Musica Fiorita Festival

Musica

Programma

Mattino
ore 10.00 -12.00

Evento n. 1
Tavernaro – Giardino di Villa Pruner

Delia Anton violino solo
In collaborazione con il Conservatorio ‘F.A.Bonporti ‘di Trento
J.S. Bach Dalla Sonata n.1 Adagio e Presto
H. Vieuxtemps Caprice n.1 Op.16

Presentazione del libro Piantaci!

Consigli e segreti dai maestri giardinieri di Castel Trauttmansdorf
In collaborazione con la casa editrice RAETIA di Bolzano

A cura di Luisa Pachera
Scrittrice e giornalista trentina, Luisa Pachera ha iniziato a scrivere nel 2000 durante un lungo periodo trascorso con la famiglia in Germania, da allora ha dato alle stampe numerose opere di genere diverso, tra questi i romanzi Vollmilchschokolade, Mergellinapils, La tela di Blondie, Tutti i cieli del firmamento e la biografia La marchesa Gemma Guerrieri Gonzaga nata de Gresti di San Leonardo. Rivolti al mondo dell’infanzia sono invece il romanzo Corto e la Banda del Casco e la raccolta di racconti Diversi e felici - Nove più uno uguale a dieci. Per il teatro ha scritto numerosi testi a carattere civile e storico che sono stati messi in scena con successo e sono stati insigniti di premi e riconoscimenti pubblici.

Quartetto Artemisia
Giulio Mennitti -Vittoria Pileggi vl
Sergio Tommasini vla - Margherita Franceschini vcl

W.A.Mozart Quartetto n.21 in re magg. KV 575 ” Prussiano” 1° tempo Allegretto
L.van Beethoven Quartetto op.18 n.1 Adagio affettuoso ed appassionato
W.A.Mozart Quartetto n.21 in re magg. KV 575 ” Prussiano” 4° tempo Allegretto
Alexander Borodin Quartetto n. 2 in re magg Notturno

Il Quartetto Artemisia è nato in occasione del Festival Musica Fiorita ed è costituito da giovani musicisti di diversa provenienza.
Vittoria Pileggi si è formata presso il Conservatorio ‘Torrefranca’ di Vibo Valenzia dove attualmente sta compiendo i corsi per la Laurea Magistrale; Sergio Tommasini ha compiuto gli studi presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, dove è nato, e del 2016 studia presso l'Accademia di Musica e Teatro Lituana a Vilnius con il M° Dalia Kuznecovaite.
Giulio Mennnitti, dopo il Diploma conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio di ‘Bonporti’ di Trento sotto la guida di Cristina Giovannini, attualmente si sta specializzando in Musica d’insieme per archi al Conservatorio ‘Cherubini’ di Firenze con Alina Company.
Margherita Franceschini ha iniziato lo studio del violoncello con lo zio Lorenzo Corbolini e si è poi diplomata a Trento sotto la guida di Margherita Guarino. Dopo una lunga formazione in Italia e all’estero (Linz, Detmold, Basilea) e un’intensa attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche, attualmente insegna Musica d’insieme per archi presso il Conservatorio Torrefranca di Vibo Valenzia.

PRANZO ore 12.30 -14.30

Dal Giardino di Villa Pruner a Tavernaro una breve passeggiata di 20 minuti ca vi porterà in due bellissimi agriturismi: Maso Bergamini e Agritur Calcaiol dove sarà possibile una sosta per il pranzo.

E’ gradita la prenotazione entro mercoledì 16 giugno

Agritur Maso Bergamini via dei Bergamini 10 / tel. 0461 983079

Agriturismo Calcaiol via dei Bergamini 6 / tel. 338 8071362

POMERIGGIO

Evento n. 2
Martignano Parcheggio Parco di Martignano
via dei Bergamini
Ore 14.30 -15.00

Passeggiata naturalistica sui sentieri dell’Argentario, da Martignano a Villa Maria a Maderno, accompagnati dal dott. Giorgio Cordin (30 min)
Verranno illustrate le colture e le particolarità arboree della zona.

Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 14.30 presso il parcheggio del Parco di Martignano

Giorgio Cordin Dottore forestale e arboricoltore.
Si occupa di valutazione di stabilità degli alberi e gestione delle alberature per privati ed amministrazioni pubbliche. Per passione esegue potature sfruttando la tecnica del tree climbing occupandosi della cura dell’albero a tutto tondo.

POMERIGGIO
Evento n. 3

Maderno - Giardino di Villa Maria
ore 15.00-16.30

ore 15.00 -15.30
Gli alberi storici di Villa Maria
A cura di Giorgio Cordin

ore 15.30-16.30
Concerto
In collaborazione con il Conservatorio ‘F.A.Bonporti ‘ di Trento

Davide Cretarola violino solo
J. S. Bach Dalla Partita N. 1 2. Double 3. Corrente
N. Paganini Capriccio N. 13

I Violini del Bonporti preparati dal M° Marco Serino
Marco Serino
Delia Anton - Gianluca Brucetta
Davide Cretarola - Andrea Cristan
Chiara Fioretti - Michela Gadotti
Elena Lorenzoni - Francesca Modoni
Sofia Zambotti
J.S. Bach Fuga in Re minore
J.S. Bach Concerto per 2 violini in Re minore BWV 1043
Ennio Morricone Vittime di Guerra
Aram. Khachaturian Sabre Dance
V. Monti Czardas

POMERIGGIO
Evento n. 4

Maderno - Giardino di Villa Maria
Ore 16.30-18.30
16.30-17.30
Tutorial di composizioni floreali a cura di Mariella Bettini e Francesca Franceschetti
della Associazione Garden Club sez.di Trento

Il Garden Club Trento è stato fondato il 30 maggio 1987 per iniziativa della dott.ssa Mirella Condini che ne è stata la prima presidente. L’attività del Club si ispira alle finalità generali della Associazione nazionale Giardini Italiani (AGI) inserendosi nel tessuto culturale, storico, umano ed artistico del territorio del Trentino Alto Adige.
Il Garden club promuove annualmente la Giornata dei Giardini Storici aprendo al pubblico giardini privati con visite guidate botaniche e storia dei giardini.
I programmi sono di volta in volta vari: conferenze, lezioni pratiche e teoriche di giardinaggio, gite e visite ai parchi pubblici e privati guidate da esperti botanici. Nel 1997 il Garden Club ha organizzato presso il Castello del Buonconsiglio “Interpretare la tavola. Composizioni floreali su tavole d’epoca dal XVII al XX secolo “e nel 2000” Il Rinascimento in giardino”. Ha organizzato in collaborazione con il Comune di Trento il concorso Balconi Fioriti e la Mostra presso il Museo delle Scienze Naturali di Trento “Le Mele d’oro”.

Concerto
Ore 17.30 -18.15
Barbara Bertoldi violoncello solo
Storie… di persone, animali, amori!

J. de Boismortier Allegro dalla V sonata in sol min. per due violoncelli
B. Bertoldi Blues del cambio di stagione
I vicini di casa
A. Franceschini Gran Dio del cielo
B. Bertoldi Il pettirosso
La ballata del rospo
A. Franceschini La casa del mio ben
E. Eccli L’è tre ore che son chi sotto
B. Bertoldi Utopia del vero amor
G. Conte Gnè gnè
B. Bertoldi Mazurka d’oro

Barbara Bertoldi è nata a Trento e a parte una breve parentesi milanese vi ha sempre vissuto.
Musicista dall’età di 4 anni, violoncellista insegnante poi, ha una lunga esperienza di attività concertistica internazionale che l’ha portata a esibirsi in Stagioni e Festival in tutta Italia ed Europa (Festival di Digione e Strasburgo, Festival di San Sebastian, Settembre Musica, Festival di Como, Santa Cecilia, Opera Barga, Festival di Castel Goldrano, ecc. ecc). Ha al suo attivo 5 CD (Dinamic, Sipario, Vocalia, Vellut Luna) e varie registrazioni per radio RAI. Il tutto spaziando dalla musica contemporanea alla prassi esecutiva della musica barocca con strumenti originali.
Dall'uscita del CD "Bestiario per violoncello narrante" nel 2013, inizia parallelamente un'attività da performer con lo spettacolo “Cello messa tutta” che l’ha portata a esibirsi a Mestre, Prato, Trento, Cesena (Teatro Bonci) Rovigo (Rovigo Cello City) Monza (per il festival Suonimobili) Avio e Isera (Castelli DiVini) Arco (Domeniche in musica) Riva del Garda (Amici della Musica), Sassoferrato (AN) Vicenza (Martedì del Conservatorio).
Viene premiata per i testi e le canzoni, (premio Write and Song, premio R.A.L.F.I, Talenti Vesuviani, EXPO 2015, Totembluart 2017) e intervistata da riviste e radio: Trentino Mese, Qui Trento, ancora per Rai TG3 regionale, Rai RADIO 2, Radio Melfi e Radio 24. Nel febbraio 2020 è uscito il suo ultimo CD per Velut Luna, con canti popolari armonizzati per voce e violoncello dal titolo “Se fossi una rondinella”.
Attiva anche come docente, ha avuto esperienze come preparatore di sezione di orchestre giovanili, ha insegnato in Conservatorio e tenuto corsi di aggiornamento per docenti. Nel febbraio del 2021 è uscito il suo primo libro per edizioni Sinfonica W il violoncello, dedicato ai giovani violoncellisti tra i 9 e i 12 anni.
E’ la felice proprietaria di un Carletti (1952), uno Stelzer del 2012 (copia cello barocco) e di un piccolo 5 corde (fine ‘800) di scuola tirolese restaurato da A. Lanaro e di Eva gatta siberiana di 12 anni! www.barbarabertoldi.it FB, Linkedin

Sera
Evento n. 5
Ore 18.30 - 21.30

Zell di Cognola Villa Disertori
Il Giardino di Lorenzo

Ore 18.30 -19.30 / Ore 20.15 - 20.45
Aperitivo tra i ciliegi a cura del Maso al Sole di Civezzano

Concerto
Ore 19.30
Duo Kalypso
Vittoria Pileggi violino - Sergio Tommasini (viola)

Händel – Halvorsen Passacaglia

Quartetto Artemisia
Giulio Mennitti -Vittoria Pileggi vl
Sergio Tommassini vla - Margherita Franceschini vcl

W.A.Mozart Quartetto n.21 in re magg. KV 575 ”Prussiano” 4° tempo Allegretto
L.van Beethoven Quartetto op.18 n.1 Adagio affettuoso ed appassionato
Alexander Borodin Quartetto n. 2 in re magg Notturno

Ensemble Iris
Giulio Mennitti –Vittoria Pileggi Violini Sergio Tommasini Viola
Margherita Franceschini Barbara Bertoldi - Margherita Guarino ( vcl e voce)
Massimiliano Rizzoli Contrabbasso
John Diamanti Fox Clarinetto Alessandro Darsinos Percussioni etniche

W.A Mozart Divertimento n.1 in re magg KV136 per quintetto d’archi Andante

Nicola Segatta (1982) Ave Maria dal Concerto Bizantino per violoncello e orchestra
Nicola Segatta violoncello solista
*violoncello Margherita Guarino

Claude Debussy Beau Soir , versione per soprano e archi
Trasc. di Piero Guarino
Margherita Guarino soprano

L’Ensenble Iris si è costituito in occasione di Musica Fiorita Festival ed è formato da musicisti di varie generazioni, tutti legati da un rapporto privilegiato con Lorenzo Corbolini: amici, colleghi e studenti. Questo concerto è l’occasione di ricordare il suo lascito umano ed artistico portando suoni e armonie sulla collina dove è vissuto e rendendogli omaggio con il repertorio da lui amato.

Un ricordo gioioso e riconoscente per quanto ha donato a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

I solisti dell’Ensemble Iris:
NICOLA SEGATTA
(Trento, 1982) è compositore, violoncellista, liutaio e autore. Compositore autodidatta, esegue dal 2011 la propria musica con La Piccola Orchestra Lumière, un ensemble caleidoscopico per cui, accanto alla musica pura, ha scritto colonne sonore per cinema muto, radiodrammi, musica per teatro e danza. Lavora dal 2010 come compositore estemporaneo di musiche di scena per i laboratori teatrali del regista Marco Alotto in Italia e Francia. Le sue musiche sono state trasmesse in più occasioni da RaiRadio 3, (Farenheit, Suona l’una, Così comincia, Piazza Verdi) Retedue RSI, ORF 1, ICS Shangai, ed eseguite in contesti quali la laurea ad honorem di Mario Draghi alla LUISS di Roma, il 5°compleanno del MUSE a Trento, la Phoenix Hall di Osaka, l’inaugurazione di un’opera di Stefano Boeri a Arte Sella.
Ha ottenuto il diploma di compositore POP al CET di Mogol, e frequentato masterclass di composizione di musica da film con Franco Piersanti, e frequentato dal 2013 al 2020 per composizione e violoncello l’Accademia Romanini con Giovanni Sollima.
Con Giovanni Sollima, suo maestro e mentore, e La Piccola Orchestra Lumière ha pubblicato l’album Shakespeare for Dreamers (2017) e l’opera Ikone (2020) e il Concerto Bizantino per violoncello e orchestra (2020). Questo lavoro è edito da Edizioni Musicali Sonzogno, che gli commissiona nel 2020 l’OperaCirco Sirket per la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi.
Come violoncellista, iniziati gli studi sotto la guida di Lorenzo Corbolini, si è diplomato con Marco Perini all’Istituto’ Monteverdi’ di Cremona e si è quindi formato con E. Bronzi, R.Filippini, M. Decimo e G.Sollima. Con quest’ultimo si esibito in duo e nei primi leggii dei 100Cellos al Teatro Valle Occupato, alla Triennale di Milano, a Budapest, al Teatro Regio di Torino, al Ravenna Festival. È stato violoncellista del Geygenbaum Quartet, quartetto d’archi internazionale di liutai dedito alla divulgazione della musica popolare armena. È violoncellista de La Piccola Orchestra Lumière

MARGHERITA GUARINO, soprano
Si diploma brillantemente in canto al Conservatorio di Verona sotto la guida di Ada Zapperi. Giovanissima incide musiche di Armando Franceschini per il film “L’albero ed il matocio” di Renato Morelli, e per il programma radiofonico “Balbina va in America”. Sperimenta vari generi musicali tra i quali: il musical (“Sweet Charity” di Neil Simon, produzione della University Theatre of Arkansas U.S.A., e “Good Woman of Setzuan”di Tim Rice, produzione dell’Arkansas Repertory Theatre,U.S.A..); la musica antica come soprano del Virtuoso Ritrovo (gruppo vocale da camera con il quale ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero,registrazioni radiofoniche ,televisive, e discografiche); l’opera ( La Serva Padrona di Peregolesi al Teatro Zandonai di Rovereto, Le Nozze di Figaro di Mozart per Pergine Spettacolo Aperto, Il Segreto della Cantiniera di Cesare Picco per il festival Vinum Bonum); la musica sacra per soprano e archi (Stabat Mater di Boccherini,Pergolesi e Scarlatti, mottetti di Bonporti, cantate di Haendel a fianco dell’Ensemble Zandonai di Trento); il canto da camera accompagnata dai fratelli pianisti nel Trio Guarino ( Lieder di Mozart e Schubert, Chansons di Debussy,Ravel,Poulenc ,Satie etc.).

Intervallo

Ore 21.00
Chiusura di giornata con il

Quartetto Manouche
Massimo Franceschini violino Massimiliano Sartori chitarra
Leonardo Panizza chitarra Andrea Ruocco contrabbasso

After Swing – Standard Jazz anni ’30