Noa Acoustic Band & Solis String Quartet in concerto

Musica

Dolomiti di Pace

NOA e la sua musica sono messaggere di pace: la cantante israeliana è stata, nel 1994, la prima artista ebrea a cantare in Piazza San Pietro, alla presenza del Santo Padre, e spesso si è esibita davanti a platee palestinesi. Nata a Tel Aviv da genitori yemeniti, Noa è cresciuta negli Stati Uniti, dove ha frequentato la Performing Art School. A diciassette anni decide di visitare per la prima volta Israele: un viaggio alla ricerca delle proprie radici, un viaggio che le cambierà la vita. Per la sua carriera musicale sarà invece importante l'incontro con il chitarrista Gil Dor: con lui Noa, vero nome Achinoam Nini, registra i suoi primi dischi e conosce il successo internazionale. Con la crescita della popolarità, Noa non si dimentica dei suoi ideali e diventa un punto di riferimento del movimento pacifista israeliano. Sotto il profilo artistico ha l'opportunità di collaborare con illustri colleghi quali Sting, Joan Baez, Stevie Wonder, il sudafricano Johnny Clegg e gli italiani Pino Daniele e Zucchero. Nel 1999 Noa scrive il testo del tema portante del film La vita è bella di Roberto Benigni. Nel 2003 a Roma, nell'ambito dell'annuale appuntamento contro la fame nel mondo, Noa riceve l'alta onorificenza di Ambasciatrice della FAO.

Il SOLIS STRING QUARTET si è costituito nel 1991 e da quel momento ha collezionato innumerevoli collaborazioni: Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Elisa, Eugenio Finardi, Antonella Ruggiero tra gli italiani, Pat Metheny e Andreas Vollenweider tra gli stranieri.

Campana dei Caduti e della Pace
Rovereto, Colle di Miravalle
0464 434412

È stata realizzata nel 1924 a Rovereto dal sacerdote trentino don Antonio Rossaro fondendo i cannoni dei 19 Paesi coinvolti nella prima guerra mondiale. Battezzata Maria Dolens, è la più grande al mondo che suona a distesa e ogni sera da ottant'anni i suoi cento rintocchi ricordano i caduti di tutte le guerre e lanciano un messaggio di pace e di fratellanza universale. Progettata dallo scultore Stefano Zuech pesa 226,39 quintali, con un diametro di 3,21 metri, un'altezza di 3,36 e un battaglio di 6 quintali. Sul suo manto lavorato sono incisi gli autografi dei Papi Pio XII e Giovanni XXIII, rispettivamente "Nulla è perduto con la pace, tutto può essere perduto con la guerra" e "In pace hominum ordinata concordia et tranquilla libertas". Quest'anno, l'1 gennaio, Giornata Mondiale della Pace, al termine della benedizione Urbi et Orbi e degli auguri del Papa Benedetto XVI Maria Dolens ha trasmesso il proprio messaggio di fratellanza in mondovisione

Accesso
Da Rovereto in automobile, percorrendo per qualche chilometro la strada che porta al Colle di Miravalle, seguendo le indicazioni Campana dei Caduti.
Per questo evento è attivo un servizio di bus navetta gratuito a partire dalle ore 19.30 da Piazza Achille Leoni (Follone)

In caso di pioggia il concerto avrà luogo all’Auditorium Fausto Melotti a Rovereto

La partecipazione al concerto è libera e gratuita

Info
0464 430363
Un’iniziativa
Trentino S.p.A.
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Comune di Rovereto
Fondazione Opera Campana dei Caduti


organizzazione: Trentino spa