Non ho mai... avuto ragione (davvero)

Un incontro per affinare le tue abilità comunicative e migliorare il pensiero critico

Manifestazioni ed eventi

Le arti della retorica e della dialettica, un tempo dominio esclusivo dei maestri della persuasione, oggi sono il cuore pulsante della cultura democratica. In un mondo sempre più saturo di strategie persuasive e insidie discorsive, saper argomentare non è solo utile, ma fondamentale per esprimersi in modo chiaro, efficace e critico.
Questo percorso di apprendimento mira a potenziare la tua capacità di argomentare, intrecciando linguistica, società, etica e cultura. Attraverso un mix di teoria e pratica, esploreremo strumenti utili per comprendere i meccanismi della comunicazione e affinare le nostre abilità nel dibattito.
Ecco i quattro snodi fondamentali del percorso:
Che cosa significa argomentare? – Definizione e funzioni dell’argomentazione nella comunicazione Analisi – Come risolvere problemi con gli schemi argomentativi (es. modello di Toulmin)
Valutazione – Criteri per riconoscere una buona argomentazione (es. decalogo dei pragma-dialettici) Efficacia – Quando e come un’argomentazione funziona davvero
Con un approccio multidisciplinare e l’integrazione di diversi modelli teorici, l'obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità del confronto pubblico e privato, promuovendo una comunicazione più consapevole, critica e costruttiva.
Serena Tomasi è docente di Filosofia del diritto presso l'Università di Trento, dove ha insegnato Law & Ethics in an Age of Transitions, Law & Literature, Philosophy of Law e Global Law Drafting. Si occupa di argomentazione, retorica e didattica del diritto, coordinando progetti nelle scuole e nelle formazioni forensi.
Sei pronto a migliorare le tue abilità argomentative? 

Costi

Ingresso libero su prenotazione .