MontagnAmbientEnergia

Il Film Festival MontganaAmbienteEnergia 2015, organizzato dall‘omonima associazione con la direzione del suo ideatore Claudio Boniatti, si articolerà in tre giornate dedicate ai giovani

Cinema , Manifestazioni ed eventi
[ www.facebook.com/montagnambientenergia]

È  oramai giunto alla sua nona edizione il Concorso cinema giovani ideato da Claudio Boniatti, le cui precedenti edizioni sono state ospitate dal “Trento Film Festival” in collaborazione con U.I.S.P. , che ne aveva visto la nascita nel 2002.

Claudio Boniatti è anche il presidente e il direttore artistico dell’associazione «MontagnAmbientEnergia» che da il nome al Festival che si articolerà in tre giornate dense di appuntamenti per gli studenti trentini, sia delle scuole di primo e di secondo grado, che universitari. La mission dell’associazione è quella di avvicinare i ragazzi alla conoscenza della montagna, dell’ambiente e delle forme di energia con lo scopo di realizzare film cortometraggi su questi temi.

Le opere in concorso sono interamente realizzate dagli studenti delle scuole superiori e dell’università. Alcuni cortometraggi sono stati realizzati anche dagli studenti che hanno aderito al progetto di “formazione cinema” organizzata da MAE nella sua ultima edizione del dicembre 2014. Questi corsi di formazione voluti dalla MAE hanno l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi lo strumento del racconto cinematografico per riportare le loro riflessioni sulla conoscenza dell’ambiente, in particolare quello montano, sul rispetto della natura e delle energie rinnovabili esprimendo la loro creatività attraverso il linguaggio e tecniche cinematografiche.

Per questa edizione 2015 potranno concorrere cortometraggi che devono avere come soggetto principale il “sole” che potrebbe essere inteso anche come energia vitale, illuminazione spirituale e artistica. Le opere dovranno essere della lunghezza massima di 5 minuti, invece per partecipare alla sezione “Video con le colonne sonore eseguite dal vivo” la lunghezza massima prevista è di 15 minuti.

I cortometraggi verranno proiettati nel teatro SanbàPolis nelle giornate del 23 e 24 aprile. Saranno presenti tre giurie. La giuria Giovani soci Cassa Rurale di Trento, la giuria Forum della Pace di Trento e la giuria di esperti che vedrà la partecipazione di Micaela Vettori di FBK, Vittorio Curzel docente universitario e regista, Stefano Angiolini direttore del Firenze Film Festival, Gianluigi Bozza critico cinematografico, Sonia Carli musicista e Carlo Ancona giudice. In seguito i film selezionati entreranno anche nel circuito di altri Festival che collaborano con MAE tra cui ricordiamo il Festival Clorofilla di Legambiente, il Film Festival di Firenze e il Film Festival di Reggio Calabria.

Il MAE Film Festival si articola anche con il coinvolgimento di altre realtà giovanili e scolastiche trentine. Infatti la mattinata del 22 e del 23 aprile saranno rispettivamente dedicate agli studenti degli Istituti comprensivi di Trento (elementari e medie) e delle scuole professionali Enaip e Pertini di Villazzano che potranno esperire nella palestra di SanbàPolis dei percorsi per apprendere l’arrampicata grazie alla collaborazione con il responsabile della palestra Fabio Leoni e delle guide alpine trentine. Seguirà poi il loro coinvolgimento in un tragitto dedicato alle tecniche cinematografiche offerto dagli esperti di ExFormat nel quale i ragazzi potranno sperimentarsi nell’utilizzo di varie strumentazioni tipiche dei set cinematografici ( dolly, carrelli, steadycam ecc. ).

Il 23 mattina, in contemporanea alle attività nella palestra, presso il teatro ci sarà una sfilata di moda Montagna ad opera del Centro Moda Canossa di Trento con la presentazione di un progetto legato all’abbigliamento della montagna e al ricordo storico della guerra. Non mancherà anche un altro tragitto tematico, ossia quello del sapore. L’associazione Slow food Trento, che promuove la produzione del cibo sano nel rispetto dell’ambiente, sarà presente al festival per un percorso sensoriale sugli odori delle spezie, delle erbe aromatiche.

A corollario della presentazione delle opere video giovanili nel tardo pomeriggio del 23 aprile ci sarà anche la proiezione di un film fuori concorso ossia Zanzara e Labbradoro di Lia Giovannazzi Beltrami: biografia alpinistica di Roberto Bassi che avrà come ospiti per la proiezione Cristina Bassi e Marco Furlani che interverranno per spiegare ai presenti quanto abbia significato la montagna per la vita di un grande climber come Bassi.

Il Film Festival MONTAGNAMBIENTENERGIA è reso possibile dalla collaborazione con vari partner di seguito elencati non in ordine d’importanza: Ingegneria senza frontiere, Mandacarù altro mercato, Maia, Slow food, Junior la ricerca del mestiere, fondazione Bruno Kessler, Hydro Dolomiti Enel, Ex Format comunicazione, Centro Servizi Culturali S. Chiara.

L'evento è patrocinato da Regione Trentino Alto Adige, Provincia autonoma di Trento e comune di Trento.

Programma

MERCOLEDÌ 22 APRILE

Palestra di arrampicata e Palazzetto dello Sport del Centro Polifunzionale SanbàPolis.
MATTINA (8.00 – 12.00) dedicata agli studenti degli istituti comprensivi di Trento, elementari e medie.
• Utilizzo della palestra di roccia in collaborazione con Fabio Leoni e con le guide alpine per offrire ai ragazzi un percorso per apprendere e giocare con l’arrampicata. Si possono ipotizzare anche tragitti alternativi di arrampicata orizzontale o altro.
• In seguito, nel palazzetto, i ragazzi saranno guidati attraverso dei tragitti tematici quali il “Percorso del cinema” ad opera dei tecnici di Exformat S.r.l. nel quale i ragazzi potranno sperimentarsi nell’utilizzo di varie strumentazioni tipiche dei set cinematografici ( dolly, carrelli, steadycam ecc..). A seguire il “Percorso del gusto” offerto dall’associazione Slow Food Valsugana diretta dal gestore del rifugio Maranza, Paolo Betti.
POMERIGGIO (14.00 – 17.00) dedicato ai ragazzi di alcune cooperative sociali per giovani.
• Durante il pomeriggio verranno portate avanti le attività proposte in mattinata.

GIOVEDÌ 23 APRILE

Palestra di arrampicata e Teatro del Centro Polifunzionale SanbàPolis.
MATTINA ( 8.00 – 13.00) studentesse della Scuola Canossiane di Trento.
• Incontro con i rappresentanti di alcune aziende locali impegnate nella produzione di materiale inerente il mondo della Montagna.
• Moda Montagna - Sfilata organizzata dalle ragazze del Centro Moda Canossa per la presentazione di un progetto legato all’abbigliamento della montagna e al ricordo storico della guerra.
• In seguito le studentesse saranno coinvolte nei due percorsi tematici: “Percorso del cinema” e “Percorso del gusto”.
SERA ( dalle ore 20.00) Teatro SanbàPolis
• Presso il teatro, verranno proiettati alcuni cortometraggi proposti dai film festival che collaborano con MAE, tra cui si ricordano il Festival Linfa di Legambiente, il Film Festival di Firenze e il Film Festival di Reggio Calabria. La serata continuerà con la proiezione di filmati scelti dalle scuole musicali locali che accompagneranno le immagini suonando dal vivo le colonne sonore.
• L’Associazione Slow Food Valsugana offrirà un buffet per concludere la serata.

VENERDÌ 24 APRILE

Palestra di arrampicata e Teatro del Centro Polifunzionale SanbàPolis
MATTINO ( 8.00 – 13.00) - Festival dei giovani
• Arrampicata libera organizzata da Fabio Leoni in collaborazione con le guide alpine con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole superiori;
• Film Festival MAE: proiezione dei cortometraggi in concorso, realizzati dagli studenti degli istituti superiori di Trento.
• “Percorso del gusto” installazione di uno stand formativo-culinario gestito da Paolo Betti (Associazione Slow Food Valsugana).
• Premiazione dei film in concorso.
SERA (dalle ore 20.30) Teatro SanbaPolis
• Concerto del gruppo d’ispirazione reggae Rebel Rootz.


organizzazione: Associazione M.A.E. Montagna Ambiente Energia