Natale a Trento 2006
Incontrarsi a Trento, città nel cuore delle montagne resa ancor più affascinante dalla magica atmosfera del Natale o da quella frizzante legata all'attesa dell'anno nuovo; una città da secoli luogo e dimensione d'incontro fra la cultura germanica e quella latina, fra Nord e Mediterraneo.
Natale ed i suoi riti, il fascino eterno della Festa più cara della religiosità e più amata dai bambini di tutto il mondo, sono materializzati dai Mercatini di Natale: una volta unica occasione nell'anno per acquistare gli addobbi dell'albero (il Christkindlmarkt della tradizione tedesca) oggi luogo per trovare il regalo più bello e singolare. Un'atmosfera che dalla bellissima piazza Fiera aperta alle bancarelle sistemate ai piedi delle mura medioevali di Trento, si propagherà all'intero centro città: nella Piazza Battisti trasformata in Piazza dei Bambini con spettacoli ed intrattenimenti, nei musei sintesi della storia e della memoria, nella biblioteca comunale e in tanti altri punti strategici da scoprire piacevolmente nel corso delle speciali visite guidate.
Il Mercatino di Natale
Piazza Fiera 25 novembre - 24 dicembre
da domenica a giovedì ore 10.00-19.30
ogni venerdì e sabato ore 10.00-20.30
domenica 24 dicembre ore 10.00-17.00
Aspettando Natale
Non solo Piazza Fiera, ma l'intera città con i suoi sobborghi è attraversata dall'atmosfera del Natale
Il Villaggio di Natale Romagnano, 18 novembre - 7 gennaio lun-ven 15.00-19.30
Fiera di Santa Lucia centro storico 9 e 10 dicembre
Festa di Santa Lucia Sopramonte 12 dicembre ore 20.00
Domenica d'Oro centro storico 17 dicembre
Mercato Contadino Visite guidate, incontri a tema, laboratori e giochi Via Petrarca ogni sabato ore 7.30-13.00
Giornata mondiale della pace con marcia e veglia lunedì 1 gennaio
Giornata dell'infanzia missionaria 6 gennaio
Natale in Musica
Mercatino di Natale nella città degli organi
In margine al Mercatino di Natale, Trento propone un sottofondo organistico attraverso la vasta letteratura sul Natale e il ricco patrimonio organario della Città degli organi
25/11 Chiesa S. Maria Maggiore ore 17.00 Eleonora Crippa
26/11 Badia di San Lorenzo ore 17.00 Adriano Dallapè
1/12 Museo Diocesano Tridentino ore 20.45 Stefano Rattini - Antonella Tonini (soprano)
2/12 Badia di San Lorenzo ore 17.00 Leonardo Carrieri
3/12 Chiesa S. Pietro ore 17.00 Tarciso Battisti - Isabella Pisoni (soprano)
7/12 Badia di San Lorenzo ore 21.00 M. Giancarlo Parodi
8/12 Cattedrale San Vigilio ore 16.00 Stefano Rattini
9/12 Chiesa S. Maria Maggiore ore 17.00 Thomas Vulcan
10/12 Castello del Buonconsiglio ore 17.00 Simone Vebber
16/12 Museo Diocesano Tridentino ore 17.00 Tarciso Battisti - Isabella Pisoni (soprano)
17/12 Cattedrale San Vigilio ore 16.00 Paolo Delama
23/12 Chiesa S. Maria Maggiore ore 17.00 Ludovico Conci
e ancora
8/12 pomeriggio Centro storico Concerto itinerante con il gruppo Abies Alba*
20/12 ore 21.00 Badia di S. Lorenzo Concerto di musica ebraica con l'Ensemble Nehar Shalom*
23/12 ore 20.45 Teatro Auditorium Concerto europeo di Natale bande rappresentative della Federazione dei Corpi Bandistici
31/12 Teatro Sociale Concerto sinfonico di Capodanno dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano
* L'iniziativa è promossa dal Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche nell'ambito del programma Natale 2006. Per maggiori informazioni: tel. 0461/884287; www.cultura.tn.it
Il Natale dei bambini
Piazza Cesare Battisti
La stella brilla di più nella piazza dei bambini
Nel mondo incantanto di Babbo Natale
Sabato 25 novembre - domenica 7 gennaio 2007
Il Natale e la stella che ne è simbolo, chiamano alla ribalta i bambini da sempre grandi protagonisti della Festa: e la città dedica loro un'intera piazza, proprio nel cuore del centro storico, trasformata in punto d'aggregazione ed animazione fra giochi, attrazioni e proposte come il trenino, spettacoli di strada e musicali, la magia delle fiabe. Il tutto nella cornice d'un bosco incantato realizzato come per magia dall'Azienda Forestale Trento - Sopramonte
Il trenino di Babbo Natale Ogni pomeriggio ore 14.30-18.30
Concerto Natalizio 16 dicembre ore 15.30 con la Christmas Dixie Band
Il Natale dei boschi 23 dicembre ore 15.30 Cip e Ciop in costumi natalizi
Lettura di fiabe per i più piccoli... ma che piacciono anche ai grandi 25 novembre, 2 e 8 dicembre ore 15.30 le avventure di Skippy il leprotto con Mauro Neri
Biblioteca Comunale
Presso tutte le sedi della biblioteca comunale e nella sezione ragazzi in via Roma, speciali incontri di lettura delle fiabe e dei racconti natalizi della tradizione locale per bambini
Il Natale nei Musei
La Stella di Natale ci invita ed accompagna nella visita ai musei che in questo periodo ospitano, oltre ad interessanti mostre e a percorsi guidati, anche laboratori per creare da soli - con inventiva e soprattutto tanta soddisfazione - applicandosi ad un po' di lavoro manuale, gli oggetti che richiamano l'atmosfera magica dell'Avvento
Le mostre
Castello del Buonconsiglio
Miniature in musica 24 novembre - 18 febbraio Codici musicali della collezione K. L. Feininger
Museo Diocesano Tridentino
Sacre trasparenze 24 novembre - 28 gennaio Antiche icone su vetro dalla Romania
Tutte le mostre >>
I laboratori
Museo Tridentino di Scienze Naturali
La natura per decorare 25 novembre e 3 dicembre due turni: ore 14.30 e 16.30; 9 e 17 dicembre tre turni: ore 10.30, 14.30 e 16.30
Animali in festa 26 novembre e 2 dicembre due turni: ore 14.30 e 16.30; 10 d 16 dicembre un turno: ore 14.30
Museo Diocesano Tridentino
Sacre trasparenze 1, 2, 8, 9, 15, 16 dicembre ore 16.00
Mart, Palazzo delle Albere
Creazioni Patchwork 2 e 9 dicembre ore 15.00-18.00
Castello del Buonconsiglio
Illumina il Natale 3, 10, 17 dicembre ore 15.00
Sapori di Natale
nei ristoranti di Trento dal 25 novembre a domenica 7 gennaio 2007 un menù a base delle più golose specialità culinarie della tradizione natalizia alpina
Il Natale nei quartieri e nei sobborghi
I più disparati appuntamenti nei quartieri e nelle frazioni della città di Trento
organizzazione: Comune di Trento - APT di Trento - collaborazione di Consorzio Trentino Esposizioni, Consorzio Trentino Iniziative, Musei di Trento, Consiglio Provinciale