Musica & Poesia a Trento

Musica

In occasione del secondo anno di collaborazione fra il Conservatorio “Bonporti” di Trento e il premio di poesia “Lorenzo Montano” organizzato dalla rivista “Anterem” di Verona, Martedì 16 ottobre viene proposta una giornata di approfondimento e di studio dedicata ai rapporti fra musica e poesia.
Le due iniziative aderiscono alle attività per la Giornata mondiale dell’Alimentazione promosse dalla FAO per il 16 ottobre 2007

Tavola rotonda
Musica e Poesia oggi.
Modi e forme di espressione a confronto
ore 14.30 Aula 1 di Palazzo Consolati
via S. Maria Maddalena n. 1.

La Musica e la Poesia sono due arti da sempre accomunate da uno stretto rapporto di mutua sussistenza: esse infatti vivono, e si alimentano, di pensiero e suono. La storia dell’umanità, in qualsiasi epoca ed in qualsiasi cultura, ha sempre visto una loro stretta relazione, tanto da identificarle, spesso, in maniera indissolubile. Dal gregoriano, al melodramma, dal canto indigeno alla tragedia greca, i destini delle due arti si sono accompagnati finché le naturali, quanto comprensibili, tendenze disciplinari hanno introdotto marcati elementi di autonomia ed intertestualità che ne hanno separato a volte i rispettivi sviluppi.
Nel mondo contemporaneo la Musica e la Poesia tendono invece a riavvicinarsi, cercando nuove forme di collaborazione e di sostegno. Gli esperti radunati per la discussione, provenienti da differenti esperienze formative e professionali, affronteranno, nel contesto delle specificità dei nostri giorni, le più attuali forme espressive di delle due arti, quale verifica sullo stato delle più recenti tendenze creative.
Organizzazione: Marco Russo.

Partecipanti:
Rossana Dalmonte (Storia della Musica - Università di Trento)
Carla Gubert (Letteratura moderna e contemporanea - Università di Trento)
Massimo Rizzante (Letteratura moderna e contemporanea - Università di Trento)
Marco Russo (Laboratorio di Musicologia - Università di Trento)
Marco Uvietta (Storia della Musica - Università di Trento)
Flavio Ermini (Poeta - Rivista letteraria “Anterem”)
Ida Travi (Poetessa - Verona)
Franco Ballardini (Storia della Musica - Conservatorio di Trento)
Cosimo Colazzo (Composizione - Conservatorio di Trento)
Alberto Jona (Letteratura poetica e drammatica - Conservatorio di Trento)
Leonardo Polato (Composizione - Conservatorio di Trento)
Vittorio Zago (Composizione - Conservatorio di Trento)

concerto
Suoni e poesia
ore 21.00 Sala della Filarmonica
Via Verdi n. 30.
Ingresso libero.

Docenti, studenti del Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, compositori, poeti della rivista di ricerca letteraria Anterem si trovano riuniti in un evento che intende rappresentare manifestazioni artistiche diverse, ma unite in una sintesi che si manifesta nel rapporto tra musica e poesia. I compositori hanno lavorato sopra i testi poetici, cercando di intuirne il senso e di tramutarlo in suoni con diversissimi approcci creativi. Gli studenti partecipano con intento didattico, sfruttando un’occasione rara e preziosa di divenire il tramite tra il creatore, poeta e musicista, e l’ascoltatore.
Organizzazione: Simonetta Bungaro e Corrado Ruzza.

Andrea Mannucci
Sali sulla piccola altura
testo di Ida Travi
per soprano (2) e pianoforte (1)

Giacchino Palma
Vene cave
testo di Maria Luisa Vezzali
per flauto, clarinetto (1) e pianoforte (1)

Nicola Straffelini
Dittico
testo di Vasyl’ Stus
per pianoforte (2) e vibrafono

Marco Uvietta
Impotenza della poesia “Ricercare”
testo di Giorgio Celli
per pianoforte (3) e voce recitante

Leonardo Polato
Licht
testo di Adriano Marchetti
per Saxofono, vibrafono,
violoncello (2) e pianoforte (1)

Riccardo Giavina
Preludio e varianti
testo di Osip Mandel’stam
per pianoforte (2) e voce recitante

Dimitri Nicolau
Infine op. 275
testo di Cecilia Rofena
per mezzosoprano, clarinetto (1), violoncello (1) e pianoforte (3)

Vittorio Zago
Allacciamento
testo di Marcello Angioni
per flauto, violoncello (2), percussioni e voce
recitante

Andrea Talmelli
Adiacenti al suono
testo di Gilberto Isella per clarinetto (2) e
contrabbasso

Roberto Gianotti
...armonia di silenzio...
testo di Marco Furia
per soprano, flauto, violoncello e pianoforte

Interpreti
Docenti e studenti del Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda:
Brigitte Canins - Flauto;
Mario Ciaccio - Saxofono;
Ivonne Dandrea - mezzosoprano;
Valentina Fornari - Pianoforte (1);
John Fox Diamanti - Clarinetto (1);
Alberto Jona1 - Voce recitante;
Clark Mifuji Kirstin - Soprano (1);
Marco Milelli - (clarinetto 2);
Simone Miotto - Pianoforte (2);
Francesco Moncher - Pianoforte (3);
Adele Pardi - Violoncello (1);
Tommaso Pedrinolli - Percussioni e vibrafono;
Isabella Pisoni - Soprano (2);
Matteo Rinaudo - Violoncello (2);
Massimiliano Rizzoli2 - Contrabbasso.

1 Docente di Letteratura poetica e drammatica presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Musica di Riva del Garda.
2 Docente di Contrabbasso presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Musica di Trento.


organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali - Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” Trento e di Riva del Garda