Necropoli longobarde in Italia
Il Convegno, organizzato dall'Università di Trento, dall'Associazione RFA, dal Castello del Buonconsiglio e sostenuto dal Progetto APSAT e dalla Cassa Centrale Banca, intende presentare le scoperte più significative e contemporaneamente fare il punto sullo stato della ricerca delineando gli obiettivi futuri in seguito alla scoperta del numero elevato di sepolture longobarde in Italia.
Gli ultimi anni hanno visto la scoperta di un elevato numero di nuove sepolture longobarde nella penisola italiana. Contestualmente si sono sviluppate nuove tecniche e metodologie di indagine sui contesti che hanno arricchito e maggiormente articolato lo studio delle necropoli altomedioevali nel loro complesso, anche in rapporto al territorio in cui si collocano. Il convegno intende presentare le scoperte più significative finora effettuate e contemporaneamente fare il punto sullo stato della ricerca, delineando il percorso fino ad oggi compiuto e gli obiettivi futuri.
Lunedì 26 settembre
8.30 iscrizioni
9.00 saluti istituzionali
Sezione I - Necropoli barbariche in Italia e in Europa: aspetti metodologici
10.00 Elisa Possenti - Università di Trento
Necropoli longobarde in Italia: lo stato della ricerca
10.30 Tivadar Vida - Magyar Tudományos Akadémia, Budapest
Die Forschung und die letzten langobardischen Entdeckungen in Pannonia: eine Synthese
11.00 Dieter Quast - Römisch-Germanisches Museum, Mainz
Überblick über die Forschungen zur Merowingerzeit in Südwestdeutschland nach dem zweiten Weltkrieg (Ausblicke ins Rheinland und nach Bayern)
11.30 pausa
11.45 Raquel Alonso Álvarez - Universidad de Oviedo
Sepolture reali nella Spagna visigota
12.15 discussione
12.45 pranzo
Sezione II - Nuovi dati dallItalia longobarda
14.30 Egle Micheletto, Sofia Uggè, Francesca Garanzini - Soprintendenza Beni Archeologici Piemonte, Caterina Giostra - Università Cattolica Milano
Due nuove grandi necropoli in Piemonte
15.00 Paola Marina De Marchi, Laura Simone - Soprintendenza Beni Archeologici Lombardia
Cassano dAdda (Mi) e Montichiari (Bs): sepolture con manufatti selezionati, significato
sociale e circolazione di prodotti
15.30 Maria Fortunati - Soprintendenza Beni Archeologici Lombardia
Recenti ritrovamenti longobardi in territorio bergamasco
16.00 Paolo De Vingo - Università di Torino
Signori longobardi nell'Emilia centrale: la necropoli di Spilamberto (MO)
16.30 pausa
16.45 Manuela Catarsi - Soprintendenza Beni Archeologici Emilia Romagna,
I Longobardi nel Parmense: revisione di vecchi dati e nuove acquisizioni
17.15 Roberta Conversi - Soprintendenza Beni Archeologici Emilia Romagna,
Cristina Mezzadri - Malena s.n.c., Piacenza
Testimonianze funerarie detà longobarda nel Piacentino e studio preliminare della necropoli di S. Andrea di Travo (PC)
17.45 discussione
Martedì 27 settembre
9.00 Caterina Giostra - Università Cattolica, Milano
La necropoli di Povegliano, loc. Ortaia (Verona)
9.30 Giovanna Gangemi - Soprintendenza Beni Archeologici Veneto
Nuovi dati sulle necropoli longobarde nel Bellunese
10.00 Serena Vitri et alii - Soprintendenza Beni Archeologici
Friuli Venezia Giulia
La necropoli di Romans d'Isonzo (Go). Considerazioni alla luce delle nuove acquisizioni e degli studi recenti
10.30 pausa
10.45 Isabel Ahumada Silva Gorizia
La necropoli di S. Mauro in rapporto alle altre aree sepolcrali longobarde cividalesi
11.15 Ermanno Arslan - Roma, Accademia dei Lincei
Monete, oggetti pseudomonetari, pesi monetari, bilance nelle necropoli longobarde
11.45 Sara Alberigi - Lucca, Giulio Ciampoltrini - Soprintendenza Beni
Archeologici Toscana
Il sepolcreto altomedievale di Pontedera, loc. Scafa. Primi dati della campagna 2011
12.15 discussione
12.45 pranzo
Sezione III - Revisione e rilettura di dati di vecchia acquisizione
14.30 Elena Maria Menotti - Soprintendenza Beni Archeologici Lombardia
Necropoli longobarde e detà longobarda nel mantovano. Elementi per la conoscenza negli scavi dagli anni 90 ad oggi
15.00 Chiara Guarnieri, Cinzia Cavallari - Soprintendenza Beni Archeologici
Emilia Romagna
Presenze longobarde in Emilia Romagna orientale: un punto sulla questione
15.30 Vasco La Salvia - Università di Chieti
I Longobardi di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea
16.00 pausa
16.15 Marcello Rotili Seconda Università di Napoli
Due casi a confronto: Borgovercelli e Benevento
16.45 Carlo Ebanista - Università del Molise
Tradizioni funerarie nel ducato di Benevento: l'apporto delle popolazioni germaniche
17.15 discussione
18.00 visita alla mostra Le grandi vie della civiltà, presso il Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 28 settembre
Sezione IV - Dati di vecchia e nuova acquisizione dal Trentino
9.00 Lorenza Endrizzi, Nicoletta Pisu - Soprintendenza Beni Archeologici Trento
Ritrovamenti funerari altomedievali dal Trentino. Un aggiornamento alla luce dei recenti scavi di Vervò e Besenello
9.30 Enrico Cavada - Soprintendenza Beni Archeologici Trento
Francesca Dagostin, Anny Mattucci, Cristina Ravedoni - Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como
Sepolture, costumi e oratori funerari. Un rappresentativo caso alpino di VI-VII secolo
10.00 Elisa Possenti, Paolo Forlin - Università di Trento
Reperti longobardi dal Trentino. Proposte per un riesame di dati di vecchia acquisizione
10.30 discussione
Sezione V - Il contributo delle scienze naturali
10.45 Mauro Rottoli, Elisabetta Castiglioni Laboratorio di Archeobiologia
dei Musei Civici Como
Lo stato dellarte dei resti archeobotanici ed altri reperti in materiale organico dalle sepolture longobarde dellItalia settentrionale
11.15 Alessandro Canci - Università di Padova
La ricerca bioarcheologica sui resti scheletrici umani di epoca medievale in Italia: status quaestionis
11.45 Daniel Peters, Corinna Kniper, Anna France Maurer - Römisch-Germanische Kommission des Deutschen Archaeologischen Instituts
The Langobards North of Italy: Archaeological and Isotope research
12.15 discussione
13.15 pranzo
15.00 Elena Bedini - Anthropozoologica L.A.B., Livorno
Longobardi in Piemonte: gli aspetti paleobiologici
15.30 Alessandra Mazzucchi, Daniel Gaudio, Cristina Cattaneo - Università di Milano; Labanof Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense
Aspetti antropologici, paleopatologici e musealizzabili dei Longobardi in Lombardia
16.00 Emmanuele Petiti - Anthropozoologica L.A.B., Livorno; Department of Evolutionary Biology - Laboratory of Anthropology, University of Florence
Sepolture animali in necropoli longobarde: gli esempi del Piemonte
16.30 discussione e tavola rotonda conclusiva
17.30 chiusura lavori
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali