Matinée all'aroma di caffè
Incontri

Un programma di incontri gratuiti per tutte le persone curiose, la domenica mattina dalle 10:30 alle 12:00 in compagnia di professionisti che ci racconteranno il "Come si fa" o il "Dietro le quinte" di molti argomenti sempre contigui alla creatività e alle arti.
Accompagnati da esperti spesso molto noti e sorseggiando un buon caffè potremo aprire il contenitore segreto di molte attività di cui tutti godiamo ma di cui spesso sappiamo davvero poco.
5 ottobre 2025 | 10:30
Come si fa... a vestire la bellezza
Trame del futuro: Bellezza, etica e sostenibilità nella "moda" con Pietro Valenti
Cosa c'è dietro un paio di jeans ? Vestire la bellezza, spogliare il pianeta?
Pietro Valenti, imprenditore e consulente tessile, lavoro nell'industria da 35 anni, prima in Italia, poi in india per 12 anni, ora principalmente in Asia, ma ovunque ci siano telai, stamperie e tintorie. Da anni, soprattutto per trovare vie sostenibili alla produzione e ocnsumo di abbigliamento.
19 ottobre 2025 | 10:30
Come si fa... la Satira
Presentazione della monografia "Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937)" di e con Emanuela Morganti
Gabriele Galantara (1865-1937), caposaldo della caricatura e dell'illustrazione satirica italiana e internazionale. A questo caleidoscopico autore Emanuela Morganti dedica la monografia "Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937)" pubblicata dall'editore Pacini, nella quale vengono indagati svariati aspetti della poliedrica carriera, dalla produzione per il settimanale satirico "l'Asino", alla militanza nel Partito Socialista, dalla collaborazione con la casa editrice Mongini alle illustrazioni per il quotidiano "Avanti!" e molti altri periodici ancora.
Emanuela Morganti, Ph.D., storica dell’arte e dell’illustrazione, docente e ricercatrice. Indaga i rapporti tra arte, illustrazione editoriale, satirica e caricaturale, grafica pubblicitaria e di propaganda. Nel 2016 ha vinto il Premio Nazionale “Mario Soldati”, nel 2015 il Premio Giornalistico “Enrico Docci Vitelloni”, nel 2012 il Premio Internazionale “Satira Politica Forte dei Marmi” e nel 2010 il Premio Internazionale “Galantara". Con curiosità legge, scrive, osserva e studia in una prospettiva interdisciplinare.
Dall’a.a. 2021/2022 è docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea presso la Scuola di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, presso la quale dall’a.a. 2019/2020 è stata anche docente dei Laboratori di Arte all’interno del Dipartimento Studi Umanistici.
16 novembre 2025 | 10:30
Come si fa... l'antropologo del turismo
Esporsi all'insolito Con l'Antropologo Duccio Canestrini
Negli anni 50 i turisti internazionali erano 25 milioni, nel 1993, quando ideammo la mostra Homo turisticus 500 milioni, da qualche tempo abbiamo toccato il miliardo. Vedo che siete giustamente curiosi di sapere come si fanno i mestieri più diversi. Non sarò io a dirvi come bisogna viaggiare, vi posso però raccontare come si fa l’antropologo e l’inviato tra popoli lontani, cioè quello che ho fatto io per molti anni.
Duccio Canestrini ha insegnato trent'anni Antropologia del turismo, a Trento e a Lucca. È autore di alcuni documentari e di una decina di libri, tra cui Antropop. La tribù globale (Bollati Boringhieri, 2015) Trofei di viaggio (Bollati Boringhieri, edizione ampliata 2022), Non sparate sul turista (Bollati Boringhieri, 2004), Andare a quel paese (Feltrinelli, 2003).
Ingresso gratuito