Monte Biaena - Val di Gresta, m 1615

Manifestazioni ed eventi

Sui sentieri della Grande Guerra

Monte Biaena - Val di Gresta, m 1615
Organizzato militarmente negli anni 1914-1915 dall'esercito austro-ungarico con la costruzione di deposito acqua, il Monte Biaena è ricco di postazioni d'artiglieria e altro.

RITROVO: ore 7.45 a Rovereto in via Dante, 63 c/o ex A.P.T.; si prosegue con i mezzi propri per laVal di Gresta; a passo Bordala si devia per Somator (m 1.309).
PERCORSO: salita alla cima del Monte Biaena(ore 1.30) e visita al sito bellico. Rientro dal crinale a Malga Somator (sentiero 673 oppure per sentiero 670).
DIFFICOLTÀ: escursione moderatamente impegnativa, disl. m 314.

NOTE TECNICHE
• Il punto di ritrovo per ogni singola escursione è fissato per le ore 7.45 a Rovereto presso il monumento dell'Alpino inVia Dante 63, e partenza alle ore 8.00.
• Tutti gli spostamenti vengono effettuati con mezzi propri.
• Si raccomanda vivamente abbigliamento e calzature idonei alle escursioni in montagna.
• In caso di maltempo è prevista la visita guidata al Museo della Guerra e Forte Pozzacchio (il biglietto di ingresso è compreso nella quota di iscrizione).
• I pranzi sono al sacco (personali); possibilità di ristoro nei rifugi per le escursioni dove è previsto nello specifico programma.
• Per le uscite di Zugna - Buole - Bruni e Monte Corno Battisti procurarsi da bere a sufficienza.

ISCRIZIONI
Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00 con versamento della quota di iscrizione di € 5,00 presso l'Azienda di Promozione Turistica di Rovereto e della Vallagarina in Corso Rosmini 6 a Rovereto (orario: 8.30-12.15 e 14.30- 18.00).
Bambini fino a 12 anni gratuito (possono partecipare bambini al di sopra degli 8 anni)
Non si accettano partecipanti non iscritti entro il termine fissato.


organizzazione: Apt di Rovereto e Vallagarina - Museo della Guerra di Rovereto