Nati per leggere. Incontro di aggiornamento per pediatri

Convegno

Il progetto Nati per leggere, avviato in Trentino dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario si è, dal 2002, diffuso a macchia d’olio fino a coinvolgere 80 biblioteche pubbliche comunali e 61 pediatri di famiglia, aderenti alla FIMP, in un’attività capillare di sensibilizzazione dei genitori verso la pratica della lettura ad alta voce ai propri figli dalla più tenera età.
Il seminario odierno costituisce il terzo incontro di aggiornamento su scala provinciale, che si aggiunge ai precedenti per fornire ulteriori spunti e strumenti di lavoro.
Nell’occasione sarà presentato la nuova bibliografia Nati per leggere. I primi libri 6-24 mesi.

Per l’evento sono stati richiesti i crediti ECM

ore 9.00
Saluto di
REMO ANDREOLLI, Assessore alle Politiche per la salute della Provincia autonoma di Trento

ore 9.15
La valutazione epidemiologica degli interventi di promozione della lettura ad alta voce, attuati con Nati per leggere
LUCA RONFANI, medico pediatra, responsabile scientifico del Centro per la Salute del Bambino di Trieste

ore 10.00
Intervento di
MARGHERITA COGO, Assessore alla Cultura e Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento

Coffee break

ore 10.30
I bambini e i libri di figure
ANGELA DAL GOBBO, esperta di libri illustrati

ore 13.00
Il punto di vista del pediatra
Tavola rotonda con la partecipazione dei pediatri di base, dott. SANDRA DELAITI, dott. MARVI PELLEGRINI e dott. DARIO PICCOLI


organizzazione: P.A.T. Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino - FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri sez. Trentino