Officina Europa

Incontri e convegni , Presentazione libro

In occasione della cerimonia di conferimento dei Premi allo studio 2023 della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, in scena al Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, verrà presentato il libro Officina Europa: il racconto per parole e immagini dell’omonimo progetto che ha portato un gruppo di diciassette ragazzi dai 18 ai 29 anni alla scoperta dell’Unione europea.
Sviluppato dalla Fondazione Valtes, l’ente espressione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Officina Europa – il primo capitolo del progetto “Le Officine della Fondazione Valtes” – è stato un viaggio alla scoperta della cittadinanza e delle istituzioni europee, iniziato con un weekend formativo a Pieve Tesino a febbraio, proseguito a marzo con il viaggio nel cuore delle istituzioni europee tra Strasburgo e Bruxelles, e concluso ad aprile e maggio con la restituzione pubblica a Borgo Valsugana e nelle scuole.
Il reportage fotografico che ripercorre le tappe del progetto ha uno schema essenziale ma incisivo. Si tratta di venti foto scattate lungo il percorso. Per ogni foto, il testo di uno dei partecipanti o dei progettisti, per esprimere cosa quell’immagine rappresenta per loro. Il risultato è un mosaico di aspettative e di emozioni, una narrazione vivace che unisce i diversi background e i sogni personali e professionali dei ragazzi e delle ragazze. Nello spirito e nell’impostazione il libro riprende il motto dell’Unione europea, in cui si sente l’eco delle parole scritte da De Gasperi: “Uniti nella diversità”, nella consapevolezza che nel percorso comune del progetto vissuto ognuno ha trovato gli strumenti e le conoscenze per costruire un percorso individuale, utile per scegliere con più convinzione un percorso di studi o un lavoro, per dare concretezza a temi finora studiati solo sui libri, per entrare in contatto con le realtà che contribuiscono in modo decisivo a costruire il nostro presente.
Nelle parole introduttive di Stefano Modena, presidente della Fondazione Valtes, “Officina Europa è stato sostanzialmente questo: spegnere temporaneamente le luci dei riflettori, quelle che anche inconsapevolmente alimentiamo per darci visibilità sul palcoscenico della vita, per rivivere i sogni dei Padri Fondatori di un’Europa unita, coesa, capace di superare secoli di conflitti per un’epoca di pace e di prosperità”.
Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, sottolinea che “Officina Europa nasce con l’ambizione di offrire a un gruppo di giovani desiderosi di essere attori consapevoli del proprio tempo l’occasione per intessere queste due dimensioni: quella eterea delle grandi idee che cuciono la storia e quella concreta dei territori su cui le comunità umane conducono le proprie esistenze.”

Il libro Officina Europa verrà distribuito ai diplomati e laureati durante la serata del 24 novembre, oltre che alle scuole, biblioteche e Comuni del territorio della Valsugana e Tesino. Per chiunque lo desideri, il libro è ritirabile gratuitamente previa richiesta di prenotazione da inviare all’indirizzo e-mail segreteria@fondazionevaltes.it .