Masterclass in violino barocco

Musica

Il Conservatorio di Musica “F.A.Bonporti” organizza, nei giorni 29, 30 e 31 maggio, una Masterclass tenuta da Enrico Onofri, violinista di riferimento nel repertorio barocco eseguito su strumenti originali.
La masterclass è dedicata al repertorio violinistico italiano e tedesco del sei-settecento.
Verranno nel contempo affrontati e approfonditi argomenti riguardanti la prassi esecutiva, la trattatistica e la pratica strumentale dell’epoca.
L’iniziativa risulta particolarmente legata ai corsi di diploma accademico che il Conservatorio organizza, in riferimento alle letterature musicali antiche. Sono attivi, al Conservatorio di Trento, due bienni specialistici, particolarmente seguiti, dedicati alla musica antica: un biennio di violino barocco e un biennio di organo antico. In riferimento a quest’ultimo è giusto segnalare come il Conservatorio abbia promosso l’acquisto di un prezioso manufatto d’epoca, organo settecentesco di scuola napoletana, da utilizzare per la didattica su strumento d’epoca. Sono inoltre attive, al Conservatorio di Trento, le cattedre di Clavicembalo e di Flauto dolce, pure esse orientate decisamente allo studio delle prassi esecutive storiche.
Sta sviluppandosi, quindi, in relazione ai repertori della musica antica, un investimento da parte dell’istituzione, che avviene da molteplici direzioni, dalla parte dell’organizzazione di nuovi percorsi formativi, e dalla parte della promozione della ricerca, con ricadute a coltivare un interesse per letterature che sono di straordinario valore, e abbisognano di essere risvegliate all’attenzione del pubblico. D’altra parte è evidente lo sviluppo che va incontrando l’interesse degli appassionati di musica per i repertori antichi. Il pubblico che si interessa alla musica antica si fa numeroso e mostra di amare particolarmente il senso del recupero storico, in chiave di lettura filologica, il quale promuove una diversa idea del suono e del discorso musicale, assai sollecitante, anche per le orecchie di noi moderni.

Tornando alla masterclass che si tiene in questi giorni, diamo di seguito alcune notizie sull’artista-docente, Enrico Onofri, che è violinista, specializzato nel repertorio barocco, di fama internazionale. Nato nel 1967 a Ravenna, Enrico Onofri ha iniziato gli studi musicali nella propria città. Dopo essersi trasferito a Milano, ancora studente, è invitato da Jordi Savall come primo violino di Hesperion XX y La Capilla Reial e collabora poi con vari ensemble italiani e stranieri specializzati nell’interpretazione della musica antica e barocca quali Concentus Musicus Wien, Concerto Italiano, Ensemble Mosaiques, ecc.
Nel 1987 comincia la sua lunga collaborazione come primo violino e solista dell’ensemble Il Giardino Armonico: da quel momento, riscuotendo sempre i massimi consensi di pubblico e critica, Enrico Onofri si esibisce come solista di violino barocco nelle più importanti sale del mondo - il Musikverein ed il Konzerthaus a Vienna, la Sala della Philarmonie di Berlino, il Mozarteum di Salzburg, la Unter den Linden Operahouse di Berlino, il Thèâtre des Champs Elysée ed il Thèâtre de Chatelet a Parigi, l’Alte Oper di Francoforte, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro San Carlo di Napoli, il Lincoln Center di New York, la Wigmore Hall di Londra, la Tonhalle di Zurigo, l’Auditorio Nacional di Madrid, la Oji Hall e la Casals Hall di Tokio, la Simphony Hall di Osaka, il Colon di Buenos Aires, per citarne alcune - collaborando inoltre con artisti quali Cecilia Bartoli, Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Katia e Marielle Labèque, Christophe Coin.
Molti dei numerosi CD (Teldec, Decca, Astrée, Winter&Winter, Opus111, Virgin, ecc.) da lui incisi e dedicati ad opere di Monteverdi, Vivaldi, Bach, Haendel ed al Seicento italiano, sono stati insigniti dei più prestigiosi premi internazionali – Grammophone Award, Grand Prix des Discophiles, Echo-Deutsche Schallplattenpreis, Premio Caecilia, Premio Fondazione Cini di Venezia, La Nouvelle Academie du Disque e numerosi Diapason d'Or, Choc de la Musique, 10 de Répertoire des disques compacts – e molti suoi concerti sono stati trasmessi live dalle radio e televisioni d'Europa, Americhe, Asia e Australia.
Dal 2002 Enrico Onofri si dedica anche all'attività di direttore, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica e ricevendo inviti da importanti festival europei. Dal 2005 è direttore principale dell'orchestra Divino Sospiro di Lisbona, ed è frequentemente direttore ospite dell'Academia Montis Regalis. Dirige inoltre l’Ensemble di Musica Antica del Conservatorio di Palermo. Nel 2000 ha fondato l’ensemble Imaginarium, che si dedica al grande repertorio del Seicento italiano. Dal 2000 è docente di violino barocco presso il Conservatorio Bellini di Palermo, ed è regolarmente invitato a tenere seminari e master class in Italia ed all’estero.

La Masterclass si svolge presso la sede centrale del Conservatorio in Via S. M. Maddalena all’aula 21 con i seguenti orari:
Lunedì 29 dalle 13.00 alle 19.00
Martedì 30 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì 31 dalle 10.0 alle 13.00


organizzazione: Conservatorio di Trento Dipartimento di Musica Contemporanea - Comune di Trento Servizio Cultura