Müller Thurgau: il vino di montagna
I GIOVEDÌ DELLENOTECA
E' gradita la prenotazione 0461-887101
Ottenere unuva bianca che maturasse prima delle altre e che si adattasse meglio ai climi di montagna: questa fu la sfida che fra il 1882 e il 1891 impegnò il prof. Hermann Müller e i suoi collaboratori allUniversità di Geisenheim. Lo scopo fu raggiunto incrociando Riesling renano e Madaleine Royal: nulla a che vedere con la manipolazione genetica di oggi, ma solo con labilità e lesperienza di botanici e biologi che sostituivano le api e il vento nellimpollinazione dei fiori. In Trentino il Mϋller Thurgau si ambientò perfettamente nelle zone collinari alte e trovò nella Val di Cembra lhabitat delezione.
Dalla vinificazione delle uve Müller Thurgau si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde, che presenta una componente aromatica evidente, con sentori di salvia e mela verde, e un gusto secco, leggero e gradevolmente acidulo. Giovedì alle 18.30 Palazzo Roccabruna ne proporrà in degustazione alcune tipologie per scoprire direttamente dal bicchiere le sfumature di gusto e profumo che questo vino assume nel nostro territorio. Lincontro è organizzato da Accademia dImpresa, azienda speciale della C.C.I.A.A di Trento che si occupa di formazione in campo turistico e commerciale. E gradita la prenotazione (tel. 0461/887101)
organizzazione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento - P.A.T.