Montagna Serena

Cinema

Montagna serena:
un film di Roberto Marafante e Andrea Tombini

In occasione dei festeggiamenti del 02 giugno, al NuovoSpazioArte L’OFFicina in via Venezia 5 a Trento si terrà la proiezione del film Montagna Serena di Roberto Marafante e Andrea Tombini.
Ines Pisoni, giovane insegnante trentina, incontra per caso nel 1939, durante la malattia di sua cognata, Mario Pasi, un dottore di Ravenna che lavora all’Ospedale Santa Chiara di Trento. Inizia subito tra loro un’amicizia improntata alla discussione sulla realtà italiana del fascismo. Il rapporto che si instaura appare più come quello tra un maestro e un’allieva, ma ben presto si trasforma in un vero amore. Lei, una cattolica praticante, lui, un convinto comunista, danno vita ad una forma di osmosi che li trasforma entrambi: la creazione di un giornale clandestino, l’attività contro la politica del regime, gli sviluppi della guerra sono un collante che li lega sempre più fortemente, ma che, nello stesso tempo, fa emergere le differenze e le fragilità. Intanto la situazione si aggrava e si profila all’orizzonte un’attività partigiana per la liberazione dell’Italia. Davanti a questa prospettiva la paura che questo legame si trasformi in una trappola per le dinamiche della lotta, spinge Mario ad allontanare sempre di più Ines, volendola relegare al semplice ruolo di “fidanzata”. Ma, in questo momento, è un vestito troppo stretto per Ines che ha acquisito una coscienza intellettuale che l’ha emancipata. Sarà lei stessa a lasciare Mario per dimostrargli che non è l’amore per lui a spingerla a continuare la lotta e ed entra così nel movimento partigiano. La guerra li divide e i loro incontri si fanno sempre più rari, fino a perdersi di vista per un intero anno. Solo a guerra finita, Ines scoprirà che Mario è stato preso dai nazisti, torturato e impiccato, era il 10 marzo del ’45.

L’idea nasce ad Andrea Tombini, operatore e regista trentino, rimasto incuriosito dal fatto che il personaggio Mario Pasi, a cui la città di Trento ha dedicato una piccola piazza nel centro, fosse ai più sconosciuto. “Dopo alcune ricerche - dichiara il regista - il Museo Storico in Trento mi ha consigliato alcune letture tra le quali un libro Mi chiamerò Serena di Ines Pisoni, una signora che fu la compagna del nostro “misterioso personaggio”.
La signora Pisoni abitava a Roma, così chiesi la collaborazione di un mio amico regista romano,
Roberto Marafante. Insieme, nel luglio del 1999, abbiamo deciso di intervistarla in una caldissima giornata estiva romana. Ines Pisoni è molto anziana e malata, ma ancora piena di grande spirito e di una brillante vivacità espressiva nel raccontare la sua storia. Nasce così una lunga intervista filmata di quasi cinque ore.”

Montagna Serena è prodotto in collaborazione con “La Bilancia”, società di produzione romana, e il contributo del Comune di Trento, della “Trentino S.p.A.”, del Centro Audiovisivi della Provincia di Trento.

Questo il cast:
attori protagonisti: Ginevra Colonna e Massimiliano Benvenuto;
compositore:Stefano Fresi;
direttore della fotografia: Hugo Munoz;
scenografo: Riccardo Ricci;
montatore: Marco Benvenuti.

La proiezione si terrà alle ore 20,30. L’ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione visto il numero limitato di posti.