Nuovi approcci concettuali e tecnici nella gestione e riqualificazione dei corsi d'acqua nel territorio montano

Convegno

Corso di formazione promosso dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, che intende proporre degli strumenti progettuali e tecnici che siano di stimolo per una gestione integrata e sostenibile dei corsi d'acqua con particolare riferimento all'area montana. Il Museo di Scienze Naturali di Trento è un ente associato al CIRF, da anni opera nel settore della ricerca idrobiologica: le sue linee di ricerca comprendono studi di ecologia fluviale in alta quota, monitoraggi di riqualificazioni fluviali in Trentino e funzionalità delle fasce riparie. In tal senso si presenta quale sede ideale ad ospitare questo corso di formazione.

A CHI SI RIVOLGE: a funzionari pubblici e professionisti, ma può essere di interesse anche per ricercatori e studenti.

OBIETTIVI:
· Promuovere ed illustrare il concetto di riqualificazione fluviale
· Fornire elementi che permettano di valutare l'effetto del governo dei corsi d'acqua sull'ambiente
· Offrire metodi di approccio partecipativo nel processo di gestione dell'ambiente fluviale
· Presentare diverse tecniche costruttive adatte ad ambienti montani
· Illustrare esempi concreti di progetti di riqualificazione fluviale

PROGRAMMA
- 3 giugno
9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti. Introduzione al corso e Presentazione del Cirf. G. Baldo
9.30-10.30 La visione ecosistemica del fiume. P. Negri
10.30-10.50Coffee break
10.50-11.50 L'effetto degli interventi di regimazione fluviale sui corsi d'acqua in zone montane.B. Maiolini
11.50-12.50 La riqualificazione fluviale nella pianificazione di bacino.A. Agapito
12.50-14.30 Pausa pranzo
14.30-16.30 Approccio partecipativo come strumento di pianificazione ambientale. A. Nardini
16.30-16.50 Coffee break
16.50-17.50 Metodologie di comunicazione con il pubblico. V. Gianella
- 4 giugno
9.30-10.30 Significato e multidisciplinarietà nella riqualificazione fluviale. G. Conte
10.30-11.30 Riqualificazione fluviale e qualità delle acque. G. Conte
11.30-11.50 Coffee break
11.50-12.50 Passaggi per pesci e rampe naturali. M. Ferri
12.50-14.30 Pausa pranzo
14.30-15.30 Principi applicativi della ingegneria naturalistica. M. Bacci
15.30-16.30 Tecniche ed esempi costruttivi di difese spondali per corsi d'acqua montani. F. Palmeri
16.30-16.50 Coffee break
16.50-17.50 Esperienze di riqualificazione fluviale promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. S. Cappelletti
- 5 giugno - Visite tecniche
Visita tecnica in itinere ad alcuni interventi di riqualificazione fluviale a cura dell'ing. Cristofori del Servizio Opere Idrauliche e del dott. Cappelletti del Servizio di Sistemazione Montana della PAT.


organizzazione: Centro Italiano Riqualificazione Fluviale