Palace in a landscape | Oht Open Studio

OHT [Office for a Human Theatre] presenta per la diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo
PALACE IN A LANDSCAPE
OHT Open Studio
Sabato 7 ottobre, in occasione della diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, OHT apre la sua sede a Palazzo Adami, a Rovereto, che ospita la compagnia da alcuni mesi con una serie di attività a ingresso libero, tra proiezioni, fondali dipinti, reading session e dj set. Una costellazione di accadimenti, gesti e affetti delle più recenti produzioni teatrali di OHT, che da sempre guarda al paesaggio come vibrante trama di relazioni e cura reciproca.
Palazzo Adami è uno spazio solitamente chiuso al pubblico, per lo più sede di alcune associazioni roveretane, ma è un palazzo storico visitabile solo in alcune speciali occasioni. OHT ha deciso di aprire le porte in occasione della Giornata del Contemporaneo, a sottolineare la vocazione che da sempre la città di Rovereto ha per “il nuovo”.
La loggia del palazzo ospiterà sabato dalle ore 15.00 alle 21.30 i fondali dipinti dello spettacolo Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro
In piazza San Marco il volume compatto della roulotte di Little Fun Palace si espanderà invece tra le persone e la città. Una riconfigurazione degli spazi che accoglie e ospita la proiezione del film e la reading session di Frankenstein di OHT, un dj set con Silvia Costa e dj Pesce, oltre agli incontri spontanei e la semplice curiosità delle persone.
PROGRAMMA
Frankenstein
reading session
di OHT [Office for a Human Theatre]
con Silvia Costa e Cosimo Ferrigolo
ore 17.30-18.30
Nel cuore del romanzo l’incontro tra Frankenstein e la sua creatura dà vita a pagine che sembrano
lontane dai tratti più conosciuti. Sul Monte Bianco, davanti ad un piccolo fuoco la creatura si espone,
prende parola e racconta del lungo apprendimento del linguaggio, del mondo, di sé stesso; in questa
narrazione sono la voce con la sua unicità e la parola nella sua dimensione relazionale a svelare
aspetti del testo spesso trascurati nelle tante trasposizioni.
La reading session appare come forma primigenia dell’indagine di OHT nel materiale letterario e
mostruoso di Frankenstein: ancor prima dello spettacolo -o accanto ad esso-, la lettura collettiva ad alta
voce attiva il libro nella sua possibilità di incontro e genera uno spazio informale in cui condividere parti
del testo spesso escluse dall’immaginario comune e tracce della ricerca di OHT.
Evento gratuito ad accesso libero con prenotazione su Eventbrite.
Frankenstein
Film
di OHT [Office for a Human Theatre]
sguardo, riprese e montaggio Anouk Chambaz
ore 16.30 – 20.30
Proiezione del film realizzato da Anouk Chambaz a partire dalle riprese dello spettacolo Frankenstein di
OHT.
Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro
Installazione di fondali dipinti
di OHT [Office for a Human Theatre]
fondali dipinti di Paolino Libralato
Palazzo Adami: ore 15.30 – 21.30
un teatro è un teatro è un teatro è un teatro è uno spettacolo che si spoglia, un vuoto mutevole in cui gli elementi scenici, alleggeriti dal peso della narrazione, come in un solfeggio diventano voci da ascoltare in purezza. Quinte, cieli, luci fondali e americane si mostrano in scena, interagendo in maniera sincronica e senza gerarchie per dare vita ad altre narrazioni più evanescenti e periferiche.
Estrapolati dallo spettacolo e nella loro unicità i fondali dipinti a mano da Paolino Libralato si mostrano, ancora e ancor più radicalmente, per sé stessi.
Littlle Fun Palace
Piazza San Marco, Rovereto
Una roulotte. Un padiglione piccolo e portatile. Un bar. Un luogo effimero di aggregazione. Un omaggio al Fun Palace; il leggendario progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood che negli anni sessanta volevano realizzare un’università della strada, un laboratorio del divertimento.
Dj Set
ore 18.30 – 21.30
Dj set silvestre a cura di Silvia Costa con dj Pesce e assaggi di cibo e vino con le ricette di Giacomo Lorandi e prodotti del territorio.
OHT
Fondato nel 2008, OHT [Office for a Human Theatre] è lo studio di ricerca del regista teatrale e curatore Filippo Andreatta, il cui lavoro si occupa di paesaggio e di politica personale sottilmente affrontata nello spazio pubblico e privato. OHT ha collaborato a livello nazionale e internazionale con, tra gli altri, Fondazione Haydn (IT), NYC Artists' Salon (USA), Romaeuropa festival (IT), Triennale Teatro Milano (IT), the Josef and Anni Albers Foundation (USA), Whitechapel Gallery Londra (UK), Istituto Italiano di Cultura di Vienna (AT) e MAXXI museo delle arti del XXI secolo Roma (IT). Infine, Centrale Fies è partner costante per molti progetti. Per il biennio 2021-22, OHT è compagnia associata del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento. OHT è stata premiata per eccellenza artistica, con premi come Nuove Sensibilità per giovani registi teatrali (2008), premio Movin'Up per giovani artisti (2016 e 2017), OPER.A 20.21 Fringe (2017) e una nomina come Miglior Allestimento Scenico ai premi UBU (2018).