Mettiti in gioco

Manifestazioni ed eventi

Torna, anche nel mese di marzo, Mettiti in gioco, l'iniziativa del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento che propone per giovedì 19 una nuova sfida a tutti gli appassionati di giochi da tavolo. Il torneo, con giochi rinnovati e appassionanti, metterà alla prova le capacità tattiche e intuitive di tutti i giocatori, perfino dei più abili e furbi.
Gli spazi espositivi del museo, per l'occasione, si trasformeranno in un'elegante sala da gioco che potrà accogliere contemporaneamente oltre sessanta giocatori alle prese con un' emozionante sfida su giochi di strategia provenienti dal Nord e dal Sud del mondo. Nel corso di una serata in compagnia degli amici sarà così possibile avvicinarsi all'affascinate mondo della scienza attraverso percorsi conoscitivi e giochi in cui trovare occasioni per apprendere e divertirsi; allo stesso tempo approfondire senza sforzo quanta matematica, logica e statistica si nascondono dietro alle migliori strategie.
A partire da questo appuntamento Mettiti in gioco conterà sulla presenza dei volontari di "Nuove Rotte", un' associazione di promozione sociale che affiancherà lo staff del museo nella cura ed assistenza dei giocatori.

I giochi
Tanti i giochi che animeranno la serata, a cominciare da TANTRIX, divertimento composto da 56 tessere esagonali, ognuna delle quali con una sua particolare combinazione di colori. I partecipanti posizionano le tessere cercando di comporre una linea continua (del proprio colore) il più lunga possibile e contemporaneamente tentando di impedire agli avversari di fare lo stesso. L'interesse di Tantrix sta in una combinazione di diversi elementi: le tessere nere di bachelite con le righe smaltate, la semplicità del regolamento, la profondità strategica, la necessità di un pizzico di fortuna.
SKYBRIDGE, invece, è un gioco di riflessione e previsione a 3 dimensioni. Obiettivo: possedere la maggior parte della città attraverso le proprie capacità costruttive.
QUORIDOR è un gioco da tavolo per 2 o 4 giocatori. La plancia di gioco ha la particolarità che le linee che dividono e formano le caselle sono scanalate, per cui è possibile inserirvi dei "muri". Ogni giocatore parte dal centro della sua linea perimetrale, e l'obiettivo è arrivare con la propria pedina alla linea perimetrale dell'avversario. Vince chi consegue per primo l'obiettivo. Al proprio turno il giocatore può scegliere se muovere orizzontalmente o verticalmente la propria pedina, oppure se inserire un muro.
In QUADS i pezzi presentano sui 4 lati varie combinazioni di linee e di colori. Bisogna associare i caratteri tra pezzi vicini. Vince chi per primo impedisce all'altro giocatore di giocare.
MANCALA, detto anche Wari e in molti altri modi, è un gioco africano appartenente alla famiglia dei mancala (cioè giochi di "semina") e ne rappresenta la variante più diffusa al mondo. Su un tavoliere composto da "buche" e "granai", lo scopo del gioco è catturare più semi dell'avversario.
E infine la DAMA CINESE, in cui si spostano le pedine, di una posizione alla volta, per cercare di ricostruire la propria formazione al posto di quella dell'avversario. Sembra un gioco facile, ma non lo è affatto... soprattutto quando si ha la possibilità di giocare dai due ai sei giocatori! Esistono vari tipi di giochi della dama, prevalentemente nazionali ed in quasi tutti i paesi la dama ha assunto regole proprie. Tra le altre "dame" più conosciute e praticate ricordiamo la dama italiana, la dama inglese (checkers), la dama russa, la dama brasiliana e la dama ceca.


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali