Mozart, la recezione della sua opera in Trentino Alto Adige
Settimana mozartiana
Coordinatori: Rudolph Angermüller e Giacomo Fornari
Relatori:
Prof. Antonio Carlini, La musica in Trentino al tempo di Mozart
Prof. Rudolph Angermüller, I viaggi di Mozart in Trentino e in Alto Adige
Prof. Giuliano Tonini, La ricezione di Mozart in Alto Adige
Prof. Giacomo Fornari, Un curioso incontro roveretano: Mozart e Lolli
Dr. Carlo Todeschi, Il barone Giovanni Battisti Todeschi Un intellettuale roveretano in Europa
Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold hanno attraversato il Trentino Alto Adige per ben sei volte durante i viaggi verso lItalia. Tappa obbligatoria di passaggio, la nostra regione si rivela in realtà un territorio molto stimolante per il giovane musicista. Ivi può intessere contatti, incontrare altri colleghi e stringere amicizie che rimarranno salde anche dopo aver lasciato lItalia. Oltre a ciò, il fascino del compositore salisburghese fece sì che la sua musica restò presente in loco anche dopo la sua morte. Non è un caso quindi che il Trentino e lAlto Adige si dimostrino un luogo privilegiato per ciò che concerne la recezione della sua opera e della sua persona.
Il convegno intende quindi approfondire tutti questi aspetti, aprendo, come promettono alcune relazioni, nuovi ed importanti spazi e prospettive di ricerca.
organizzazione: Associazione Mozart Italia