Orchestra Universitaria di Pavia

Concerto classico
[ Ufficio stampa dei Comuni di Arco e di Riva del Garda]

Orchestra Universitaria di Pavia
con musiche di Telemann, Vivaldi, Haendel

Ultimo appuntamento con la 34ª Rassegna organistica corale e strumentale di Bolognano, organizzata dal locale Gruppo Concerti e dal Comune di Arco, assessorato alla cultura: sabato 8 agosto l'Orchestra Universitaria di Pavia «Camerata de' Bardi» propone nella chiesa parrocchiale un denso programma incentrato su Vivaldi, Telemann, Haendel. La bellezza del luogo sacro e l’eccellente organo di cui è dotato valgono da ottimo incentivo per il composito pubblico, che quest'anno è stato particolarmente numeroso ed entusiasta (il concerto del duo Uinskite-Ruggeri, domenica, ha letteralmente riempito la chiesa, concludendosi con applausi scroscianti). L'orchestra è diretta da Nicolas Bisson, solisti Chiara Salvottini, Sara Baldini, Rossella Righi, Marco Caminati, Emanuela e Paola Barbieri. L'inizio del concerto è alle ore 21, l'ingresso libero.

Sono passati ventisei anni dal 1989, quando un gruppo di studenti dell’Università di Pavia decise di formare un ensemble strumentale, denominato Camerata de' Bardi. Ben presto questo si ampliò, diventando un’orchestra vera e propria e acquisendo una propria identità nel panorama nazionale e internazionale. Ha effettuato numerose trasferte in tutta Italia e in Portogallo (Coimbra), Inghilterra (Londra e cittadine limitrofe), Austria (Graz). L’Università di Pavia l'ha adottata come orchestra ufficiale, trasformandola così nell’Orchestra Universitaria di Pavia.

Programma

Antonio Vivaldi (1692 – 1770):
Concerto “Alla Rustica” RV 151 in Sol per archi e b.c.
Presto– Adagio – Allegro

G.Ph. Telemann (1681-1767)
Concerto in mi minore per due flauti, archi e b.c.
Grave – Presto – Cantabile - Minuetto
FLAUTI: Chiara Salvottini, Sara Baldini
FAGOTTO: Marco Ferri

G.F. Haendel (1685 - 1759)
“Let the bright Seraphim”, Aria per soprano e tromba e archi
dall'Opera “Sansone” (HWV 57)
SOPRANO: Rossella Righi, TROMBA: Marco Caminati

G.Ph. Telemann (1681 - 1767)
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore
Presto – Andante - Allegro
VIOLINO: Emanuela Barbieri

G.F. Haendel (1685 - 1759)
Concerto in Sib Maggiore op.4 n°6 per organo e orchestra HWV 294
Andante allegro – Larghetto - Allegro moderato
ORGANO: Paola Barbieri

G.Ph. Telemann (1681 - 1767)
Sonata in re maggiore per tromba e orchestra
Spirituoso – Largo - Vivace
TROMBA: Marco Caminati

Strumentisti
Violini: Emanuela Barbieri, Paolo Barbaini, Giovanni Paolo Rabai, Karl Meitz, Francesca Calegari, Elisabetta Fanzini, Luigi Lissandrin, Maurizio Medici, Maya Parisi, Valentina Guzzeloni, Sara Spadini, Francesca Nobbio.
Viola: Giuseppe Barbaini
Violoncelli: Alessia Vercesi, Leonardo Bertazzoni
Contrabbasso: Paolo Cocchini
Flauti: Chiara Salvottini, Sara Baldini
Tromba: Marco Caminati
Fagotto: Marco Ferri
Continuo: Paola Barbieri


organizzazione: Servizio Attività Culturali Intercomunale di Arco e Riva del Garda e dal Gruppo Concerti Bolognano