Palazzi Aperti

Manifestazioni ed eventi

L'iniziativa "Palazzi Aperti. I Municipi del Trentino per i Beni culturali" è nata nel 2004 con l'intento di avvicinare la popolazione a siti monumentali normalmente non inseriti negli itinerari turistici. La manifestazione ha dato l'opportunità a numerosi Comuni trentini di riscoprire e valorizzare alcuni aspetti del proprio patrimonio storico, artistico e culturale, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

La IVª edizione di "Palazzi Aperti", in programma dal 2 maggio al 6 maggio 2007, vede coinvolti oltre 70 Comuni. Lo spirito è quello di offrire alla cittadinanza inediti itinerari con la guida di storici dell'arte, affinché il pubblico possa conoscere la bellezza e il valore di alcuni luoghi ricchi d'arte e di storia. Grazie al coordinamento delle singole iniziative, la manifestazione si estende su tutto il territorio provinciale: cinque giorni all'insegna della scoperta della storia e dell'arte del Trentino fra palazzi, chiese, cappelle, corti e borghi raramente accessibili al pubblico e, contemporaneamente, piccoli eventi musicali, danza e degustazioni.
Il Comune di Trento ha scelto quest'anno come filo conduttore la figura di Rodolfo Belenzani, controverso personaggio storico che può essere considerato il primo sindaco della città. Nel 2007 ricorre, infatti, il sesto centenario della rivolta nobiliare del 1407, capeggiata dal Belenzani e inizialmente sostenuta dal conte del Tirolo: un avvenimento drammatico che segnò una svolta nei rapporti tra la città e l'autorità principesco-vescovile. Il 2 febbraio 1407 una folla di armati assalì il palazzo del vicario vescovile nell'intento di istituire una "comune di popolo" a guida aristocratica e di abbattere il potere principesco. Il principe vescovo Giorgio di Liechtenstein, imprigionato in Torre Vanga, dovette riconoscere autonomia di governo alla città e il consiglio cittadino elesse il nobile Rodolfo Belenzani capitano del popolo. L'avventura politica di Belenzani fu però effimera e si concluse due anni dopo con la sua sconfitta da parte delle truppe tirolesi.
Sulla base di tale premessa storica, il ciclo di visite di "Palazzi Aperti" non pretende certo di esaurire il tema della rivolta del 1407, ma vuole essere di stimolo alla curiosità e offrire alla cittadinanza l'opportunità di avvicinarsi a questa pagina della storia cittadina.
Per contribuire alla conoscenza storica degli eventi, contestualmente alle visite guidate sarà visitabile presso la Sala Thun in Municipio una mostra documentaria dedicata alla figura di Rodolfo Belenzani, all'età delle rivolte e all'affermazione politica del Comune. La mostra, dal titolo: Trento 1407. "Viva el popolo e el signore e mora el traditore". Rodolfo Belenzani e la città in rivolta. È organizzata dal Servizio Cultura e dall'Archivio Storico del Comune di Trento, vedrà esposti documenti dell'epoca e testimonianze iconografiche.
L'inaugurazione è prevista per il giorno 27 aprile e sarà visitabile fino al 13 maggio 2007.

PROGRAMMA

Nell'edizione 2007, le visite guidate illustreranno alcuni edifici che sono stati teatro degli eventi della rivolta del 1407 e le antiche sedi dell'autorità municipale:

Torre della Tromba
Antica sede del Magistrato Consolare e delle carceri cittadine, è stata recentemente restaurata e viene aperta per la prima volta al pubblico. Dalla sommità si gode una magnifica vista sul centro cittadino.
Visite: mercoledì 2 maggio alle ore 15.00 e 17.00 e domenica 6 maggio alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00
visite guidate a cura del dott. Roberto Pancheri e arch Franco Voltolini. Al termine di ogni visita guidata intrattenimento musicale con gli allievi del Conservatorio

Torre dell'Aquila presso il Castello del Buonconsiglio
Gioiello della cultura cortese internazionale importata a Trento dal principe vescovo Giorgio di Liechtenstein, principale avversario del Belenzani. Si visiterà il celebre "Ciclo dei Mesi" di Maestro Venceslao.
Visite: giovedì 3 maggio alle ore 15.00 e 17.00 e domenica 6 maggio alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00
visite guidate a cura del dott. Salvatore Ferrari. Al Termine delle visite concerto d'organo presso la Sala dell'Organo

Palazzo Thun (Sala del Consiglio, Sala del Presidente, Sala Natività, Sala Blu, Sala Tridentum)
Attuale sede del Municipio, occupa il sito dove sorgevano le case dei Belenzani. Ospita numerose testimonianze artistiche legate all'identità civica di Trento.
Visite: venerdì 4 maggio alle ore 15.00 e 17.00 e domenica 6 maggio alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00
visite guidate a cura della dott.ssa Katia Malatesta. Al termine di ogni visita guidata intrattenimento musicale con gli allievi del Conservatorio

Palazzo Mirana in Via Malpaga
Sede del primo Municipio della città, ospita al suo interno un pregevole ciclo di affreschi rinascimentali. Edificio di proprietà privata, viene aperto al pubblico per la prima volta in occasione di questa iniziativa.
Visite: sabato 5 maggio alle ore 15.00 e 17.00 e domenica 6 maggio alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00
visite guidate a cura della dott.ssa Katjuscia Tevini. Al termine di ogni visita guidata intrattenimento musicale con gli allievi del Conservatorio

Anche quest'anno l'iniziativa è resa possibile dalla sensibilità e disponibilità di istituzioni pubbliche e soggetti privati. Al termine delle visite guidate si svolgeranno dei momenti musicali a cura degli allievi del Conservatorio Statale di Musica "F. A. Bomporti".
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento.

L’emittente televisiva Telepace trasmetterà in mondovisione un ciclo di speciali dedicati all’iniziativa:
- palazzo Mirana, in onda sabato 28.04.07 ore 14.10 e 19.55, domenica 29.04.07 ore 11.35 e lunedì 30.04.07 ore 17.30;
- torre della Tromba, in onda sabato 05.05.07 ore 14.10 e 19.55, domenica 06.05.07 ore 11.35 e lunedì 07.05.07 ore 17.30;
- palazzo Thun, in onda sabato 12.05.07 ore 14.10 e 19.55, domenica 13.05.07 ore 11.35 e lunedì 14.05.07 ore 17.30;
- torre dell’Aquila in onda sabato 19.05.07 ore 14.10 e 19.55, domenica 20.05.07 ore 11.35 e lunedì 21.05.07 ore 17.30


organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo