Modalità di popolamento delle Alpi nella preistoria
conferenza di approfondimento nellambito del progetto
I CACCIATORI-RACCOGLITORI DEL TRENTINO PREISTORICO
Definizione delle strategie d insediamento e di mobilità dei gruppi umani dal Pleistocene allOlocene in ambiente alpino
Lunedì 13 ottobre 2003 presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali, alle ore 17, si terrà la conferenza Modalità di popolamento delle Alpi nella preistoria, dedicata alla presentazione dei più recenti dati relativi alla ricerca archeologica nel territorio alpino.
Sono previste le relazioni di due docenti universitari - da anni impegnati in ricerche specialistiche dalto profilo in questo settore - che presenteranno una sintesi aggiornata delle conoscenze sulle modalità di popolamento e di adattamento delle società preistoriche e protostoriche nelle Alpi., il prof. Philippe della Casa dellUniversità di Zurigo e il Prof. Walter Leitner dellUniversità di Innsbruck
Liniziativa è realizzata nellambito del progetto post-doc STRIM i cacciatori-raccoglitori del Trentino preistorico - Definizione delle strategie d insediamento e di mobilità dei gruppi umani dal Pleistocene allOlocene in ambiente alpino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.
Il progetto STRIM nasce nel 2003 quale sviluppo della Rete di Cooperazione Alpina per le Scienze Archeologiche, costituita nel 2001 dal Museo Tridentino di Scienze Naturali e dal Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dellUniversità di Trento.
Lattività scientifica prevista dal progetto è finalizzata ad un miglioramento della conoscenza del passato preistorico del Trentino e mira ad una definizione dei modelli di insediamento e delle strategie di mobilità adottate dai gruppi umani di cacciatori-raccoglitori in ambiente alpino negli ultimi 20.000 anni. A tale scopo è previsto, tra laltro, lo studio di alcuni dei più significativi siti archeologici del Trentino, tra i quali gli accampamenti di caccia in alta quota del Colbricon e linsediamento nel riparo di Vatte di Zambana, noto per il ritrovamento di una sepoltura.
Oltre alle finalità scientifiche, il progetto STRIM si propone lobiettivo di confermare e sviluppare una stretta rete di collaborazioni tra il Museo Tridentino di Scienze Naturali, lUniversità di Trento e altre prestigiose istituzioni di ricerca europee.
La conferenza, indirizzata prevalentemente ad un pubblico di studenti universitari, è aperta a tutti gli interessati.
Relatori:
Prof. Philippe della Casa Università di Zurigo
Prof. Walter Leitner Università di Innsbruck
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali