Palazzi Aperti
Palazzi Aperti
I municipi del Trentino per i beni culturali
Uno sguardo superficiale registra immagini, suoni, situazioni che restano nel nostro quotidiano senza lasciare particolari emozioni. Uno sguardo in grado di emozionarsi non si accontenta di vedere superficialmente, ma vuole osservare, entrare in una realtà sconosciuta per comprenderla e lasciarsi coinvolgere. Palazzi Aperti propone di soffermarsi e conoscere i luoghi e il patrimonio culturale del Trentino. Palazzi, chiese, cappelle, conventi, corti e borghi mai visti o da vedere con occhi nuovi, alla scoperta degli uomini che hanno fatto la storia del nostro territorio, sotto la guida di esperti storici dellarte e nelle suggestive atmosfere ricreate da musiche depoca, danze, rievocazioni e degustazioni.
Palazzi Aperti a Trento
Dimore e giardini fuori le mura
Lunedì 7 maggio e sabato 12 maggio ore 16.30
Villa Melchiori Ceschi (Via Sprè, 54 - Povo)
Visita guidata a cura di Roberto Pancheri.
Ritrovo: giardino antistante la villa.
Martedì 8 maggio e venerdì 11 maggio ore 16.30
Villa Gentilotti e Villa Scotoni (loc. Novaline - Mattarello)
Visita guidata a cura di Nicola Artini.
Ritrovo: nel parcheggio davanti alla Villa Gentilotti.
Mercoledì 9 maggio ore 16.30 e sabato 12 maggio ore 10.00
Villa Salvetti Bazzani e Villa S. Carlo (Villazzano)
Visita guidata a cura di Salvatore Ferrari.
Ritrovo: Piazza Nicolini - Villazzano.
Giovedì 10 maggio ore 16.30 e sabato 12 maggio ore 10.30
Casa abbaziale di S. Apollinare e Cimitero
Visita guidata a cura di William Belli.
Ritrovo: davanti alla Chiesa di S. Apollinare.
Venerdì 11 maggio e sabato 12 maggio ore 16.00
Villa Spath - Julg ora Villa Poli (Tavernaro)
Visita guidata a cura di Luciana Dalpiaz, Adriana Maurina e Enrica Buratti.
Al termine della visita piccolo intrattenimento musicale.
Ritrovo: davanti al portone dingresso della villa.
Venerdì 11 maggio ore 16.30
oltre le mura vanghiane: gli angoli di piazza fiera
Visita guidata a cura di Katjuscia Tevini.
Ritrovo: allingresso dellArcivescovado (Piazza Fiera, 2).
Speciale bambini e ragazzi:
Mercoledì 9 e giovedì 10 maggio dalle ore 10.00 e dalle ore 14.30 (visite riservate alle scolaresche)
Lo stesso percorso è proposto anche alle scuole primarie (classi quinte) e alle scuole secondarie di primo grado che per loccasione verranno accompagnate da un gruppo di alunni del Liceo Antonio Rosmini di Trento che illustreranno i palazzi con laiuto di Katjuscia Tevini.
Prenotazione visite: Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili.
tel. 0461.884837 (oppure 0461.884133)
Sabato 12 maggio ore 9.30
Trento fuori le mura: da Porta Nuova al convento di S. Bernardino
Visita guidata a cura di Marisa Postal e del Frate bibliotecario del Convento dei Francescani.
Ritrovo: Piazza Venezia davanti al Convento delle Canossiane.
Sabato 12 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Edificio Rurale e Palazzetto (XV sec.)
Visita guidata a cura di Giuliano Micheletti.
Intrattenimento a cura del quartetto sax del Corpo musicale Città di Trento.
Ritrovo: nel parcheggio accanto al parco pubblico di via Conci.
Domenica 13 maggio - Castello del Buonconsiglio
Passaggi nascosti tra Medioevo e Rinascimento
Coordinatrici del progetto: Francesca de Gramatica e Francesca Jurman.
Visite guidate a cura del personale del Castello (ingresso e visite gratuite).
Orario: 10.00 - 11.00 - 12.00 - 13.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00.
Ritrovo: presso la biglietteria del Castello.
Info e prenotazioni A PT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, tel. 0461.216000
Visite solo su prenotazione (max 20 persone)
Palazzi Aperti in Trentino >>
Altopiano della Paganella, Val dAdige, Rovereto, Vallagarina, Brentonico, Vallarsa
Ala, Brentonico, Calliano, Faedo, Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Molveno, Nave San Rocco, Rovereto, San Michele all'Adige, Villa Lagarina, Volano
Altopiano di Folgaria, alta e bassa Valsugana
Caldonazzo, Castello Tesino, Civezzano, Lavarone, Levico Terme, Pergine Valsugana, Spera, Strigno, Valsugana orientale (Borgo Valsugana - Carzano - Castelnuovo - Grigno - Novaledo - Ospedaletto - Roncegno Terme - Ronchi Valsugana - Scurelle - Telve - Telve di Sopra - Torcegno)
Val di Cembra, Val di Fiemme e Fassa, Primiero
Cavalese, Cembra, Lisignago, Tonadico, Vigo di Fassa
Val di Non, Val di Sole
Brez, Caldes, Cavareno, Cles, Coredo, Monclassico, Revò, Romallo, Ruffrè, Sardonico, Tasullo, Terzolas, Ton, Tres
Alto Garda, Val Rendena, Valle del Chiese, Valle dei Laghi, Val di Cavedine
Arco, Riva del Garda, Caderzone, Drena, Dro, Ledro, Pieve di Bono, Pinzolo, Roncone, Storo, Valle dei Laghi (Calavino - Cavedine - Lasino - Terlago - Vezzano)
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili