Negli abissi della vita con la scrittura di Paolo Miorandi

Convegno

L'appuntamento letterario intende portare alla luce in un confronto pubblico la ricerca che da alcuni anni sta portando avanti Paolo Miorandi sulla scrittura e dentro la scrittura, una vera e propria esplorazione del linguaggio inteso come labirinto delle luci e ancor più delle ombre della realtà in cui siamo immersi, di cui facciamo parte.

I tre libri: OspitiNannettiVerso il bianco, esplorano tre situazioni diverse, che si trovano comunque al limite delle possibilità espressive e che ci riconducono in ogni caso al cuore dell'esperienza umana. La sofferenza legata alla vecchiaia, alla malattia, alla devianza e all'esclusione assume in queste pagine una valenza sociale, che, anche se non dichiarata, interpella la coscienza di ciascuno e diventa protagonista di una narrazione profonda attraverso una scrittura che segue i ritmi dell'interiorità.

L'incontro, introdotto da Remo Forchini, prevede anche la proiezione del cortometraggio Libro di sabbia, del regista Lucio Fiorentino, ispirato dal libro Nannetti, si svolgerà attraverso la lettura di alcune pagine significative e un dialogo tra Paolo Miorandi e Mario Cossali.

Breve curriculum di Paolo Miorandi
Paolo Miorandi, nato a Rovereto, in Trentino; laureato in psicologia a Padova (1987), specializzato in psicologia del lavoro (Trento, 1988) e in sessuologia clinica (Milano, 1993). Si è occupato per oltre vent'anni di psicologia del lavoro, insegnando e svolgendo attività di ricerca e formazione. Attualmente lavora come psicoterapeuta e dedica alla scrittura parte del suo tempo. Oltre a numerosi contributi in ambito specialistico e in opere collettanee ha pubblicato: In basso a sinistra. Un viaggio in Cile (Nicolodi, 2003) e per Il Margine il trittico che comprende Ospiti (2010), Nannetti (2012) e Verso il bianco (2014). Nannetti ha ottenuto il Marchio Microeditoria di Qualità. Da questo lavoro è stato tratto il cortometraggio Libro di sabbia, realizzato con il regista Lucio Fiorentino, che è stato premiato come miglior documentario al Procida Film Festival 2013 e ha ottenuto il Premio Franco Santaniello. Con Lucio Fiorentino ha realizzato inoltre il cortometraggio Alai (2006) e collaborato alla sceneggiatura del film Pandemia (2011)


organizzazione: Fondazione museo civico di Rovereto