Ogni nostro viaggio, piccolo o grande, è sempre Odissea
Queste cose cantava il cantore
e Odisseo si commosse e pianse
Recital a cura di Marialia Guardini, regia di Michele Comite
Con Sabrina Carletti, Michele Comite, Cristina Nadrah
Ingresso libero
Riprende al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, Ogni nostro viaggio, piccolo o grande, è sempre Odissea, una serie di recital dedicati al grande poema epico di Omero, curati da Marialia Guardini. Dopo i tre incontri dellautunno scorso, martedì 23 marzo alle 17.30 andrà in scena Queste cose cantava il cantore ... e Odisseo si commosse e pianse con le voci di Sabrina Carletti, Michele Comite e Cristina Nadrah accompagnate da Silvia Zampedri al violoncello.
I brani sono selezionati da Marialia Guardini che presenta così questo nuovo appuntamento con leroe omerico: LOdissea, capolavoro della letteratura greca, può essere considerato archetipo del romanzo: amore e avventure sono le componenti essenziali e più visibili. Nei canti 7° e 8°, che saranno presentati martedì 23 marzo, Odisseo si trova a Scherìa, la magica isola dei Feaci che lo ospitano con cortesia squisita e che gli promettono di riportarlo nella sua patria, a Itaca, con una delle loro navi, anche esse magiche ( e si vedrà per quale motivo queste navi sono davvero magiche). Tema centrale e insistito di questa parte del racconto è l OSPITALITA, valore che si configura come una delle leggi (non scritte, ma sempre estremamente vincolanti) della civiltà della Grecia arcaica. E poi cè la storia, tutta particolare per Odisseo, della giovane e bella Nausicaa, figlia di Alcinoo, re dei Feaci: insomma, anche in questi due canti non mancano amore e avventure, vissute oppure raccontate.
Il prossimo incontro dal titolo Sono Odisseo, figlio di Laerte, conosciuto tra gli uomini per tutte le astuzie si terrà venerdì 9 aprile.
Lingresso è libero.
Informazioni:
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici
Via Aosta, 1 - 38100 Trento
Tel. 0461 492161 Fax 0461 492160
E-mail: sopr.librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici