Non solo Buozzi (gli artisti non sono assicurati)

Teatro

Con Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica
Regia: Roberto Malandrino

C'è chi ha scommesso al punto di scrivere al Corriere 7 per sapere: "Padre Buozzi e Marcolino, sono veri o finti? ". A Verona, durante un amichevole di calcio Artisti Tv - Preti, molti pretini commentavano increduli: " non è possibile, Padre Buozzi le s'è finto!" . A " Quelli che il calcio" l'anno scorso è giunta una lettera da parte del Vaticano dove si elogia la partecipazione di tanti simpatici preti tra cui (cit. testualmente): " Padre Alvaro, Suor Paola, Padre Buozzi..." Lusingati per la straordinaria credibilità del personaggio ci siamo convinti anche noi: Padre Buozzi e Marcolino sono veri, mentre noi due, Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica non esistiamo in quanto finti. Tant'è che in questo spettacolo vivono altri personaggi come i fratelli mafiosi Vito e Santino Caruzzelli, l'eroico Poliziotto Americano (e l'aspirante Suicida su grattacielo), i ballerini russi Ivan e Boris Pugacioff, il mago Sandro, le beghine Giusi e Maria e altri personaggi tutti rigorosamente veri. Non Solo Buozzi appunto ma tante altre persone che, unico neo, stranamente assomigliano a quei due fintoni di Malandrino e Veronica. Se c'è uno psichiatra in sala, perfavore ci aiuti.

Informazioni sulla prevendita

Biglietti in vendita presso:
- Casse dei teatri Auditorium (lunedì-sabato ore 10-19) e Sociale (lunedì-sabato ore 16-19)
- Casse Rurali Trentine in orario si sportello
- Cassa del Teatro Sperimentale da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo

Roberto Malandrino nasce a Novara il 19.10.58, inizia con il Cabaret presso il Derby Club di Milano. Paolo Maria Veronica nasce a Novara il 1 maggio1958. Dopo la maturità magistrale si iscrive alla facoltà di Pedagogia e contemporaneamente alla Civica scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Fugge da tutte e due circa due anni dopo per iniziare il sodalizio artistico con Roberto Malandrino. Iniziano con il Cabaret presso il Derby Club di Milano e nel 1982 vincono il concorso RAI "Voci e volti nuovi per gli anni ottanta".

TEATRO
Prima del cabaret debuttano con gli spettacoli “I matti”, “Dialogo con uno solo”, “Storie col buco”, scritti da P.M. Veronica
Nel 1990 esce lo spettacolo “Gli artisti non sono assicurati”, e tra il 1991/93 sono tra i protagonisti degli spettacoli estivi di Bologna Sogna (“Padre Buozzi Show” / “Puccini Rocky Horror Show”/ “Puccini Comic Show”) ottenendo più di 90.000 presenze per rassegna.
Nell’anno successivo realizzano “Ruvido sexy comic circus”. Padre Buozzi e Marcolino sono poi ancora protagonisti nello spettacolo “Buozzi Ruvido College”.
Sono in scena nel ’95 con il nuovo spettacolo “In diretta” nell’ambito della rassegna Bologna Sogna e in primavera sono al Teatro Ciak di Milano con il “Padre Buozzi Show”. Nell’estate del 1996 sono tra i protagonisti dello spettacolo teatrale “Forbici Follia”. Due anni dopo Paolo Maria Veronica interpreta “Un Vichingo in America”.

TELEVISIONE
Debuttano nel 1984 nel programma di RAI UNO “Loretta Goggi in quiz”. Nell’anno successivo vincono a Loano il primo “Festival Nazionale del Cabaret” e partecipano a “Drive In” di ITALIA UNO. Nel 1986 sono di nuovo in RAI con il regista Enzo Trapani nel suo “Proffimamente non stop”, dove propongono i due fratelli mafiosi Vito e Santino Caruzzelli, personaggi che, in chiave discografica, sono i protagonisti dello show del sabato sera di RAI UNO “Canzonissime” condotto da Loretta Goggi.
L’anno dopo li vediamo invece come i pirati dei due galeoni di “Mare contro mare”, gioco estivo di RAI DUE con Ramona Dell’Abate e nello stesso anno registrano la sit com “Agenzia Caruzzelli” per RAI UNO.
Nel 1989 nascono due nuovi personaggi: Padre Buozzi e Marcolino. Con i quali partecipano a tre programmi di RAI DUE “Fate il vostro gioco”, “Chi c’è c’è”, “Tiramisù”, tutti per la regia di Giancarlo Nicotra.
Sono poi tra i protagonisti per 46 puntate dello show serale di Nino Frassica “Ritira il premio” su RAI DUE. Ancora nel 1990 girano delle comiche per il programma “Banane” di TELEMONTECARLO.
Intanto Padre Buozzi e Marco fanno numerose... incursioni tra “Via Teulada 66”, “Piacere RAI Uno”, “Sanremo follies”, “Sanremo famosi”.
Nel 1992 sono ospiti per sei puntate di “Domenica in”, ancora una volta con Nino Frassica, interpreti de “Le Grandi Attrazioni” e a partire da aprile sono ospiti fissi in “Gran Festa Italiana” su Rete4. Nell’estate partecipano a “Ti amo tivù” su TELEMONTECARLO e in autunno sono ancora ospiti per “Domenica In”.
Realizzano nel 1994 40 puntate di “Ascolta...si fa notte”, dove sono protagonisti Padre Buozzi, Marcolino e altri nuovi personaggi.
Partecipano in seguito a “Ruvido show” spettacolo televisivo di RAI UNO e registrano il programma “Gran Casinò”, regia di Bruno Corbucci.
A partire dal 1996 Padre Buozzi e Marcolino sono commentatori sportivi per “Quelli che il calcio...” RAI TRE.
Prendono parte alla trasmissione su CANALE 5 “Ciao Mara”, condotta da Mara Venier; nel periodo estivo sono ospiti fissi della trasmissione “Scirocco” su RAIDUE.
Nel 1998 sono per il terzo anno consecutivo commentatori sportivi per la trasmissione “Quelli che il calcio” su RAIDUE


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara