Palazzi Aperti
Palazzi Aperti
I municipi del Trentino per i beni culturali
"I luoghi dell'identità urbana"
Programma a Trento:
Venerdì 9 maggio
15.00 e 16.00
Torre Civica | visite guidate a cura di Cecilia Cremonesi e Antonella Marinelli (Servizi educativi, Museo Diocesano Tridentino) | max 8 persone
15.30 e 17.00
Cimitero monumentale di Trento | visite guidate a cura di Giulia Mori | max. 25 persone
15.30 e 17.00
Palazzo Mirana | visite guidate a cura di Chiara Radice max. 20 persone
15.30 e 17.00
Quadreria del Convento dei Frati Cappuccini | visite guidate a cura di Andrea Cardone | max. 15 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale Il Diapason di Trento (chiostro - ad apertura visita)
*
Sabato 10 maggio
9.30 e 11.00
Palazzo di Giustizia | visite guidate a cura di Giulia Mori | max. 25 persone
9.30 e 11.00
Palazzo Mirana | visite guidate a cura di Chiara Radice | max. 20 persone
9.30 e 11.00
Palazzo Festi: il Teatro Sociale ed il S.A.S.S. | visite guidate a cura di Andrea Cardone | max. 20 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale I Minipolifonici di Trento (ad apertura visita)
15.00 e 16.00
Torre Civica | visite guidate a cura di Cecilia Cremonesi e Antonella Marinelli (Servizi educativi, Museo Diocesano Tridentino) | max 8 persone
15.30 e 17.00
Palazzo Lodron | visite guidate a cura di Chiara Radice | max. 20 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale I Minipolifonici di Trento (ad apertura visita)
14.30 e 16.00
Palazzo Festi: il Teatro Sociale ed il S.A.S.S. | visite guidate a cura di Andrea Cardone | max. 20 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale Minipolifonici di Trento (ad apertura visita)
*
Venerdì 16 maggio
15.00 e 16.00
Torre Civica | visite guidate a cura di Cecilia Cremonesi e Antonella Marinelli (Servizi educativi, Museo Diocesano Tridentino) | max 8 persone
15.30 e 17.00
Cimitero monumentale di Trento | visite guidate a cura di Giulia Mori | max. 25 persone
15.30 e 17.00
Quadreria del Convento dei Frati Cappuccini | visite guidate a cura di Andrea Cardone | max. 15 persone.
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale Il Diapason di Trento (chiostro - ad apertura visita)
15.30 e 17.00
Scuole Crispi | visite guidate a cura di Francesco Frizzera | max 25 persone
Esibizione musicale degli allievi del Conservatorio Musicale di Trento"F.A. Bonporti" (aula magna-metà percorso)
*
Sabato 17 maggio
9.30 e 11.00
Scuole Crispi | visite guidate a cura di Francesco Frizzera | max 25 persone
Esibizione musicale degli allievi della del Conservatorio Musicale di Trento"F.A. Bonporti"
(aula magna-metà percorso)
9.30 e 11.00
Palazzo di Giustizia | visite guidate a cura di Giulia Mori | max. 25 persone
15.00 e 16.00
Torre Civica | visite guidate a cura di Cecilia Cremonesi e Antonella Marinelli (Servizi educativi, Museo Diocesano Tridentino) | max 8 persone
15.30 e 17.00
Palazzo Lodron | visite guidate a cura di Chiara Radice | max. 20 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale I Minipolifonici di Trento (ad apertura visita)
14.30 e 16.00
Palazzo Festi: il Teatro Sociale ed il S.A.S.S. | visite guidate a cura di Andrea Cardone | max. 20 persone
Esibizione musicale degli allievi della Scuola musicale Il Diapason di Trento (ad apertura visita)
SPECIALE CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Fortezza medioevale, secolare residenza dei principi vescovi di Trento, sede del comando austriaco nell'Ottocento, il Castello del Buonconsiglio è un luogo privilegiato dell'identità urbana trentina.
Venerdì 9 maggio
16.00 Anticamente moderni e modernamente antichi: la collezione di bronzetti rinascimentali
A cura di Francesca de Gramatica conservatrice del museo
*
Sabato 10 maggio
11.00 Medioevo trentino: il Ciclo dei Mesi di Torre Aquila | A cura di Francesca Jurman - responsabile Servizi educativi del Museo
16.00 Egittomania | A cura di Barbara Gilli - egittologa
*
Venerdì 16 maggio
16.00 Memoria a scatti. Il Castello del Buonconsiglio in bianco e nero | A cura di Roberta Zuech - responsabile Archivio fotografico del museo
*
Sabato 17 maggio
11.00 Lungo i sentieri dell'archeologia: l'uomo antico nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio | A cura di Franco Marzatico - archeologo e direttore del museo
16.00 Tra Medioevo e Rinascimento. La residenza dei principi vescovi di Trento | A cura dei Servizi educativi del museo
15.00 Villa Margon: armonia e arte rinascimentale: 14.30 ritrovo in piazza a Ravina e percorso a piedi tra i vigneti fino alla villa (3 km circa) . Pagamento in loco (5,00 previa prenotazione presso Azienda di Promozione Turistica Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi). A cura dei Servizi educativi del museo.
Per ogni visita è previsto un numero massimo di 25 partecipanti (per Villa Margon: 30)
***
Per la partecipazione alle visite di Palazzi Aperti 2014 è obbligatoria la prenotazione. I posti disponibili per
PRENOTAZIONI:
Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi | Via Manci, 2 | tel. 0461 216000 dal lunedì alla domenica 9.00-19.00
Tutte le visite sono a pagamento 5,00 per ciascuna visita guidata. Ingresso gratuito per i bambini o ragazzi fino a 18 anni.
Per la Torre Civica e per il Castello del Buonconsiglio la prenotazione va fatta presso l'Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, mentre il pagamento va effettuato presso i rispettivi siti (ad eccezione di Villa Margon: pagamento in loco).
La visita alla Torre Civica è preclusa ai minori di anni 10, alle scolaresche e a gruppi organizzati, nonché alle persone con problemi di deambulazione o con condizioni fisiche non adatte. I minori di 18 anni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto.
Info: Comune - Ufficio Turismo | tel. 0461 884594- 884290 |
e-mail: cultura.comune.tn@cert.legalmail.it
web: www.comune.trento.it
URP: 800017615 (numero verde)
RITROVO DEI PARTECIPANTI:
Torre Civica: ritrovo all'interno del Museo Diocesano Tridentino Piazza del Duomo, 18
Cimitero monumentale: ritrovo ingresso lato Via Giusti
Palazzo di Giustizia: ritrovo davanti all' ingresso su Largo Luigi Pigarelli, 1
Palazzo Mirana: ritrovo davanti all'ingresso del Palazzo Via Malpaga
Quadreria del Convento dei Frati Cappuccini: ritrovo davanti all'ingresso della Biblioteca del convento Via Laste, 3
Palazzo Festi: il Teatro Sociale ed il S.A.S.S.: ritrovo nel foyer del Teatro Sociale Via Oss Mazzurana, 19
Scuole Crispi: ritrovo davanti alla scuola, in Via S. Giovanni Bosco
Palazzo Lodron: ritrovo nei pressi del Palazzo in Via Calepina, 50
Castello del Buonconsiglio: ritrovo alla biglietteria del Museo Via Bernardo Clesio, 5
Villa Margon: ritrovo nella piazza di Ravina
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili