui ancora oggi si richiamano. le Compagnie Schützen.

Programma
Sabato 29 marzo
• ore 16.30 18.30 Palazzo della regione Sala di rappresentanza, Piazza Dante
Interventi ufficiali
Alberto Pacher Sindaco di Trento
Lorenzo Dellai Presidente Provincia autonoma di Trento
Luis Durnwalder Presidente Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Herwig van Staa Presidente del Land Tirolo

Saluti
Franco Panizza Assessore alla Cooperazione transfrontaliera della Provincia autonoma di Trento
Martha Stocker Assessore della Regione autonoma Trentino Alto Adige-Sudtirol
Diego Quaglioni, in rappresentanza del Rettore dell'Università di Trento
Carlo Cadrobbi Comandante Federazione Compagnie Schützen del Tirolo meridionale

Relazioni
Lia de Finis Presidente Ass. culturale Rosmini e direttrice rivista "Studi trentini di scienze storiche"
Iniziative editoriali e di studio sulla figura di Massimiliano I

Laura Dalprà Soprintendente per i beni storico artistici Provincia autonoma di Trento
L'iconografia di un imperatore a cavallo tra due epoche

Massimo Bertoldi Storico
Spettacoli reali e spettacoli di fantasia alla corte di Massimiliano I

Coordina: Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino

Intermezzo con musiche rinascimentali tratte da "Harmonice Musices Odhecaton" e da "Glogauer Liederbuch"

• ore 21.00 Piazza Duomo
"Festa alla corte di Massimiliano I"
Spettacolo con musiche, danze e costumi dell'epoca

Domenica 30 marzo
• ore 9.00 Piazza della Mostra
Raduno delle compagnie Schützen e dei gruppi in costume

• ore 9.30 Partenza della sfilata delle Compagnie Schützen accompagnata dai corpi bandistici Böhmische Judicarien, Banda Comunale di Moena, Banda Folkloristica di Telve, Banda Musicale Folkloristica Magnifica Comunità di Folgaria.
A seguire partenza del Corteo Storico con i gruppi storici di Füssen, Augsburg, Mindelheim, Schwaz/Tirol, Innsbruck.
Percorso: piazza della Mostra, via S. Marco, via Manci, via Roma, via Belenzani, piazza Duomo
Piazza Duomo: Salva d'onore

• ore 11.00 S. Messa in Duomo presieduta da S.E. Monsignor Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento. Animerà la celebrazione il Coro della Cattedrale

• ore 12.00 Via Verdi
Sfilata delle Compagnie degli Schützen

• dalle ore 10.00 alle 16.00 presso Trento Fiere (via Briamasco, 2) sarà disponibile la cartolina postale con lo speciale annullo filatelico


organizzazione: Provincia autonoma di Trento - Regione autonoma Trentino Alto Adige - Land Tirol