Music Project Trio
Concerti d'autore al "Caffè 34"
Sul palco Music Project Trio
Torna la musica dal vivo al "Caffè 34" di piazza Duomo 34, nel cuore della città.
Da giovedì 11 novembre, alle 21.30, prenderà il via la nuova rassegna di musica d'autore nella saletta sotterranea del locale di Vilma Tomasi, punto di riferimento per molti e dove la buona musica e le bollicine sono di casa.
A inaugurare la rassegna - che vedrà nomi noti ed emergenti, locali e non solo - sarà il MUSIC PROJECT TRIO: Claudio Bridi (chitarra e voce), Giorgio Cascone (chitarra ritmica, arrangiamenti e voce) e Lorenzo Raffaelli (percussioni, mini drum e cori) proporranno un vero e proprio viaggio nella musica.
I tre professionisti infatti sono stati impegnati per un anno in un progetto musicale per scegliere i capolavori dei migliori autori italiani e stranieri "rivestendoli" di arrangiamenti originali passando da autori del passato a quelli del presente, da ritmi che vanno dal tango al valzer, dalla bossa nova al blues, alla musica kletzmer. Passando per i più grandi autori italiani.
Ecco dunque che nel ritmo di habanera della "Carmen" di Bizet si innesta "Generale" di Francesco De Gregori e rende ancor più affascinante il testo originale della canzone; il tango argentino su cui scivolano le parole de "Il vecchio ed il bambino" di Guccini è quello di Astor Piazzolla; il valzer lento su cui corrono le note di "Don't think twice, it's all right" di Bob Dylan rende ancora più struggente la canzone. Infine, la base kletzmer adottata per "Lover, lover, lover" di Leonard Coen scava nelle radici ebraiche dell'autore mentre la celeberrima "Suzanne" è presentata in versione bossa nova. Senza dimenticare Domenico Modugno con "Amara terra mia", Ivano Fossarti con "Pane e coraggio", Carlos Puebla con la rilettura di "Hasta siempre" e Federico Mompou con la "Cancion n° 6". Un vero gesto d'amore è poi il tributo a Fabrizio de Andrè con "Hotel Supramonte" con assolo di violoncello, "Creuza de mà" con testo tradotto in italiano, "Ho visto Nina volare" e "La canzone di Marinella" solo strumentale con accordi dissonanti e rasgueado finale.
La scelta degli autori spazia dai classici come Neil Young, Lou Reed, Zucchero, Bruno Martino, Luigi Tenco, Tim Hardin e Roberto Ciotti a rielaborazioni di gruppi come U2, Green Day, Tiromancino.
Gli appuntamenti musicali proseguiranno ogni giovedì, sempre alle 21.30.
Il prossimo concerto di musica d'autore sarà giovedì 18 novembre con FRANCESCO SAVIANO, music solo band