Motoboy - The Take. La presa
Social Film
America Latina oggi
Motoboy
di Cèsar Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio
(Italia/Brasile, 2004, Beta, 75)
Mentre a San Paolo si festeggia la vittoria elettorale di Lula, il motoboy Ratinho perde la sua unica opportunità di sopravvivenza. Traffico intenso e crescente disoccupazione hanno trasformato il lavoro delle consegne in moto nelloccupazione più diffusa tra i giovani paulistani: solo nella città di Sao Paulo circolano oltre 300.000 motoboys. Ogni giorno, almeno due di loro si schiantano per la strada, lasciando sullasfalto grigio il sogno di un avvenire decente.
Cèsar Meneghetti (Sao Paulo, 1964) è laureato in Comunicazione visiva presso luniversità di San Paolo, ha studiato a Londra e presso il CSC di Roma. Pittore, videoartista, lavora anche come autore, montatore, regista per cinema e tv.
Elisabetta Pandimiglio, romana, scrittrice, sceneggiatrice, autrice di testi teatrali, regista per la televisione e per il cinema. Ha scritto e diretto, per Unione Europea, Comune di Roma e Regione Lazio, una serie di filmati su condizione femminile e disagio sociale.
The Take. La presa
di Avi Lewis e Naomi Klein
(Canada/Argentina, 2004, video, 93)
Occupare. Resistere. Produrre. Nei sobborghi di Buenos Aires, trenta lavoratori disoccupati "organizzati" entrano nella loro fabbrica inattiva, tirano fuori i materassini sui quali dormire e rifiutano di andarsene. Quello che vogliono è riavviare le macchine ferme. Un semplice gesto The Take che ha il potere di portare alla ribalta il problema della globalizzazione. Armati solo di fionde e di un'incrollabile fede nella democrazia operaia, i lavoratori si scontrano con i capi, i bancari e l'intero sistema che vede le loro amate fabbriche come nient'altro che un pezzo di metallo da svendere.
Avi Lewis è uno dei più coraggiosi giornalisti canadesi.
Naomi Klein è lautrice del bestseller internazionale No Logo.
organizzazione: Centro Servizi Culturali Santa Chiara