Musica e Parole per la pace in Palestina
Con il gruppo italo - palestinese Radiodervish, Lucia Coppola, presidente dell'Associazione Pace per Gerusalemme, e padre Celeste, delegato della Commissione giustiza e pace salvaguardia del Creato e membro dell'Ordine dei francescani incaricati alla protezione dei luoghi sacri e della Chiesa della Natività di Betlemme, luogo sacro che in queste ore sta vivendo momenti di sofferenza legati agli sviluppi della guerra in Medio Oriente.
RADIODERVISH (ITALIA-PALESTINA)
La musica dei Radiodervish, dal persiano "dar" e "wish" visitatori di porte, nasce dallincontro fra Nabil, palestinese, e Michele Lobaccaro, italiano. Due vissuti, due mondi, che in realtà sono mille, che interagiscono e non hanno paura di contaminarsi. Michele e Nabil si incontrano a metà degli anni 80 a Bari e, grazie alla loro produzione artistica, si affermano immediatamente come uno dei gruppi più importanti della scena world music italiana con riscontri di pubblico e critica enormi. Alla fine del 1999 collaborano con Jovanotti: in occasione della realizzazione del video di "Stella Cometa", Lorenzo chiede ai Radiodervish di tradurre il brano in arabo e a Nabil di cantarlo. Nel 2001 i Radiodervish producono un nuovo spettacolo nel quale per la prima volta raccolgono in versione acustica il loro repertorio musicale. Nasce così "In Acustico", un morbido e raffinatissimo concerto che diventa subito un tour.
organizzazione: PAT Forum Trentino per la Pace - organizzazione di Centro Servizi Culturali S. Chiara, Show Time