Mostra Provinciale dell'Artigianato
Rovereto Estate 2006
Incontri
Sono trascorsi 15 anni dallultima edizione eppure nella mente e nel cuore di molti roveretani il ricordo non è affatto sbiadito, anzi è denso di nostalgia. Per questo, la Mostra dellArtigianato di Rovereto, che si ripresenta a distanza di 15 anni, sta catalizzando molte aspettative.
Consci di questo imponente clima di attesa gli organizzatori, in primis il Presidente comprensoriale dellAssociazione Artigiani Andrea Benoni, hanno messo a punto un programma di grande respiro. Lartigianato rimane lossatura dellevento che si dipanerà dal 7 al 10 settembre. Quattro giorni in cui il centro storico roveretano sarà vivacizzato da oltre 100 stand, sei padiglioni e 45 unità espositive.
La Mostra non si limiterà solo a esporre lartigianato, a farlo uscire dal chiuso dei laboratori e delle piccole imprese, renderlo visibile e valorizzarlo, ma si punta anche a promuovere lincontro, la socialità, la festa.
Levento avrà sfaccettature anche di approfondimento con dibattiti sul rapporto arte e artigianato, di divertimento, gastronomia
Dunque lasciata alle spalle la nostalgia per il passato, la Mostra si riaffaccia sulla scena con la sicurezza di una buona eredità storica ma anche con la voglia di guardare avanti e creare unoccasione che coinvolgerà non solo tutto lo spaccato di una realtà produttiva da sempre importante, ma anche lintero territorio provinciale. Provinciale infatti è la natura dellappuntamento che ambisce a mettere in mostra il meglio del Trentino.
Naturalmente Rovereto avrà un ruolo centrale, non solo perché sede storica della manifestazione, ma anche perché ne viene valorizzato il contesto urbano. Le esposizioni infatti saranno collocate nel cuore del centro storico e la città tornerà ad aprire i suoi portoni, i cortili interni, gli antri. Questo, della città che si svela nei suoi anfratti segreti, era uno degli ingredienti che avevano reso vincente la manifestazione del passato.
Giovedì 7 Settembre
17.00 Apertura Stand
17.30 Inaugurazione Mostra Provinciale dellArtigianato, con interventi delle Autorità; momento musicale della banda di Rovereto; visita agli stand
18.30 Inaugurazione retrospettiva fotografica della prima edizione della mostra provinciale dellartigianato anno 1975 in via Mercerie 23
19.00 Inaugurazione Mostra degli strumenti musicali presso Sala Baldessari
19.00 Apertura spazio bambini in via Roma
20.00 Sfilata banda sociale Mori Brentonico per le vie del centro storico con concerto in piazza S. Marco
21.00 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
22.00 Esibizione della cover band Jolly Joker Band a cura di Radio Italia Anni 60 presso area spettacoli
Venerdì 8 Settembre
10.00 Apertura Stand
11.00 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
15.00 Premiazione Premio ArtiGiano presso la Sala Filarmonica in Corso Rosmini
16.30 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
18.00 Concerto di Chitarra Classica nel centro storico
18.00 Apertura spazio bambini in via Roma
19.00 Sfilata di moda Progetto lana in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, Servizio Vigilanza e Promozione attività agricola, Associazione allevatori ovi-caprini e i sarti aderenti alla Associazione Artigiani e P.I. della Provincia di Trento
20.00 Spettacolo di danza sportiva con i campioni nazionali presso area spettacoli
20.00 Sfilata banda sociale di Pomarolo per le vie del centro storico con concerto in piazza S. Marco
21.30 Spettacolo di Cabaret: Lucio 2006 presso area spettacoli
Sabato 9 Settembre
10.00 Mart Convegno "Città tessuto - bioarchitettura relazionale"
10.00 Apertura Stand
11.00 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
16.30 Sfilata corpo musicale di Lizzana per le vie del centro storico con concerto in piazza S. Marco
17.00 Apertura spazio bambini in via Roma
17.30 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
19.00 Spettacolo itinerante presso il centro storico
20.00 Cena organizzata dallIstituto Alberghiero presso giardino del Palazzo della Regione
20.30 Concerto Radio Italia Anni 60 ISA BAU alla presenza di don Mazzi presso area spettacoli
21.30 I Camaleonti in concerto presso area spettacoli
Domenica 10 Settembre
10.00 Apertura Stand
10.00 Apertura Convegno: La qualità del vivere presso Mart
10.00 Apertura spazio bambini in via Roma
11.00 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
17.00 Circo Africano Bao Bab, sfilata con esibizione per le vie del centro storico
18.30 Visita guidata a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, max 20 persone, prenotazione tel. 0464 439055
20.30 Area concerti Antonella Ruggero con la partecipazione del Coro S. Ilario, Mark Harris, Ivan Ceccarelli e Gianfranco Grisi in concerto
Manifestazioni collaterali
★ Nella Sala Roggia presso il Municipio di Rovereto il Museo Civico di Rovereto terrà una esposizione con mostra di radio antiche, dimostrazione interattiva di robotica, interazioni con losservatorio astronomico del Monte Zugna.
★ Visite guidate a Palazzo Pretorio, a cura del Museo Civico di Rovereto, prenotazione tel. 0464 439055.
★ In piazza Suffragio - angolo via Calcinari sarà in esposizione il modulo abitativo domotico dell ITEA, con possibilità di interazioni dalla Sala Roggia.
★ Nella Sala Baldessari, esposizione di strumenti del museo storico della ditta Galvan di Borgo Valsugana e di altri pezzi della liuteria trentina.
★ Presso il Padiglione Università, presenza della Comunità San Patrignano di Pergine con il progetto BICI DOC.
★ Presso il Padiglione Università esposizione di auto storiche del Registro Italiano FIAT.
★ Presso il Padiglione Baldessari presenza degli Istituti Professionali: Istituto Alberghiero, CFP Veronesi e Opera Armida Barelli in collaborazione con la categoria delle acconciatrici ed estetiste.
★ In via della Terra 40 Aula Mimismagia lIstituto Don Milani - Depero, allestirà una mostra dellartista incisore Lucio Andrich Le incisioni della laguna di Venezia con riproduzioni serigrafiche.
★ In via Tartarotti Palazzo Todeschi sarà presente il Museo Storico del Gelato Artigianale di Zoldo (BL).
★ Presso il Palazzo della Regione (ex-catasto) La strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina gestirà un punto ristorante con esposizione dei prodotti delle aziende aderenti e un enoteca.
★ In via Mercerie, 23 Retrospettiva sulla Mostra Provinciale dellArtigianato anno 1975 a cura delling. Giorgio Ceriani.
★ Altri punti di degustazione saranno organizzati lungo il percorso a cura dei ristoratori e dei pubblici esercizi.
★ Nella Sala Roggia presso il Municipio di Rovereto il Museo Civico di Rovereto terrà una esposizione con mostra di radio antiche, dimostrazione interattiva di robotica, interazioni con losservatorio astronomico del Monte Zugna
organizzazione: Associazione Artigiani e Piccole Imprese